• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Le intelligenze artificiali non sono il male (ma dipende da come le useremo)

Non tutti si fidano dei sistemi di AI, a volte perché sbagliano, altre perché non sbagliano mai

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

545 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/10/2018

L’intelligenza artificiale in tutte le sue forme sta entrando sempre più nelle nostre vite, tanto che questa buzzword è spesso usata a sproposito: c’è la vera intelligenza artificiale e quella che sembra una AI, ma non lo è.

Possiamo includere in quest’ultima categoria tutte quelle tecnologie e dispositivi che fanno un uso intelligente di sensori e logiche programmate per portare a termine il loro compito. Sono dispositivi tecnologici e smart ma non hanno nulla a che fare con l'intelligenza artificiale.

Un esempio di device smart ma tutt'altro che intelligente è il forno a microonde che pesa il cibo inserito al suo interno e, in base alla vostra indicazione sul tipo, decide il tempo di scongelamento, o in base alla ricetta scelta, effettua la successione di tempi e potenza di cottura, indicandovi cosa fare e quando farlo.

L’intelligenza artificiale artificiale, o Fauxtomation

Astra Taylor (@astradisastra), scrittrice e documentarista,  ha battezzato questo fenomeno fauxtomation, falsa automazione, o anche "intelligenza artificiale artificiale".

Secondo la definizione da lei lanciata poco più di un anno fa su Twitter, fauxtomation è quando i lavoratori sono resi invisibili per mantenere l’illusione che le macchine e i sistemi sono più intelligenti di quanto lo siano effettivamente.

Un fenomeno che è sempre esistito, basti ricordare l’automa capace di giocare a scacchi, il turco meccanico. Sì, quello che poi ha ispirato nel nome il servizio Amazon, Mechanical Turk. E con buona ragione. 

Nel 1800, Wolfgang Von Kempelen creò questo robot, con le sembianze di un turco, e girava il mondo stupendo le persone con le sue capacità di giocare a scacchi.

fiducia IA

Ma c’era il trucco: dentro il meccanismo si nascondeva una persona. Era quella a decidere le mosse.

Se pensiamo che nessuno oggi potrebbe farsi raggirare da un trucco tanto semplice, siamo in errore.

Spesso e volentieri le aziende, anche giganti come Facebook, sfruttano la magia che desta l’espressione "intelligenza artificiale" per magnificare nuove feature o servizi, o per giustificare certe imperfezioni in essi, dato che sarebbe una tecnologia in fase di sviluppo e miglioramento.

  “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”. Così recita la terza legge sulla tecnologia del famoso scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke.

Si parla spesso, per esempio, di quanto e come gli algoritmi intelligenti di Facebook siano capaci di gestire e moderare notizie, foto e segnalazioni, dimenticando che la decisione è in realtà presa da un umano.

Il documentario “The Moderators” di Field of Vision, girato l’anno scorso, mostra proprio il primo giorni di addestramento e lavoro di un gruppo di persone che decideranno se un contenuto dovrà trovare posto sui social oppure no.

Attenzione! Le immagini, per la natura stessa del soggetto, potrebbero disturbare la sensibilità di alcuni.

https://vimeo.com/fieldofvision/themoderators

La fiducia nei confronti dell'intelligenza artificiale

Ma cosa c’entra tutto questo con la fiducia nelle intelligenza artificiale? 

Il tentativo di mascherare l’intervento umano e presentare i successi come aspetti positivi di una implementazione di sistemi di AI non mette però al riparo dalle ricadute degli errori commessi.

Tanto per citare uno, il più famoso ma non l’unico, la fotografia della bambina vietnamita che scappa, spogliata dai suoi vestiti dalle bombe al napalm, e che i sistemi di Facebook hanno censurato, perché mostrava nudità.

Ma non sono solo le ricadute negative della faxutomation a provocare sfiducia nelle intelligenze artificiali.

Un altro aspetto critico e fondamentale per istillare fiducia è l’eliminazione del Bias negli algoritmi.

Non importa quale sistema si utilizzi per creare e addestrare una AI, i suoi algoritmi (e quindi i suoi risultati) saranno influenzati dai bias cognitivi degli umani che la creano e addestrano, e difficilmente potranno essere migliori. 

Senza dimenticare quanto afferma James Hender, direttore dell’istituto per l’esplorazione dei dati e applicazioni al politecnico Rensselaer, che, interpellato da IBM, dichiara: “Le AI possono essere utilizzate per il bene della società.

Ma possono essere usate per produrre altri tipi di impatto sociale, in cui il bene di un uomo è il male per un altro. Dobbiamo rimanere consapevoli di questo”.

LEGGI ANCHE: Di chi è la colpa se l’intelligenza artificiale sbaglia

Sono ben 188 i bias cognitivi che affliggono noi esseri umani e i rischi qualcuno venga trasmesso sono elevati.fiducia IA

Se non bastassero questi due aspetti, occorre considerare anche l’etica. 

Automobili che si guidano da sole, sistemi d’arma intelligenti e altri dispositivi dotati di AI devono spesso prendere decisioni difficili anche per un essere umano.

Decisioni etiche che è ancora più difficile trasmettere ad una macchina poiché, come dichiara Vijay Saraswat, scienziato capo della IBM compliance solutions: “Che significato ha la nozione di etica per una macchina a cui non importa se quelli intorno continuano ad esistere, che non ha sentimenti, che non può soffrire, che non sa cosa siano i diritti fondamentali?”

Secondo gli scienziati interpellati da IBM per il suo studio “Building trust in AI”, instillare una morale nei sistemi di intelligenza artificiale non è facile, perché l’umanità non condivide un unico sistema di valori. Quale andrebbe insegnato, dunque?

Esiste un test predisposto dal MIT di Boston, nel quale dovreste decidere cosa dovrebbe fare una automobile a guida autonoma in diverse condizioni critiche. Alla fine del test della moral machine, così l’hanno battezzata al MIT, potrete confrontare quanto le vostre decisioni siano condivise da chi vi ha preceduto nel test.

Falsa automazione, bias e sistema etico però non bastano a spiegare perché in molti non si fidino delle intelligenze artificiali.

Un ultimo aspetto riguarda la mancata trasparenza degli algoritmi: come delle scatole nere, i sistemi prendono decisioni di cui non è dato sapere il fondamento.

Questo aspetto ha causato il fallimento di un progetto di diagnostica precoce del cancro, creato da IBM, Watson for oncology.

Nonostante i 14 mila pazienti trattati, quando i dottori dovevano interagire col sistema, c’erano due situazioni possibili: il sistema confermava la diagnosi del dottore oppure la contraddiceva.

Nel primo caso i dottori percepivano che il sistema fosse inutile e non producesse alcun valore aggiunto, nel secondo lo bollavano, semplicemente come incompetente, dato che il sistema non era in grado di spiegare come, analizzando la mole di dati a disposizione, fosse arrivato ad una conclusione diversa.

LEGGI ANCHE: Intelligenza Artificiale: così le macchine vedranno i tumori

Un problema, quello della oscurità degli algoritmi, che mina la fiducia nei sistemi che prendono decisioni di altro genere, per esempio, i sistemi che valutano se concedere un prestito a qualcuno, o che decidono se vendere o acquistare titoli azionari, o se l’aereo in avvicinamento è amico o nemico o, ancora, se l’aero passeggeri è in volo stabile e livellato oppure no.

Sono molti i casi in cui questi algoritmi per ragioni diverse, hanno fallito o, per assurdo, proprio perché non lo hanno fatto, creano timore e sfiducia nelle persone. 

E non sempre sono persone qualunque: sono oltre 3mila gli scienziati e personaggi, tra cui Elon Musk e il team di sviluppo di Google Deep Mind che hanno firmato, insieme con 241 organizzazioni, una petizione presentata all’ONU contro lo sviluppo di sistemi di arma autonomi, i cosiddetti Robot killer. 

Una petizione identica a quella presentata da ben 26 nazioni: Algeria, Argentina, Austria, Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Costa Rica, Cuba, Djibouti, Ecuador, Egitto, Ghana, Guatemala, Vaticano, Iraq, Messico, Nicaragua, Pakistan, Panama, Peru, Palestina, Uganda, Venezuela, Zimbabwe.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Building trust in AI
  • Fauxtomation and the Mechanical Turk
  • The automation charade

I sistemi prendono decisioni di cui non è dato sapere il fondamento..

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views). Intervista al tiktoker Davide Reinecke
Migliorare il business con la Realtà Aumentata, ecco come si fa
Come l’intelligenza artificiale può guidare il cambiamento della società

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto