• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Case study

Come parlare in pubblico restando sé stessi? Il primo discorso di Papa Francesco

Ecco cosa possiamo imparare analizzando il discorso di insediamento del Papa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

643 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marcella Formenti 

Speaker professionista

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/01/2019

Fin dal giorno del suo insediamento Papa Francesco si è imposto come un grande comunicatore, facendo della sua semplicità il punto chiave in grado di azzerare la distanza tra la Chiesa e i suoi fedeli.

A prescindere dalle credenze religiose, il discorso di Jorge Mario Bergoglio è un interessante esempio di efficace public speaking e ci offre una lezione fondamentale: essere sé stessi è un ottimo punto di partenza.

Imparare a parlare in pubblico, infatti, non significa snaturare sé stessi e appiattirsi su un modello standard comunicativo. Ognuno avrebbe bisogno di trovare un proprio stile che dipende anche dall'obiettivo che vuole raggiungere.

Quello di Papa Francesco è svecchiare la Chiesa, riavvicinarla ai fedeli, creare un contatto emotivo forte e indissolubile, essere come Francesco umile e vicino ai suoi fedeli.

Tutti i suoi interventi raccontano questo, nei gesti e nel modo di parlare.

Ascoltiamo e analizziamo, quindi, le sue prime parole da Papa nel suo discorso del 13 marzo 2013.

L'attacco

“Fratelli e Sorelle…(pausa) Buonasera!” Queste parole hanno fatto il giro del mondo in un attimo. Introdurre il discorso come tutti gli altri suoi predecessori e subito dopo fare una pausa, ha creato una sospensione temporale, quasi un'apnea collettiva, dove è racchiuso tutto il futuro del suo mandato. Come sarà questo Papa nuovo? Cosa porterà con sé? La promessa di quello che sarà è proprio chiusa tutta in quella pausa.

Esplode subito dopo con un ritmo più veloce una vera novità: il Papa dice “Buonasera!”. Spara questa parola all’audience e in quell’unica parola dichiara tutte le sue intenzioni: voglio essere un Papa non convenzionale, vicino al mio popolo di fedeli, semplice come è semplice un buonasera. Così ha dichiarato che umilmente sarebbe sceso tra gli uomini per vivere da uomo rinunciando il più possibile all’etichetta Pontificia.

La voce è pacata e il ritmo è lento, le prime parole del Papa raccontano da subito lo stile colloquiale che da quel momento in poi avrà sempre.

Il discorso

Da subito Papa Bergoglio, seppur emozionato e con il fiato corto, dimostra stoffa da vendere a livello comunicativo: parte con una boutade che lo rende anche simpatico, al tempo stesso si colloca lontano dalla chiesa di Roma.

Chi lo ascolta sente subito che il suo dire lento e ragionato, sfrondato da ogni costrutto retorico, quasi detto in modo spontaneo, è diretto a lui.

Il corpo

Il Papa ringrazia per essere stato accolto e poi sorride. Sorride e si emoziona perché spesso il respiro è affannato, il Papa non si trincera dietro un foglio in questo primo contatto con la piazza ma decide quasi di andare a braccio, di esporsi nudo, senza difese, alla folla.

Il suo corpo ha spesso un piccolo sussulto quando sta per fare qualcosa che lo emoziona, qualcosa che evidentemente non sarebbe da etichetta, o almeno non andrebbe fatto così. Allora notiamo un’ increspatura nella voce, una sorta di ridolino nascosto. La voce diventa quasi fanciullesca.

Questo è molto importante nell’ottica di quello che abbiamo detto perché la tenerezza che suscita la voce di Papa Francesco è un laccio indissolubile con i cuori di chi lo ascolta.

La chiusura

Il pubblico già lo ama infatti e lo reclama. Dopo avere svolto il rito stabilito dalla chiesa e il suo dovere, il Papa saluta come ha aperto il suo discorso: "Vi lascio, grazie tante dell’accoglienza, ci vediamo… domani…".

Il piccolo inciampo di pensiero che ha avuto sulla parola “domani” fa sorridere per il suo andamento profondamente colloquiale, come uno che è entrato in casa tua per la prima volta e ti ringrazia per avergli aperto. Racconta anche dell’emozione del Papa, domani è anche il prossimo giorno da cui tutto avrà inizio, le aspettative che tutti da questo momento in poi hanno su di lui perché lui stesso le ha create con questa inusuale presentazione di sé.

Il Papa ha chiesto al suo gregge di proteggerlo come lui proteggerà ognuno di noi. Ha dichiarato la sua fragilità come un qualsiasi uomo, e qui è la sua forza.

3 consigli pratici per coinvolgere l'audience

Attacco, gestualità e mimica, linguaggio. Sono tutti aspetti importanti quando si tratta di public speaking, ma ci sono alcune lezioni pratiche che possiamo imparare nello specifico dal discorso di Papa Bergoglio. Eccole:

  1. Partire da noi stessi, da ciò che si conosce e da quello che emoziona noi prima degli altri, è utile per portare il proprio linguaggio vicino a quello dell’audience. Intanto, mentre si parla, è buona norma anche studiare il pubblico, per coglierne i feedback e capirne il comportamento. In questo modo sarà più semplice capire su quali argomenti, gesti e parole puntare per conquistare l'audience.
  2. Lasciare trasparire le proprie emozioni, aiuta per abbassare le difese di chi ci ascolta.
  3. Parlare a qualcuno nello specifico. Durante il nostro discorso, infatti, dovremmo essere in grado di trovare dei punti di riferimento nel pubblico a cui rivolgere lo sguardo e dei quali cogliere i segnali della comunicazione non-verbale. Questo sarà utile a dare maggiore significato alle nostre parole, e a comunicare all'audience che non stiamo parlando con un tutto indifferenziato, ma con ciascuna singola persona.

Il Papa ringrazia per essere stato accolto e poi sorride

Scritto da

Marcella Formenti 

Speaker professionista

Diplomata alla Scuola D'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha studiato con i docenti di voce delle maggiori accademie di recitazione conosciute: Ambra D’Amico, Renato G… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Come mantenere la calma parlando in pubblico? Il discorso di Madre Teresa di Calcutta sulla fame nel mondo
Come parlare in pubblico senza paura? Il famoso discorso di Martin Luther King

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto