Grazie al fog computing nasce un progetto IoT per industria 4.0 e smart building

L’automazione industriale si fonde oggi anche con soluzioni di fog computing, cioè con sistemi in grado di fondere le informazioni a livello locale per determinare strategie di controllo distribuite.

Il fog computing, in pratica, estende il paradigma del cloud computing ai margini della rete, consentendo così una nuova generazione di applicazioni e servizi grazie ad una serie di caratteristiche come:

  • bassa latenza;
  • distribuzione geografica diffusa;
  • mobilità;
  • numero di nodi molto elevato;
  • ruolo predominante dell’accesso wireless;
  • forte presenza di streaming e applicazioni in tempo reale;
  • eterogeneità.

Si tratta cioè di ottimizzare l’uso della banda dati operando una prima scrematura dei dati provenienti dai sensori. Di questo tipo di tecnologia beneficiano soprattutto applicazioni come veicoli connessi, smart grid, smart cities e in generale per i sensori wireless.

LEGGI ANCHE: «I robot? Qui i bambini ci giocano, per loro è come sfidare la tecnologia»

Credits: ResearchGate

Che cos’è IoT per industria 4.0 e smart building

Grazie allo sviluppo di sensori low-cost e alla loro integrazione in sistemi di automazione industriali e per smart building, il progetto IoT per industria 4.0 e smart building, presentato alla Call for Universities di  Maker Faire Rome 2018, punta allo sviluppo di una piattaforma multisensoriale basata su microcontrollore e interfacciata con il gateway KosmoServer dedicato al fog computing, mentre per le applicazioni di analytics più complesse i dati vengono memorizzati su piattaforma MongoDB ed elaborati in modo asincrono.

LEGGI ANCHE: Da una scuola di Roma una piattaforma open source che analizza la qualità delle acque

Come nasce il progetto

Quello che per molti potrà sembrare arabo, è pane quotidiano per gli ideatori del progetto, Stefano Panzieri, Chiara Foglietta, Cosimo Palazzo, Dario Masucci e Riccardo Colelli, docenti e ricercatori provenienti dall’Università di “Roma Tre”.

Il progetto nasce dalla loro esperienza di ricerca nell’ambito dei sistemi di controllo industriale, della robotica e della fusione sensoriale, della protezione delle infrastrutture critiche, specialmente reti elettriche e smart grids, nello sviluppo di strumenti per il supporto alle decisioni, negli algoritmi di ottimizzazione multi-obiettivo e nella sostenibilità energetica.

LEGGI ANCHE: «Vi racconto il mio giro del Mondo alla ricerca del cibo che ci curerà»

La Call for Universities di Maker Fair Rome 2018

La Call for Universities and Research Insitutes, rivolta alle Università statali e agli Istituti di Ricerca pubblici, si è ufficialmente chiusa il 7 luglio  2018 e i migliori progetti saranno presenti tra quelli esposti durante l’evento, dal 12 al 14 ottobre a Roma.

Saranno tanti i visitatori, curiosi, makers provenienti da tutto il mondo che si confronteranno davanti a queste invenzioni.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più