• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

La tecnologia sta cambiando il modo in cui i bambini pensano e apprendono, secondo le ricerche

I progressi tecnologici stanno modificando il modo in cui i bambini pensano e focalizzano, ma si tratta di un processo che era già avvenuto in passato

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/01/2019

Ti piacerebbe un luogo di confronto​ ​e discussione dedicato ai genitori su come educare i bambini nell’era digitale? Entra anche tu nel gruppo Kids & Tech, ora su Facebook.

Entra nel Gruppo Entra nel Gruppo

Il pensiero. La capacità di riflettere, ragionare e trarre conclusioni basate sulle nostre esperienze, conoscenze e approfondimenti. È ciò che ci rende umani e ci ha permesso di comunicare, creare, costruire, evolvere  e avanzare attraverso vari stadi della civiltà.

Passando da un livello macro a uno micro, il pensiero comprende anche tanti aspetti dell’identità dei bambini e delle loro azioni. Dall'osservare, imparare, ricordare, interrogare e giudicare per innovare, al discutere, decidere e agire come conseguenza.

La tecnologia, guidata da internet, modella il nostro sistema di pensiero (e naturalmente quello dei bambini) in modo ovvio e sottile, deliberato e non intenzionale, vantaggioso e dannoso.

La realtà più o meno certa è che, con le nuove frontiere tecnologiche che sono disponibili fin dall’infanzia, non abbiamo uno storico con cui confrontarci. Non possiamo aggrapparci né al al classico "senno di poi",  né possediamo il tempo per riflettere o esaminare il valore - e il costo - di questi progressi.

Progressi che sono innumerevoli, così come il modo in cui essi influenzano la capacità di pensare delle generazioni più giovani.

Vi è, tuttavia, un crescente riscontro in termini di ricerca che evidenzia come la tecnologia possa essere sia utile che dannosa per i diversi modi in cui i bambini pensano. E non è un'influenza che colpisce solo la cosiddetta "superficie del pensiero".

Tecnologia, lettura e collegamenti mentali

I cervelli infantili sono ancora in via di sviluppo e malleabili. L'esposizione frequente da parte dei cosiddetti nativi digitali alla tecnologia sta effettivamente creando collegamenti cerebrali molto diversi rispetto alle generazioni precedenti.

Ciò che è chiaro è che, come nel caso dei progressi nel corso della storia, la tecnologia disponibile determina il modo in cui i collegamenti celebrali si sviluppano. Come lo scrittore Nicholas Carr ha osservato, l'emergere della lettura ha incoraggiato i nostri cervelli a diventare via via più focalizzati e immaginativi.

Parallelamente, l'aumento dell’uso di internet e delle tecnologie collegate sta rafforzando la nostra capacità di scansione delle informazioni in modo rapido ed efficiente.

Gli effetti della tecnologia sui bambini sono complicati, con vantaggi e costi. Se la tecnologia aiuta o danneggia nello sviluppo del pensiero dipende da quale tecnologia specifica viene utilizzata e da come e con quale frequenza. Almeno all'inizio della loro vita, abbiamo il dovere di dettarne il passo. Dobbiamo cioè decidere quale rapporto innescare tra i bambini e la tecnologia.

Da questo dipenderà l'influenza, dall'attività sinaptica al pensiero cosciente.

tecnologia bambini lettura

Le  ricerche più recenti hanno dimostrato che la tecnologia ha maggiore influenza su alcune aree del pensiero. Attenzione, sovraccarico di informazioni, processo decisionale e memoria/apprendimento.

È importante sottolineare che tutte queste aree sono quelle in cui è possibile avere un'influenza contrastante, vantaggiosa o dannosa.

LEGGI ANCHE: Troppa tecnologia: i bambini preferiscono gli schermi alle persone

L'evoluzione dell'attenzione

Possiamo definire l’attenzione come la porta del pensiero. Senza di essa, altri aspetti del pensiero, vale a dire la percezione, la memoria, il linguaggio, l'apprendimento, la creatività , il ragionamento, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale sono notevolmente diminuiti o non possono verificarsi affatto.

La capacità dei bambini di imparare a concentrarsi in modo efficace e coerente pone le basi per quasi tutti gli aspetti della loro crescita. È inoltre fondamentale per diventare persone felici e di successo.

Si è riscontrato che l'attenzione è una qualità altamente malleabile e più direttamente influenzata dall'ambiente in cui viene utilizzata. Questa attenzione selettiva trova riscontro già nel regno animale.

Infatti, specie diverse sviluppano abilità attentive diverse che le aiutano a funzionare e sopravvivere. Ad esempio, lupi, leoni, tigri e altri predatori hanno un'attenzione visiva altamente sintonizzata che consente loro di individuare e rintracciare la preda. Le loro prede, tra cui cervi e antilopi, hanno un'attenzione uditiva che consente loro di ascoltare i predatori in avvicinamento.

In entrambi i casi, le abilità attentive degli animali si sono sviluppate in base all'ambiente in cui vivono.

tecnologia bambini attenzione

Lo stesso vale per lo sviluppo umano. Sia che si tratti del riconoscimento infantile dei volti dei genitori o degli studenti che prestano attenzione in classe, l'ambiente determina il tipo di attenzione che si svilupperà.

Nelle generazioni passate i bambini spendevano una quantità considerevole del loro tempo nella lettura. Un'attività che offriva poche distrazioni e richiedeva un'attenzione intensa e sostenuta, sviluppando l'immaginazione e la memoria.

L'avvento della televisione ha alterato quell'attenzione offrendo ai bambini stimoli visivi, attenzione frammentata e poco bisogno di immaginazione. Poi, con l’arrivo di sempre maggiore tecnologia, i bambini sono stati immessi in un ambiente molto diverso, in cui- poiché la distrazione è la norma - l'attenzione costante è impossibile, l'immaginazione non è necessaria e la memoria è inibita.

La metafora di Carr

La tecnologia condiziona il cervello a prestare attenzione alle informazioni in modo molto diverso rispetto alla lettura (e questo non accade solo con i bambini e i ragazzi naturalmente).

La metafora usata da Nicholas Carr pone l'accento sulla differenza tra immersioni subacquee e sci d'acqua. La lettura del libro è come un'immersione subacquea in cui ci troviamo in un ambiente tranquillo, visivamente limitato, con ritmi lenti e poche distrazioni. Di conseguenza, è necessario concentrarsi e riflettere profondamente sulle informazioni limitate che abbiamo a disposizione.

Al contrario, l'uso di Internet è come lo sci d'acqua. Ci muoviamo lungo la superficie ad alta velocità, esposti a un'ampia visuale, circondati da molte distrazioni e in grado di concentrarci fugacemente sulle cose.

LEGGI ANCHE: Se usi questi hashtag, rischi di mettere in pericolo i tuoi bambini

Studi e ricerche

Diversi studi hanno dimostrato che la lettura ininterrotta di un testo comporta un completamento più rapido e una migliore comprensione, capacità di ricordo e apprendimento rispetto alla lettura con collegamenti ipertestuali e annunci.

 bambini-tecnologia-connessioni-mentali.

Coloro che hanno letto una versione di solo testo di una presentazione, rispetto a una che includeva video, hanno trovato la presentazione più accattivante, informativa e divertente. Questa scoperta sembra contraria all'assunto convenzionale.

Inoltre, gli studenti a cui era consentito l'accesso a Internet durante la lezione non ricordavano ciò che avevano ascoltato, a differenza di quelli che erano offline. Infine, la lettura sviluppa riflessione, pensiero critico, problem solving e vocabolario meglio dei media visivi .

L'esposizione alla tecnologia però, non è affatto un male. Una ricerca mostra che i videogiochi e altri screen media migliorano le capacità visuo-spaziali, aumentano la capacità di attenzione, i tempi di reazione e la capacità di identificare i dettagli tra il disordine.

LEGGI ANCHE: Le ragazze che giocano ai videogame sono più portate per le discipline scientifiche, lo dice una ricerca

La tecnologia non è un mostro da combattere né una chimera da inseguire a tutti i costi. Non rende i bambini meno capaci o più capaci, li rende semplicemente diversi. Ad esempio, l'uso onnipresente dei motori di ricerca sta facendo sì che i bambini diventino meno abili nel ricordare cose e più abili nel ricordare dove trovare le cose.

bambini tecnologia

Data la facilità con cui le informazioni possono essere reperite, è ragionevole pensare che sapere dove guardare stia diventando più importante che non sapere realmente qualcosa. Non dover conservare le informazioni nel nostro cervello può consentire di impegnarsi in un processo  "di ordine superiore" come la contemplazione, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.

La via dell'equilibrio

Se volessimo trarre le nostre conclusioni, potremmo dire che introdurre al mondo tecnologico sin dalla giovane età può aiutare i bambini a pensare più velocemente. Può aiutarli a imparare a svolgere più attività e rendere il loro cervello più veloce per risolvere e superare gli ostacoli.

Cosa significa tutto questo in termini di educazione?

La linea di fondo è che dedicare troppo tempo allo schermo e non abbastanza altre attività, come leggere, giocare e il buon vecchio gioco non strutturato e fantasioso, farà sì che i bambini e ragazzi sviluppino modelli di pensiero che potrebbero renderli meno pronti a comprendere e riuscire nelle piccole e grandi sfide del futuro.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Your Brains on Action Games
  • Growing Up Digital, Wired for Distraction
  • How the Environment Relates to the Mind

L'esposizione frequente da parte dei cosiddetti nativi digitali alla tecnologia sta effettivamente creando collegamenti cerebrali molto diversi rispetto alle generazioni precedenti

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come la percezione che abbiamo dei brand condiziona le nostre scelte d’acquisto
Sopravvivere nell’era digitale diventando “indistraibili”
Tecnologia a scuola: come dovrebbe essere per valorizzare il fattore umano

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto