• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ricerca

Perché i social media possono far calare l’autostima negli adolescenti

Gli studi condotti finora evidenziano alcune connessioni tra i livelli di autostima dei ragazzi e il rapporto che hanno con le loro identità digitali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/02/2019

Ti piacerebbe un luogo di confronto​ ​e discussione dedicato ai genitori su come educare i bambini nell’era digitale? Entra anche tu nel gruppo Kids & Tech, ora su Facebook.

Entra nel Gruppo Entra nel Gruppo

Riviste e pubblicità sono state a lungo criticate per aver sostenuto standard pericolosamente irrealistici di successo e bellezza ma, con il tempo, la consapevolezza su questo tema si è diffusa.

I modelli che ci sorridono dai tabloid o dai cartelloni sono truccati, ritoccati e photoshoppati. Lo sappiamo, meglio di un tempo.

In questi anni, tuttavia, gli stessi standard impossibili hanno un’ambientazione più intima, più vicina a noi, veicolati  non solo da celebrità e modelli, ma da compagni di classe e amici. I social media influiscono sull'autostima dei ragazzi forse di più di quanto potesse fare un tempo la pubblicità.

Attraverso le piattaforme social, gli adolescenti possono “curare” le loro vite, proprio come un curatore con una mostra d’arte. I feed risultanti vengono letti come highlight, mostrando solo i momenti migliori e più invidiabili. Quello che invece rimane nell’oblio sono gli sforzi, le lotte e gli aspetti meramente ordinari della vita quotidiana.

Feed, realtà e percezione

Il binomio social media e autostima ha un centro: le immagini che scorrono nei feed social stanno causando angoscia e problemi di percezione in ragazzi e adolescenti.

social media e autostima

La ricaduta di questi standard non realistici diventa più pericolosa quando i ragazzi, ad esempio, si allontanano da casa per andare all'università. Devono affrontare standard più alti, lavoro più duro e un ambiente senza genitori. La pressione di apparire perfetti per impressionare i nuovi coetanei, per non parlare degli amici e della famiglia a casa, può essere ancora più grande. 

Dopo una recente ondata di suicidi al college, i ricercatori della Stanford University hanno coniato la frase "sindrome dell'anatra". Il termine si riferisce al modo in cui un'anatra sembra scivolare senza sforzo attraverso uno stagno mentre sotto la superficie le sue zampe lavorano freneticamente e invisibilmente, faticando per far rimanere l'animale a galla.

Diversi studenti deceduti avevano proiettato un'immagine perfetta sui social media. I loro feed erano pieni di citazioni ispiratrici e immagini filtrate che mostravano ragazzi attraenti e felici. Ragazzi che sembravano eccellere senza fare mai il minimo sforzo.

Sui social media la loro autostima sembrava alla stelle ma dietro quella “cortina digitale” stavano lottando duramente.

Social media e autostima: nascondere l'imperfezione

Per i ragazzi che provano ansia o depressione, i feed attentamente modificati possono fungere da schermo fumogeno. Mascherano seri problemi dietro la pretesa di perfezione e rendono più difficile per i genitori o gli amici comprendere quando hanno bisogno di aiuto.

È improbabile che i social media siano la causa di bassa autostima, ma possono rendere ancora più difficile una situazione già di per sé complicata.

LEGGI ANCHE: La tecnologia sta cambiando il modo in cui i bambini pensano e apprendono, secondo le ricerche

Gli adolescenti che hanno creato alias virtuali idealizzati possono sentirsi frustrati e depressi. La frustrazione deriva dal percepire il divario che esiste tra chi fingono di essere online e chi sono davvero.

Un problema conseguente è che per alcuni adolescenti i social media non sono solo connessi con problemi di autostima, ma possono diventare carburante per sentimenti negativi. I ragazzi che lottano con l'insicurezza leggono nelle immagini dei loro amici proprio ciò che sentono di non possedere.

Body image e percezione

Mentre i genitori hanno dovuto affrontare e tentare di crescere con successo i ragazzi da sempre, nessuna generazione precedente ha mai dovuto farlo di fronte alle sfide dei social media.

Selfie. Pollici in su. Cuori. Check-in e Tag. Emoji. Storie.

Che piaccia o no, Facebook, Instagram, Snapchat e gli altri sono qui per rimanere. E i genitori di oggi devono essere consapevoli dell'impatto che i social media possono avere sull'autostima di ragazzi e adolescenti.

Uno studio intitolato "Bambini, adolescenti, media e immagine corporea" ha rilevato che molti adolescenti che sono attivi online si preoccupano di come vengono percepiti. Alcune delle statistiche hanno mostrato che:

  • il 35% è preoccupato per le persone che li taggano in foto in cui sono poco attraenti.
  • Il 27% si sente stressato su come appare nelle foto pubblicate online.
  • Il 22% si è sentito male se le sue foto sono state ignorate.
  • Il 41% degli intervistati ammette di utilizzare i social media per apparire "più cool".

social media e autostima

I social media possono creare non solo uno standard impossibile per lo stile di vita delle celebrità, ma possono indurre i ragazzi a giudicare se stessi in relazione ai loro coetanei. Ogni post sembra progettato per incoraggiare un certo sentimento di invidia. Può essere scaturita dal divertimento, dal bell'aspetto o dall’incredibile stile di vita di amici e compagni.

Mentre gli adolescenti di un'epoca precedente dovevano affrontare questa competizione durante l'orario scolastico, immagini distorte di questo tipo sono letteralmente scaraventate in faccia ai ragazzi tutto il giorno, tutti i giorni. Questo costante bombardamento e l'incapacità di posizionarlo nella giusta prospettiva influiscono perciò sull'autostima di molti adolescenti.

LEGGI ANCHE: Le competenze digitali si sviluppano sin da bambini, lo rivela uno studio

Rinstagram e Finstagram: la doppia vita degli account Instagram

"Rinstagram" e "Finstagram".  Ovvero Real Instagram e Fake Instagram  sono il doppio volto (e la risposta) degli adolescenti – ma non solo- che cercano in qualche modo di salvaguardare la propria autostima e la propria naturalezza.

Gli utenti  hanno il loro vero Instagram (Rinsta) che ha alti numeri di follower e offre una narrativa visiva più raffinata e performativa. Pensa al classico account Instagram: selfie filtrati, foto piacevoli di cibo e bevande, paesaggi, bellissime foto di vacanze.

Il loro Finsta (ovvero l’account fake) è un secondo account riservato agli amici più stretti. Con follower notevolmente più bassi, questi account vengono usati per condividere immagini più sincere delle loro vite, spesso intenzionalmente poco attraenti, nel tentativo di potersi rilassare, proprio come farebbero tra amici fidati. E in genere, senza avere i propri genitori intorno (che li seguono sui social sì, ma solo sugli account “ufficiali”).

social media e autostima

Un vantaggio dei Finsta è che consentono di focalizzare l'attenzione sull'uso dei social media in modo positivo. Gli adolescenti possono allontanarsi dall’ossessione di postare foto perfette e ottenere complimenti più rapidi e sinceri, concentrandosi sulla presentazione di se stessi e delle proprie idee in un modo meno curato e più autentico.

L’uso di questi account può potenzialmente dare agli adolescenti un maggiore controllo sulla loro identità digitale, proteggendosi dagli utenti che visualizzano e magari interpretano erroneamente i loro post.

Permette inoltre di avere una visuale più veritiera su ciò che fanno i loro amici, specialmente dopo aver combinato le informazioni dai loro account "ufficiali" con quelle più autentiche dei Finsta.

LEGGI ANCHE: Troppa tecnologia: i bambini preferiscono gli schermi alle persone

Gli adulti possono essere inclini a pensare che i Finsta siano creati per nascondere comportamenti scandalosi e/o apertamente sessuali. Tuttavia, non è necessariamente così.

Crescendo nell'era dei social media, i membri di questa fascia d'età sono acutamente consapevoli delle pressioni su di loro per creare e mantenere il profilo online perfetto. I Finsta sono spesso utilizzati strategicamente dagli adolescenti proprio per alleviare questa pressione.

Social media, autostima e adolescenti: cosa fare nel concreto

Cosa possono fare i genitori per aiutare i bambini e gli adolescenti a costruire una corretta autostima in relazione ai social media? In primis, incoraggiare le interazioni e le relazioni umane.

Ecco alcune strategie che gli esperti raccomandano ai genitori per affrontare con i ragazzi l'uso dei social:

1. Prendi sul serio i social media. Non sottovalutare il ruolo che i social media svolgono nella vita degli adolescenti e come influenzano la loro autostima. Il potere di un'immagine visiva è forte e disorientante. Molti adolescenti non hanno mai conosciuto un mondo pre-social e per loro le cose che accadono online - brutte notizie, rotture, simpatie o commenti negativi - sono molto reali. Quando parli di social media assicurati di ascoltare davvero e fai attenzione a non prenderti gioco o minimizzare le esperienze dei tuoi figli.

social media e autostima consigli genitori

2. Incoraggiali a pensare in modo creativo. Quando parli con tuo figlio dei social media, incoraggialo ad avere una navigazione critica. Un ottimo modo per iniziare è provare a chiedere cosa pensa sia stato ritagliato o modificato nelle immagini "perfette" dei suoi amici e perché. Ciò può portare a domande più profonde. Pensi che i tuoi amici siano davvero le persone che sembrano essere online? Tu lo sei? Qual è lo scopo di pubblicare una foto?  Ottenere "mi piace"  ti fa sentire bene? Perché? Guardare i social media influenza il tuo umore?

3. Modella una sana risposta al fallimento. Dobbiamo includere nei messaggi educativi anche quello che dice che “ va bene fallire”. E anche dimostrarlo va bene. Se i genitori nascondono i loro fallimenti, i bambini hanno meno probabilità di stare bene con qualcosa che non sia il successo perfetto. Quando le cose non vanno come previsto o un progetto va storto, mostra a tuo figlio come accettarlo e da dove ripartire. Fai sapere ai bambini che il fallimento fa parte del modo in cui impariamo ad avere successo, che non c'è nulla di cui vergognarsi a lasciare che le persone ti vedano cadere e riprovare.

LEGGI ANCHE: Cosa dicono le nuove norme sulla pubblicazione di immagini dei minori sui social

4. Prenditi una vacanza dai social. Se sei preoccupato che tuo figlio passi troppo tempo davanti allo smartphone, prenditi una vacanza dai social (anche di qualche giorno). Se chiedi a tuo figlio di fare una pausa, esercitati su ciò che predichi e impegnati nel compito. Può essere altrettanto difficile per i genitori disconnettersi dai social network, ma è un esempio positivo che va coltivato.

social media e autostima consigli

5. Fidati delle persone, non delle foto. Infine, non fare affidamento sui social media per sapere come sta davvero tuo figlio. Può postare selfie sorridenti tutto il giorno, ma se sembra infelice o noti sbalzi di umore, indaga un po’ di più. Assicurati che sappia che la famiglia è un porto sicuro in cui la discussione è sempre aperta, incoraggiandolo a condividere i suoi sentimenti e sostenendolo quando lo fa.

Tutti i genitori desiderano che i propri figli siano felici. Rassicuriamo gli adolescenti e facciamo loro capire che siamo orgogliosi di loro così come sono, senza pose, senza filtri, naturalmente imperfetti. Questo li aiuterà a costruire la fiducia di cui hanno bisogno per accettarsi, consolidare la loro autostima ed essere sicuri nell’affrontare il mondo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Social Media’s Effect on Teenager Self-Esteem
  • Rinstagram or Finstagram? The curious duality of the modern Instagram user
  • Friend Networking Sites and Their Relationship to Adolescents' Well-Being and Social Self-Esteem

Gli adolescenti che hanno creato alias virtuali idealizzati possono sentirsi frustrati e depressi

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La tecnologia sta cambiando il modo in cui i bambini pensano e apprendono, secondo le ricerche
Adolescenti, smartphone e depressione: perché è una relazione pericolosa
Keek: cos'è e come si usa? Una guida al social di video condivisione

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto