• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Everyday Heroes

Ecco il Top Manager che passa i weekend a raccogliere immondizia

La storia di Marco Marchetti, Responsabile Digital Marketing Despar, e dei movimenti che stanno dando il via a una rivoluzione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/03/2019

Un hashtag, #trashtag o #trashchallenge, e la raccolta di rifiuti in giro per il pianeta diventa subito virale, una sorta di grande rivoluzione partecipata. Ma come nasce il fenomeno e perché i social sono diventati il luogo ideale per l'attivismo ambientalista? E soprattutto chi sono gli eroi di oggi che si dedicano a queste attività, sostituendo spesso enti e istituzioni carenti.

Invece di incoraggiare gli utenti a fare qualcosa di potenzialmente pericoloso, come restare in equilibrio sul tetto di un auto o ingoiare una capsula di detersivo per lavatrice, una sfida virale decisamente più sana si è diffusa negli ultimi mesi sul web, spingendo le persone ad andare in luoghi coperti di immondizia, a raccogliere la spazzatura e a postare le immagini del prima e del dopo.

Finora ci sono più di 43.000 post con questo tag su Instagram e innumerevoli volontari hanno ripulito parchi, strade e spiagge in tutto il mondo.

Mentre in passato, insomma, erano state soprattutto le associazioni ad abituarci a giornate di pulizia delle spiagge e dei litorali, oggi l'iniziativa parte spontanea (ancora una volta) dai social e l'attenzione all'ambiente diventa quasi uno status symbol virtuoso.

Cosa potrebbe mai diventare il mondo se i modelli da seguire fossero sempre quelli positivi? Una dimostrazione abbastanza chiara ce l'hanno data i FridaysForFuture, la giornata di manifestazioni contro il climate change durante la quale milioni di studenti sono scesi in piazza in tutto il mondo per proporre nuovi modelli sociali ed economici, più rispettosi, in ultima analisi, del loro futuro.

LEGGI ANCHE: I social media hanno aiutato a sensibilizzare sul Climate Change, ma hanno dato spazio anche agli scettici

Ma i social sono sufficienti per attuare un vero cambiamento? E qual è il ruolo delle aziende, oggi che si sente sempre di più il peso della responsabilità sociale delle imprese?

Abbiamo rivolto alcune domande a Marco Marchetti, Responsabile Digital Marketing Despar Nordest - che non ha aspettato l'ultimo hashtag sui social per iniziare a ripulire il suo territorio - per capire se la sostenibilità oggi è solo un'altra leva di marketing, o se è necessario che diventi più autenticamente parte fondante delle visioni aziendali.

Responsabilità vuol dire bellezza

Dai ragazzi scesi in piazza venerdì a chi si impegna per ripulire il mondo, abbiamo bisogno di nuovi eroi del quotidiano per intraprendere battaglie concrete?

«Questa domanda è una sorta di trigger per me, ne scatta immediata un'altra: se quelli che raccolgono immondizie sono degli "eroi", chi sono quelli che non le raccolgono? Io non raccolgo immondizie per costruire consenso ma per una forma di responsabilità e per un fattore estetico: se c'è degrado fuori c'è anche degrado dentro».

Hai cominciato la tue domeniche green molto prima delle sfide social, ma ritieni che i social possano essere in questo senso un'arma in più verso la sensibilizzazione nei confronti di temi importanti?

«Premetto che sono certamente di più le volte in cui non documento le mia raccolte :) I social network sono un megafono irrinunciabile quando raccontano buone cose e, per fortuna, le "buone azioni" sono tornate di moda.

La letteratura insegna che la motivazione non arriva mai da fuori ma è un impulso che nasce da dentro: ecco che qualche piccolo buon esempio messo in evidenza sui social potrebbe facilitare qualche riflessione e chissà mai innescare un micro cambiamento tra le persone della mia cerchia».

Le piccole buone azioni che cambiano il mondo

Cosa fai ogni giorno per aiutare il Pianeta?

«Sto attento agli sprechi di acqua, chiedo a chi vuole incontrarmi per motivi di lavoro di utilizzare strumenti digitali, leggo, studio, mangio bene, forse è la cosa che più impatta sull'ambiente.

Cerco soprattutto di fare buona cultura attorno a me».

LEGGI ANCHE: Dal rischio del Day Zero all’impatto sull’economia, ecco cosa ci ricorda la Giornata Mondiale dell’Acqua

Dai FridaysForFuture alla trashchallenge, sembra che oggi l'impegno verso l'ambiente sia tornato "di moda". Le aziende italiane si sono già accorte dell'importanza della sostenibilità?

«Credo che le aziende, ancor più delle istituzioni se ne siano accorte ma mancano un paio di elementi per completare il cambiamento: il senso di urgenza e il coraggio.

Servono aziende che traccino strade nuove e che trasferiscano nuovi modelli culturali e non siamo lontani dal giorno in cui tutto ciò accadrà, ci sono già molte persone che possono diventare le nuove guide».

LEGGI ANCHE: Le aziende che si impegnano per l’ambiente esistono (e ci guadagnano anche)

A proposito di responsabilità sociale

Quali sono le buone pratiche che si potrebbero facilmente attuare senza pesare in modo eccessivo sui budget delle imprese?

«Volere è potere. Che senso ha parlate di budget? Qui parliamo di opportunità. Fertilizzare il territorio è un dovere per le aziende, se non fertilizzano non possono fare business: in un territorio malato nessuna azienda può sopravvivere.

Un'azione sporadica non ha nessun significato: l'azienda per cui lavoro, che gestisce i marchi Despar, Eurospar e Interspar nel Nord Est + Emilia Romagna, è davvero un esempio: ha innestato visioni e funzioni nuove per raccogliere e accelerare il cambiamento».

LEGGI ANCHE: Per DiCaprio l’alternativa alla distruzione del pianeta c’è e si chiama eco-banca

Quanto è importante offrire alle persone esperienze rilevanti, per comunicare il messaggio di un pianeta pulito anche come brand?

«Questo tema è sul mio tavolo ogni giorno, il nemico da combattere è la superficie. L'arma migliore è gestire la profondità attraverso un linguaggio immediato, moderno e caldo: i contenuti, la ricerca, le esperienze sono l'unico cibo ricco di nutriente per la sopravvivenza della nostra specie».

Volere è potere. Che senso ha parlate di budget? Qui parliamo di opportunità.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scopri come Hollywood sta sfruttando TikTok per arrivare alla Gen Z
Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
Hashtag, challenge, influencer: strategie di crescita a pagamento su TikTok

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto