• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ninja Academy

Come costruire buyer personas considerando il comportamento mobile dei consumatori

Dati ed intelligenza artificiale saranno sempre più indispensabili per raggiungere la nostra audience con un messaggio pertinente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michaela Matichecchia 

Docente Ninja Academy, Co-founder Tourtools.it e Consulente di Marketing Digitale

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/12/2018

Con l'avvento del mobile il comportamento dei consumatori è cambiato per sempre. La dicotomia tra online e offline è definitivamente interrotta e i consumatori sono ormai abituati ad ottenere subito quello che vogliono.

Google parla di micro moments: dobbiamo carpire l’attimo in cui l’intenzione del consumatore si manifesta, per conquistarlo. Le aziende oggi devono quindi essere pronte ad aiutare i consumatori quando hanno bisogno di imparare, fare, guardare o acquistare qualcosa.

Cambia il ruolo del marketing, che non deve più limitarsi a comunicare messaggi ed integrare l'online e l'offline, ma deve seguire un customer journey "all in line", offrendo, prima di un prodotto/servizio, un'esperienza di valore.

Le aziende che hanno avuto successo con attività online hanno definito il loro obiettivo aziendale in funzione del valore da offrire alle persone. Facebook aiuta a connettere le persone, Google aiuta le persone a trovare il risultato cercato, Tinder aiuta a trovare l'amore.

Dobbiamo comprendere prima di tutto quale valore cercano le persone nel nostro prodotto/servizio e quale esigenza appaga la nostra offerta.

buyer personas

Credits: Depositphotos #199643492

Cosa cercano davvero le persone?

Per rendere l'esperienza delle persone che navigano online appagante dobbiamo perciò conoscere cosa vogliono ottenere le persone (online e offline) e costruire un percorso semplice e diretto verso il loro obiettivo.

Per riuscire a trasmettere valore online dobbiamo riuscire:

  • ad esserci. Essere presente dove e quando il bisogno del consumatore si manifesta;
  • ad aiutare. Come abbiamo già detto, il nostro obiettivo è connettere le persone con il loro obiettivo;
  • a misurare. Dobbiamo misurare l’impatto della nostra presenza e delle nostre azioni per capire se abbiamo raggiunto il nostro risultato, se abbiamo effettivamente aiutato le persone a raggiungere il loro obiettivo.

Per farlo dobbiamo conoscere bene le persone a cui ci rivolgiamo.

Ed è proprio per questo che costruiamo le buyer personas.

buyer personas

Credits: Depositphotos #45887483

Come costruire buyer personas

Le buyer personas oggi sono coloro che guidano la nostra strategia di digital marketing.

Non dobbiamo più solo limitarci a costruire e caratterizzare dei personaggi fittizi, ma dobbiamo collocarli in una storia. La comunicazione del brand non deve interrompere l’esperienza che sta vivendo la nostra audience, ma deve arricchirla e facilitarla, offrendo contenuti utili, supporto, informazioni.

Nella storia dei nostri personaggi non mancherà sicuramente uno scenario: i social media.

Facebook ha dichiarato a gennaio di quest’anno di avere in Italia 34 milioni di utenti attivi e 16 milioni su Instagram. Se il nostro target è presente su queste piattaforme, il nostro brand non può non esserci.

Sui social la definizione delle buyer personas è un’attività estremamente importante.

Anche se abbiamo analizzato in profondità target, concorrenza e contesto, senza le buyer personas non riusciremo a personalizzare il messaggio e a declinarlo empaticamente.

Se ci rivolgiamo genericamente al target tenderemo ad avere un tono di voce distaccato e generico. Se pensiamo di parlare con tante persone in uno stesso momento, rischiamo di pontificare: il nostro tono di voce potrebbe risultare “distante”, per niente coinvolgente e, qualche volta, banale.

Dobbiamo invece sempre ricordare che il nostro compito è fornire contenuti pertinenti al fine di generare conversazioni, avvicinare le persone al brand, dialogare. È così che sui social abbiamo l’opportunità di iniziare un processo di vendita, influenzando la storia della buyer personas, entrando in scena senza interrompere l’esperienza dell’utente, generando uno ZMOT, il momento zero della verità, nel quale il consumatore decide se acquisterà o meno.

LEGGI ANCHE: A cosa serve il live streaming sui social in una strategia di Video Marketing

buyer personas

Credits: Depositphotos #160751734

Perché costruire buyer personas

Con lo studio delle buyer personas il Social Media Strategist può immaginare di rivolgersi ad una sola persona, rappresentativa del/dei segmento/i target, perché conosce la storia di questa persona, i suoi interessi, i suoi comportamenti online e i suoi bisogni.

Questo ci aiuta a rendere veloce e quasi naturale il processo creativo di produzione dei contenuti. Riusciremo a confezionare messaggi testuali facilmente comprensibili dalla nostra audience e a mantenere un tono di voce coerente nel tempo.

Anche lo sviluppo del layout grafico è più semplice ed efficace: sappiamo cosa può attrarre l’attenzione dell'utente che viene raggiunto dal nostro contenuto.

Non ci sono sui social contenuti efficaci e contenuti meno efficaci in modo assoluto. Si sente tanto parlare di “cosa funziona” sui social: immagini di persone e non di prodotto, testi molto brevi piuttosto che lunghi e articolati, video emozionali e non esplicativi. Queste generalizzazioni esemplificative ci possono portare sulla strada sbagliata.

Perché l’unico contenuto giusto è quello pertinente per la nostra persona.

Anche per la scelta del formato dobbiamo pensare sempre alle esigenze della nostra buyer persona.

Dal report Digital Italia 2018, a cura di We Are Social in collaborazione con Hootsuite, sappiamo che in Italia il tasso di engagement di un post di una pagina Facebook (il rapporto tra il numero delle interazioni rispetto al numero di volte in cui il post è stato visualizzato) varia a seconda del formato utilizzato: il video registra un engagement rate di 7,69%, mentre foto e link si attestano rispettivamente al 4,63% e al 4,43%.

LEGGI ANCHE: Social Trend 2019: quale ruolo avrà Twitter?

Questo però non vuol dire che per la mia pagina otterrò gli stessi risultati.

Se mi rivolgo ad un target donne con più di 55 anni, devo sapere che solo il 32% del segmento dichiara di guardare giornalmente video online, la stessa percentuale di chi lo guarda una volta al mese o ancora meno frequentemente.

Questo dato tratto da Consumer Barometer ci da un’indicazione più di dettaglio, anche se non proprio accurata. Più il dato di cui disponiamo è accurato e più riusciremo a definire in dettaglio la nostra strategia.

Oggi possiamo ottenere dati sulle abitudini di navigazione e sulle preferenze di fruizione del contenuto di un determinato target o di una nicchia ristretta. È sui dati che costruiamo la buyer persona e, di conseguenza la nostra strategia.

buyer personas

Credits: Depositphotos #57378019

L'importanza dei dati

Il dato diventa un bene prezioso nel social media marketing e, più in generale, nel digital marketing. Anche senza avere accesso a grandi database o a indagini di mercato su campioni statisticamente significativi, oggi possiamo ottenere tantissime informazioni quali-quantitative. Possiamo per esempio indagare gli interessi e le pagine Facebook seguite da diversi segmenti demografici a livello globale o locale, tramite Audience Insight, strumento messo a disposizione da Facebook stesso a chiunque abbia un account registrato.

Questo strumento ci offre un set di dati su cui lavorare per capire qual è la nicchia che può trovare la sua soluzione nella nostra offerta.

Non dobbiamo fermarci solo all’analisi quantitativa che ci indica il numero dei fan e degli utenti attivi per pagina, ma dobbiamo approfondire con un’analisi qualitativa sui contenuti presenti nelle pagine e sull’ascolto della community della pagina. Non ci possiamo limitare solo a leggere il titolo delle pagine seguite e le pagine ritenute più pertinenti dal nostro pubblico, ma dobbiamo esplorare e valutare i contenuti offerti da queste pagine e ascoltare come si esprimono le persone, il linguaggio che usano quando scrivono un commento.

Anche se il social listening oggi è affidato al machine learning, dobbiamo saper cercare le conversazioni rilevanti, che non sono solo legate al nome del Brand e ai suoi prodotti, ma anche ad interessi correlati o diffusi nel target di riferimento.

“Le aziende guidate dai dati che utilizzano il machine learning per offrire esperienze più rilevanti per i propri clienti sono in una posizione migliore per sottrarre quote ai competitor” —Elizabeth Spaulding, partner and global head of digital, Bain & Company.

Se costruiamo le buyer persona guidati dai dati, avremo un grande vantaggio competitivo.

Dobbiamo avere un approccio data driven per sviluppare una social media strategy, attraverso la costruzione delle buyer personas e del loro customer journey all-in-line.

Dati ed intelligenza artificiale saranno sempre più indispensabili per raggiungere la nostra audience con un messaggio pertinente e persuasivo.

"Voglio dire alla gente che se vuoi gestire un'impresa, devi prima creare valore, servire gli altri, aiutare gli altri. Questa è la chiave" - Jack Ma Co-founder and executive chairman of Alibaba Group

Scritto da

Michaela Matichecchia 

Docente Ninja Academy, Co-founder Tourtools.it e Consulente di Marketing Digitale

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto