• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Social Trend 2019: quale ruolo avrà Twitter?

Nei prossimi mesi le letture e gli alert di chi si occupa di digital e social verranno bombardate di previsioni su nuovi trend, evoluzioni e opportunità dei principali social nel 2019

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Tommaso Sorchiotti 

Docente Ninja Academy e Creative Digital Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/11/2018

Con il nuovo anno ormai imminente, visionari, markettari, aspiranti guru e altri appassionati nei prossimi mesi diranno la loro su Facebook, Instagram, intelligenza artificiale, ma anche WhatsApp, Telegram, Bot. E Twitter? Quale sarà il suo ruolo nel 2019?

Proviamo a fare alcune riflessioni. Partendo dai dati e dalle ultime evoluzioni.

Twitter: meno utenti ma molte opportunità

Una delle questioni su cui si sta dibattendo da un po’ di tempo a questa parte è se Facebook stia uccidendo Twitter o se Twitter si stia rovinando con le sue stesse mani. Se è vero infatti che Instagram, con l’introduzione delle Stories, ha dato un duro colpo alle aspirazioni di affermazione extra-adolescenti di Snapchat, non si può dire la stessa cosa per Twitter, che non si è visto derubare della sua caratteristica distintiva: offrire la possibilità all’utente di esprimersi sinteticamente sulla questione “Che c’è di nuovo?".

Poco importa se i caratteri disponibili sono raddoppiati e le timeline si sono via via riempite di immagini, link, GIF e video: il numero di Monthly Active Users dal 2015 a oggi è cresciuto molto più lentamente rispetto a tutti gli altri grandi competitor social. E nel terzo trimestre 2018 Twitter sembra aver perso 9 milioni di utenti attivi!

La curva di crescita - e decrescita - dal 2010 degli utenti attivi in un grafico Statista

Sembrerebbe quindi che Twitter abbia definitivamente smesso di crescere. E sebbene i 326 milioni di utenti attivi (non di iscritti!) sono un numero decisamente interessante che poche realtà online possono vantare, ci sono delle sfide che determineranno il futuro di Twitter, all’interno della battaglia con gli altri social per il tempo e l’attenzione degli utenti. Battaglia che si giocherà nell’utilità che Twitter riuscirà a offrire ai suoi utenti e nell’interesse delle aziende in una presenza strategica, non solo tramite le opportunità dell’Adv.

Un rapido confronto con gli altri social per capire quanti MAU servono per stare così in alto

Ripensare Twitter nel 2019

Negli ultimi due anni Twitter ha mancato gli obiettivi di crescita che il mercato e gli investitori si aspettavano. La situazione in borsa non sembra essere problematica in questo periodo, anzi, ma di certo nei prossimi mesi ci si aspetta un forte segnale sopratutto in termini di visione strategica.

I Social Media si sono evoluti negli ultimi anni in maniera progressiva e abbastanza uniforme. Ma se l’affermazione di contenuti visual e video non hanno risparmiato Twitter, il testo in formato sintetico rimane alla base dell’esperienza che offre: dai contenuti seri e informativi alle sagaci battute sugli argomenti del momento, la prerogativa di Twitter è che i suoi utenti padroneggino sia la costruzione dei testi diretti e originali sia la capacità di sintesi. Motivo per cui per sua natura Twitter non è mai stato per tutti.

L’ascesa dei contenuti visuali sta disabituando molte persone alla scrittura, a favore di altre forme di espressione e a sfavore di tutti gli spazi in cui, per essere popolari, bisogna ancora battere forte sulla tastiera. Per ovviare al "limite" della lunghezza dei messaggi da produrre, Jack Dorsey e soci nel settembre 2017 hanno tirato la coda all’uccellino per allungare i tweet, permettendo alle persone di utilizzare fino a 280 caratteri.

Mossa potenzialmente astuta per attirare nuovi utenti, ma infelice nel consolidare la base utenti esistente. All’annuncio della novità dei 280 caratteri moltissime persone hanno sottolineato che, invece di raddoppiare le possibilità espressive, per la community era più importante offrire la possibilità di editare un tweet dopo esser stato pubblicato.

Opinione di pochi tw-influencer? L’impressione è che l’appeal di Twitter sia rimasto invariato per le persone che non lo avevano preso in considerazione, e che probabilmente rimarranno legati a piattaforme con contenuti più semplici da creare e fruire, mentre le community legate al microblogging abbiano mal digerito la novità e in particolare lo spirito con cui è stata proposta.

Settembre 2017: da 140 si passa a 280 caratteri.

Ma non tutti gli utenti apprezzano la modifica!

La lotta alle fake news

In un contesto dove i contenuti che viaggiano in Rete possono essere in grado di cambiare non solo la popolarità del proprio favorito al talent-show di turno, ma anche l’esito di un’elezione politica, l’impegno a combattere bufale e fake news di chi trasporta certi dati e indirettamente condiziona l’opinione pubblica diventa fondamentale.

Non è un caso che Facebook da quasi due anni si stia muovendo concretamente per arginare e combattere il fenomeno. Twitter d’altra parte, è sempre stato legato alle notizie dell’ultima ora e ha raccolto una tipologia di pubblico più esclusiva e raffinata, molto più legata ai media e all’informazione. Non poteva, quindi, essere da meno.

"Se vuoi mantenere alta l’attenzione dei media devi essere quantomeno credibile", così Jack Dorsey annunciava qualche tempo fa di aver bloccato le inserzioni pubblicitarie di Russia Today e Sputnik dopo che l’Intelligence statunitense aveva dimostrato come avevano provato a interferire nelle elezioni presidenziali americane. Inoltre Dorsey ha annunciato anche che i guadagni ottenuti grazie a quelle pubblicità - da quando RT e Sputnik sono diventati inserzionisti nel 2011 si parla di 1,9 milioni di dollari - sarebbero stati destinati alla ricerca di strumenti pensati per contrastare la disinformazione e i tentativi di manipolazione e interferenza sulla piattaforma.

Da diverso tempo si parla di una sperimentazione, mai confermata dalla compagnia, di un sistema che responsabilizzerebbe gli utenti sul tema fake news: in sostanza chiunque all’interno della piattaforma potrebbe segnalare un post come falso, tendenzioso o inaccurato nello stesso modo in cui si segnala la natura "spam, offensiva e dannosa” di un tweet.

Twitter

Tra Influencer e influenzati

Negli ultimi mesi il cosiddetto Influencer Marketing ha subito un processo di normalizzazione: le attività che coinvolgono vip e micro-celebrità non sono più appannaggio dei grandi brand, ma sono tantissime le aziende che investono in attività di promozione dei propri prodotti e servizi con le star della Rete. E di fatto è diventato normale trovare elementi sponsorizzati, così come placement di prodotti, all’interno dei post organici degli utenti più popolari.

Rispetto a queste attività Twitter è un canale su cui riporre tantissima attenzione: per la sua natura aperta e legata più agli interessi che non alle amicizie delle persone, il social dell'uccellino rappresenta una delle piattaforme principali per capire e misurare con semplicità la portata dell'influenza e la capacità di stimolare interesse e attenzione verso un pubblico allargato.

Ancora una volta: conterà sempre più l'abilità di creare engagement che non quella di avere un grosso seguito a cui mostrare i tweet con le collaborazioni. Di fatto, e ce lo siamo sempre detti, siamo tutti potenzialmente degli Influencer. A patto di saper parlare e interessare un pubblico esteso.

Da dove partire per capire chi è più influente ed è imperdibile? Basta dare un’occhiata alla timeline alle sezioni “Mentre non c’eri” e “Nel caso te lo fossi perso”. Sono questi i primi Influencer di ogni utente all’interno della piattaforma. Elementi che Twitter sembra voler mettere addirittura in discussione.

La copertura degli eventi e la sfida sui live

Vi ricordate Vine? E Periscope? Due app social, integrate su Twitter e sviluppate per la comunicazione video e per i live, che avrebbero dovuto stravolgere il microblogging e che invece sembrano esser state due flop totali.

Vine rimane un bell’esperimento da riporre nell’album dei ricordi, mentre Periscope ricorreva qualche tempo fa alle mance digitali per ricompensare gli utenti che ancora trasmettono contenuti.

Allo stesso tempo Facebook e Instagram stanno puntando tantissimo su live e dirette, all’interno delle Stories, così come nel canale IGTV. Che cos’è successo? Apparentemente quello che capita spesso, ossia che c’è chi fa innovazione, testa e sperimenta, poi arriva Zuckerberg, copia quello che funziona e monetizza.

E il Social CRM?

Assistenza rapida e tempestiva, contatto diretto e possibilità di mobilitarsi facilmente in caso di problemi e disservizi: le attività di customer care sono state tra le prime opportunità che le grandi aziende hanno dovuto concepire e strutturare su Twitter.

Se è vero che “help is selling”, le dinamiche di assistenza di clienti e utenti rimangono e saranno sempre più premianti per le realtà che sanno gestire adeguatamente gli aspetti più problematici delle relazioni online. Twitter in questo senso ha sempre giocato un ruolo da protagonista.

Il futuro di Twitter

L’ultimo aspetto da considerare, che è forse uno tra i più importanti, sono le intenzioni degli investitori. A febbraio 2017, anche in relazione al problema di una mancata crescita delle entrate legate alla piattaforma pubblicitaria, si vociferava della possibilità di ritirare l’azienda dalla borsa per creare una cooperativa controllata dagli utenti.

Tempestivamente Dorsey è intervenuto, spiegando nella lettera agli investitori che l’obiettivo principale di Twitter deve essere quello di rendere la piattaforma più piacevole e interessante per i suoi utenti.

E il 2019 sarà un anno chiave per risollevare le sorti del social o lasciare che voli via dalle nostre abitudini.

Una delle questioni su cui si sta dibattendo da un po’ di tempo a questa parte è se Facebook stia uccidendo Twitter o se Twitter si stia rovinando con le sue stesse mani

Scritto da

Tommaso Sorchiotti 

Docente Ninja Academy e Creative Digital Manager

Lavora tra creatività e dati per trasformare aziende tradizionali in Leader Digitali. Come consulente di Marketing Digitale si occupa di progettare ecosistemi online, miglior… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Training Assistant – Digital Marketing!
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master Ninja Academy / IUSVE

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto