Cosa può fare un mese a Tallinn per la tua crescita personale e per la tua carriera

Un mese di confronto, incontri e scoperta: ecco cos’è Mindvalley U, l’appuntamento estivo di Mindvalley dedicato alla formazione continua, che quest’anno si terrà a Tallinn, in Estonia, dal 28 giugno al 22 luglio.

“Mindvalley U è stata una sfida sia personale che professionale”, racconta Mellisa Foong. “Tutti i partecipanti sono diversi per lingua, cultura, etnia e talento, ma l’atmosfera è fenomenale e aperta, nessuno ti giudica. Si formano legami e amicizie forti e si costruiscono tanti ponti che continuano a motivare e incoraggiare la crescita personale anche dopo il mese trascorso insieme”. Non si tratta solo di viaggiare e incontrare nuove persone, si tratta di crescere e cominciare a prendere decisioni che possono condizionare l’intera umanità.

È un po’ in queste parole il significato più profondo della University di Mindvalley, un appuntamento che ogni anno riunisce per un mese intero persone provenienti da tutto il mondo, ogni volta in un luogo diverso, per costruire, conoscere e ampliare i propri orizzonti insieme.

Storia di Mindvalley U

L’idea nasce nel settembre del 2016, quando Vishen Lakhiani, fondatore di Mindvalley, decide di trascorrere un mese ogni anno vivendo in una nuova città. Vuole esporre i suoi figli a culture diverse per incoraggiare il loro apprendimento e la crescita attraverso un’esperienza immersiva. Entusiasti e pronti a scegliere la loro prima location, Vishen e sua moglie Kristina realizzano qualcosa che ancora mancava nei loro sogni: una tribù.

Vishen infatti lancia una richiesta su Facebook chiedendo se qualcun altro vuole unirsi a loro. L’idea è quella di riunire un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo per lavorare, giocare, creare e sostenersi a vicenda – il tutto mentre si apprezza una bellissima città nuova da chiamare casa per un mese. La community che ne nasce è Mindvalley U.

La prima location è stata Barcellona, con più di 300 persone iscritte in 3 mesi: educatori di livello mondiale come Neale Donald Walsch, Wim Hof, Lisa Nichols e Tony Gonzales hanno collaborato al progetto.

Quest’anno il luogo prescelto per Mindvalley U è Tallinn e l’esperienza promette di essere ancora migliore.

Crescita personale e professionale in un modo nuovo a Tallinn

Mindvalley U punta a cambiare le prospettive di crescita personale e professionale di chi vi partecipa andando a innovare ben sei diversi aspetti dell’educazione moderna:

  1. il campus a rotazione: mentre le università tradizionali prevedono quattro anni trascorsi in uno stesso campus, Mindvalley U parte dall’idea che grazie alla rivoluzione tecnologica e a strumenti come Airbnb o Uber, oggi la nostra formazione non debba limitarsi ad un unico luogo sull’intero pianeta. Si può scegliere ogni anno una città diversa nel mondo in modo da conoscere nuove culture e fare nuove esperienze mentre si impara.
  2. Un mese di formazione: in Mindvalley U non è prevista una laurea, ma l’esperienza dura solo un mese in tutto l’anno e questo significa poter continuare a svolgere il proprio lavoro per i restanti 11 mesi, per poi tornare ogni anno a connettersi e crescere con la community.
  3. Persone di tutte le età: un altro paradigma che questa esperienza estiva vuole rompere è quello che ci sia un’età precisa per imparare. In realtà l’uomo può continuare ad apprendere e migliorare per tutta la vita. E non si tratta solo di studiare fisica o matematica, ma soprattutto di condividere esperienze personali e idee con gli altri componenti della community, dando spazio a tutta una serie di discipline che non compaiono nei normali piani di studio.
  4. L’accessibilità economica: Mindvalley U costa appena una frazione di un normale college americano. Rimuovendo i costi dei campus e delle tasse universitarie, per un solo mese all’anno, non si accumulano i classici debiti di studio della normale educazione. In più il resto dell’anno si continua a svolgere normalmente il proprio lavoro.
  5. Un curriculum sempre aggiornato: Mindvalley U si dedica a tutte quelle abilità che il nostro sistema di istruzione continua a ignorare, come l’imprenditorialità, la leadership, il public speaking, la crescita personale, la salute e il benessere, la felicità, l’amore, la genitorialità, la consapevolezza di se stessi e molto altro. Cioè tutte quelle abilità che conducono veramente a vite più felici e non i pilastri sociali obsoleti del “successo”.
  6. Insegnanti incredibili: in questa esperienza un altro valore essenziale è dato dalla possibilità di confrontarsi con i più grandi speaker delle conferenze TED, con grani autori di best-seller, con visionari e menti straordinarie che ogni anno partecipano all’evento.

LEGGI ANCHE: Scopriamo A-Fest, l’evento in cui leader, visionari e imprenditori si incontrano per cambiare il mondo


“La diversità culturale, i partecipanti aperti e disponibili per co-creare esperienze preziose tra loro, tutti coloro che hanno tenuto un workshop o un talk, lo scambio di idee, la positività, il supporto e l’energia dell’intero gruppo, hanno reso la mia esperienza impagabile! Ci tornerò sicuramente negli anni seguenti per ispirarmi, crescere e contribuire con la possibilità di creare un’educazione diversa e innovativa per noi e le generazioni future”, spiega Hanna, una delle partecipanti degli scorsi anni.

Perché a Mindvalley U non si può non tornare: è un mese unico di scambio, crescita personale e possibilità di costruire connessioni uniche anche per il futuro della propria carriera.

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più