• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Applicazioni e opportunità dell’intelligenza artificiale nell’Healthcare

Anche se non ce ne rendiamo conto, l’uso delle AI nel settore sanitario è sempre più frequente, con molti vantaggi, non solo per i pazienti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

422 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2018

Il mercato globale della sanità è in forte crescita. Secondo le stime della intelligence unit dell’Economist, passerà dai 7 mila miliardi di dollari del 2015 ai quasi 9 mila nel 2020. Una crescita dovuta ad una maggiore aspettativa di vita globale (si passa dai 73 ai 74 anni), alla maggiore diffusione di malattie croniche e il maggior numero di pazienti di malattie mentali come l’alzheimer.

Nuove discipline poi, come la medicina traslazionale, sono nate per combinare discipline, risorse, competenze e tecniche al fine di  migliorare la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie.

La necessità di maggiore accuratezza nelle diagnosi e di trattamento di un maggior numero di pazienti rendono quello della sanità un terreno ideale per le AI.

LEGGI ANCHE: Verso l’uomo bionico, così sarà l’Health grazie alla stampa 3D

Credits: Depositphotos #29876035

L’intelligenza artificiale e la relazione con i pazienti

Dispositivi wearable, cartelle cliniche digitalizzate e inserite in enormi database, profili social e app hanno reso sempre di più i dati clinici a disposizione dei sistemi di intelligenza artificiale. Dati che possono essere usati per fare diagnosi sempre più accurate.

In Italia sono già stati concessi al sistema IBM Watson i dati (resi anonimi, assicurano) contenuti nelle cartelle cliniche di tutti gli italiani.   *

Le AI non solo hanno a disposizione una grande mole di dati sanitari, ma possono imparare leggendo tutta la letteratura scientifica disponibile e le ricerche più avanzate e recenti. Instancabilmente, ogni minuto di ogni giorno.

“L’idea che i dottori possano tenersi aggiornati con la ricerca mantenendo al tempo stesso uno stretto contatto con i pazienti è una illusione, se non altro per la grande mole di dati”, ha dichiarato Jörg Goldhahn, professore e vicedirettore del istituto di medicina traslazionale del politecnico di Zurigo.

Health e AI

Credits: Depositphotos #141832928

I sistemi di intelligenza artificiale non sono (ancora) un granché nello stabilire una relazione con i pazienti, ma questa maggiore freddezza li renderebbe anche meno sensibili ai bias cognitivi di cui sono spesso vittime i medici, più precisi nelle diagnosi e, per alcune categorie di pazienti, preferibili. Persone giovani o insicure, timorose di esporre i loro sintomi e preoccupazioni ad un dottore umano, si troverebbero più a loro agio ad interagire con una AI, secondo Goldhahn.

Ma non tutti sono d’accordo: Vanessa Rampton, dell’Institute for Health and Social Policy a Montreal, sostiene che le macchine non sostituiranno mai i dottori in carne e ossa, proprio per le maggiori capacità relazionali di questi ultimi, in grado di vedere e trattare il paziente non solo come malato ma come persona nel suo complesso.

LEGGI ANCHE: Come progettare al meglio una campagna di email marketing nel settore healthcare

Health e intelligenza artificiale

Credits: Depositphotos #40960757

La grande opportunità delle AI in Medicina

Sembrerebbe quasi inevitabile l’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale in medicina.

L’evoluzione della tecnologia sottostante è una ragione importante, ma non l’unica.

Molti considerano l’introduzione delle AI in Medicina un modo efficace di rimediare alla necessità sempre maggiore di medici qualificati e al costo sempre crescente del loro addestramento.

La Cina è all’avanguardia nel settore proprio per questo motivo. Trasmissioni TV tipo “Dottori Vs. Macchine” in cui un team di 25 medici esperti deve competere con il sistema Biomind nella diagnosi di tumori cerebrali sono molto popolari in questo Paese.

In occidente IBM ha messo in campo il suo sistema Watson, che ha qualche difficoltà ad essere accettato dai colleghi umani.

LEGGI ANCHE: Le intelligenze artificiali non sono il male (ma dipende da come le useremo)

Altre grandi aziende, come Microsoft e Google non stanno a guardare e hanno preso, anche di recente, decisioni importanti e strategiche.

Microsoft è scesa in campo un anno fa, lanciando la sua iniziativa Healthcare NExT, per far convergere le tecnologie Cloud, AI e la conoscenza degli esperti nel settore della sanità per accelerare l’innovazione del settore, e non lo farà da sola ma anche investendo in partner tecnologici.

Google, ha nominato un CEO, David Feinberg, ex capo della Geisinger health, che non a caso farà riferimento al capo della AI Jeff Dean e al CEO Sundar Pichai stesso, per unificare tutte le iniziative e investimenti della capogruppo Alphabet nel settore AI e sanità, oggi ancora portate avanti dalle singole aziende del gruppo come Nest, Verily, Calico, DeepMind e Google Fit.

Health e intelligenza artificiale

Credits: Depositphotos #154052574

Il matrimonio tra intelligenza artificiale e medicina sembrerebbe destinato ad essere una unione proficua e felice, nonostante alcune impasse, come quella di Watson o come quella dei sistemi per la diagnosi della polmonite.

Watson di IBM è stato efficace nelle diagnosi ma ha dovuto affrontare  la resistenza al cambiamento tra i dottori che dovevano usarlo.

I sistemi che dovevano diagnosticare la polmonite, invece, non erano sufficientemente efficaci su campo, con dati veri,  come nei test di addestramento.

Nonostante questi insuccessi ed errori, sono molti gli esperti che prevedono un futuro vicino in cui dottori e AI potranno (e dovranno) collaborare per poter curare e trattare efficacemente un numero sempre maggiore di pazienti.

___

* NdR: IBM ci segnala che quanto da noi asserito nel testo barrato non corrisponderebbe alla reale situazione. L'argomento è stato affrontato in una interrogazione parlamentare con l'allora Ministro della Salute Lorenzin.

Abbiamo già intrapreso una ricerca delle fonti con la nostra squadra di Fact Checking per verificare la correttezza delle informazioni in nostro possesso. Vi terremo aggiornati.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Is medicine ready for artificial intelligence?
  • Google hires a health care CEO to organize its fragmented health initiatives
  • Microsoft’s focus on transforming healthcare: Intelligent health through AI and the cloud

Nonostante questi insuccessi ed errori, sono molti gli esperti che prevedono un futuro vicino in cui dottori e AI potranno (e dovranno) collaborare per poter curare e trattare efficacemente un numero sempre maggiore di pazienti.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views). Intervista al tiktoker Davide Reinecke
Migliorare il business con la Realtà Aumentata, ecco come si fa
Come l’intelligenza artificiale può guidare il cambiamento della società

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto