• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Consigli

Come utilizzare gli assistenti vocali nella tua strategia di Content Marketing

Come le nuove tecnologie vocali avranno impatto sui contenuti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

785 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/12/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Si è da poco concluso il Black Friday e gli smart speaker sono andati letteralmente a ruba.

Echo Dot di Amazon è stato uno dei prodotti più venduti a livello globale e il primo in USA.  Il 2018 conferma il trend in crescita per gli assistenti vocali sia nell'uso tramite smartphone che nell'acquisto di smart speaker.

Secondo una ricerca di Globalwebindex, oggi poco meno della metà degli utenti adulti usa la tecnologia vocale e guardando a IOT e comandi vocali il trend non può che continuare a crescere.

assistenti vocali

Bene! Terreno fertile per raccontare il tuo brand e pubblicizzare i tuoi prodotti, quindi, caro marketer Come stai organizzando i tuoi contenuti in vista della rivoluzione vocale?

Questa domanda potrebbe generare lunghi silenzi e mal di pancia come "Che fai a Capodanno?", ma senza allarmarsi troppo del tipo "Cavolo, non mi sono ancora organizzato!".

Iniziare a considerare ora i possibili impatti sui contenuti, a una strategia e magari anche piccole sperimentazioni, può diventare il cavallo vincente su cui puntare e potrebbe differenziarti dai competitor. Questo se il tuo target è già predisposto o usa abbastanza la tecnologia vocale.

Mettiamo quindi un po' di ordine tra le tecnologie e gli utilizzi più comuni degli assistenti vocali, riflettendo sugli impatti che potrebbero avere sui contenuti.

Smartphone vs Smart Speaker

L'utilizzo degli assistenti vocali è diverso tra smartphone e smart speaker. Secondo Globalwebindex su smartphone gli utenti ricorrono agli assistenti vocali soprattutto per: chiedere indicazioni stradali (58%); cercare informazioni (53%);  controllare il meteo (52%); ascoltare musica (50%); impostare un allarme/sveglia (41%). Google è il più utilizzato.

Per quanto riguarda smart speaker, Amazon Echo è primo in classifica e viene utilizzato soprattutto per: ascoltare musica (67%); controllare il meteo (59%); cercare informazioni (57%); impostare un allarme (52%); ascoltare news (50%).

assistenti vocali: utilizzo

https://blog.globalwebindex.com/chart-of-the-week/voice-assistants-2019/

Analizzando gli smart speaker, troviamo nella parte alta della classifica l'uso per intrattenimento, mentre per gli smartphone è maggiore l'uso per utilità.

Cosa può implicare questa differenza lato contenuti?

Contenuti vocali personalizzati per ambienti

Ad oggi, gli assistenti vocali non differenziano tra smartphone e smart speaker, ma alla luce delle statistiche di Globalwebindex e per garantire un'esperienza vocale più "naturale",  la possibilità non ci sembra poi così fantascientifica.

Potrebbe essere un'ottima occasione per personalizzare i contenuti non solo per target, ma anche per ambiente e di conseguenza instaurare un rapporto più autentico con l'utente.

assistenti vocali macchina

Per esempio, lo smartphone prevede un utilizzo vocale più "funzionale" e molto probabilmente l'utente si aspetterà alla sua richiesta un risultato e quindi un contenuto veloce, conciso e che va dritto al punto.

A casa, invece, è maggiore l'utilizzo per intrattenimento, quindi l'atmosfera è più rilassata e ed è possibile concedersi qualche parola in più, un tono di voce diverso, un'esperienza maggiormente interattiva.

LEGGI ANCHE: Spotify presenterà un gadget per lo streaming della musica in auto (incluso nell’abbonamento)

Gli assistenti vocali si stanno affacciando anche su nuovi ambienti: l'automobile, come Alexa in BMW o Kia e Hundai, e il posto di lavoro.

Pensiamo a IOT sui macchinari industriali così come assistenti vocali negli uffici. In proposito, Salsesforce ha annunciato Einstein Voice, la sua intelligenza artificiale in versione vocale per supportare i sales manager nella gestione del CRM.

' format='16-9']

Il tono di voce "intermediato"

Sul tono di voce è giusto fare una riflessione. Ogni brand (almeno ce lo auguriamo) realizza contenuti seguendo un proprio tono di voce (colloquiale, onirico, amichevole, ecc.) e nel momento in cui entra in contatto con l'utente ha un rapporto diretto che sia testuale, visivo o uditivo.

LEGGI ANCHE: Mai più testi piatti: come scegliere il tono di voce nella comunicazione aziendale

Con gli assistenti vocali la lettura e riproduzione di quel contenuto vengono mediati dalla voce di Alexa, Google, Cortana, Siri, che potrebbero rivelarsi il "terzo incomodo" tra te e il tuo utente. Pensa al tono di voce onirico con la voce di Alexa.

La Ricerca Vocale

A oggi, la ricerca vocale sui nostri smartphone prevede come risultato la tradizionale SERP testuale, ma per quanto riguarda gli smart speaker che hanno un'impostazione prettamente vocale, non è possibile avere una lista di risultati, quanto invece un unico risultato vocale.

Sembra abbastanza chiaro quindi che dobbiamo arrivare primi e posizionare il nostro contenuto come featured snippet, ossia quei riquadri speciali in cima alla SERP, che rispondono in modo riassuntivo alle domande poste nella ricerca.

Questo significa lato contenuti, per esempio pensare a una sezione FAQ sul proprio sito web, o rispondere in modo semplice alle domande che un utente potrebbe porsi. Ti consiglio, per approfondire, il post "Come ottimizzare i tuoi contenuti per la ricerca vocale".

Advertising e Shopping con gli assistenti vocali

L'acquisto tramite assistenti vocali è ancora un terreno poco esplorato, ma questo non significa che non possano rivestire un ruolo importante nel customer journey (soprattutto nella raccolta dati), o semplicemente la nuova tecnologia vocale è ancora troppo giovane per lo shopping.

assistenti vocali

Ad oggi solo il 19% di utenti da smartphone e 34% da smart home speaker utilizza e si rivolge agli assistenti vocali per trovare prodotti da comprare e aggiungere prodotti alla shopping list, ma la vera e propria fase di acquisto è visiva.

Le persone vogliono infatti "vedere", confrontare, leggere recensioni di un prodotto, servizio e di un brand, soprattutto nel caso in cui la ricerca sia articolata o l'investimento importante.

Al contrario, un prodotto di basso prezzo o che non richiede molta scelta come un farmaco da banco o l'abbonamento di Spotify, ha più probabilità di essere acquistato tramite assistenti vocali.

LEGGI ANCHE: Quasi nessuno compra con Alexa, non decolla l’eCommerce vocale

Tra gli obiettivi di Amazon, Google c'è in ogni caso quello di inserire la pubblicità o consigli di prodotto negli assistenti vocali.

Cosa implica questo per i brand e per i contenuti? Come commercializzare gli assistenti vocali? E, soprattutto, come potrebbero reagire gli utenti alla pubblicità vocale?

Dal numero di Ad-block sui nostri device sembra che la pubblicità "sfrontata" abbia un po' scocciato e considerando che, soprattutto per smart speaker, l'ambiente di ascolto può essere intimo come il salotto di casa o addirittura la camera da letto, la presenza della pubblicità potrebbe essere davvero fastidiosa. Inoltre, la pubblicità porterebbe portare inautenticità, quando lo sforzo tecnologico è piuttosto quello di avvicinarsi a un linguaggio spontaneo e naturale verso l'utente.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Voice-Activated Tech Will Change Content Marketing
  • What’s the Next Big Thing for Voice Assistants in 2019?

Il 2018 conferma il trend in crescita per gli assistenti vocali sia nell'uso tramite smartphone che nell'acquisto di smart speaker. Secondo una ricerca di Globalwebindex, oggi poco meno della metà degli utenti adulti usa la tecnologia vocale e guardando a IOT e comandi vocali il trend non può che continuare a crescere.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

9 idee per riutilizzare i contenuti e riproporli come nuovi
Tool, idee e strategie di Content Marketing per catturare (tutti) gli utenti
Blog noioso? 5 tecniche per creare contenuti originali e coinvolgenti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto