Il Make-Up del futuro ci consiglierà i prodotti analizzando i nostri dati (e sarà sostenibile)

Per spiegare al meglio come make up e tecnologia siano diventati un binomio invincibile, partiamo da una semplice domanda, da donna a donna: quante di voi hanno acquistato un prodotto con il desiderio di avere un trucco naturale e curato, ma si sono ritrovate con un effetto “maschera”?

Il problema nasce spesso dal fatto che diversi prodotti non possono essere provati prima dell’acquisto, rischiando un enorme delusione una volta tornate a casa e fatte le prime prove.

Smartphone e app sono diventati preziosi alleati, dei veri e propri specchi magici delle fiabe. L’intelligenza artificiale permette infatti sempre di più di creare una realtà aumentata, grazie alla quale ogni donna potrà vedere l’effetto finale del prodotto che desidera.

LEGGI ANCHE: Così Sephora resiste ad Amazon e alle vendite online (investendo in tecnologia)

Quando si parla di innovazione e cosmesi, non si deve però ridurre il discorso alla sola realtà aumentata: si può partire da questa, che rappresenta un notevole passo avanti, per scoprire novità interessanti per prendersi cura di sé.

Make up & smartphone

D durante l’ultima Fashion Week milanese, il topic trend è stata proprio la tecnologia. Non a caso, infatti, L’Oreal ha acquisito da pochi giorni l’app Modiface,  che si occupa di creare tool di realtà aumentata per diverse brand, incluso il colosso francese del make up Sephora. Proprio quest’ultimo ha da poco lanciato la funzionalità Visual Artist.

Visual artist è un notevole passo avanti nel mondo del trucco: si inizia con il caricamento di una propria foto, passando poi per la scelta dei prodotti e colori che desideriamo provare sul nostro viso; si testano look diversi e si può acquistare, comodamente sedute sul nostro divano, senza necessità di rendere i prodotti perché non soddisfatte o doverci recare nello store più vicino.

Prodotti Innovativi

Non per tutti i brand l’innovazione parte dallo smartphone: diversi hanno cercato di fare passi avanti in ricerca e sviluppo di prodotti che potessero, da un lato, fare la differenza sul mercato e dall’altro portare un reale vantaggio alle persone. Quando parliamo di cosmesi, non stiamo infatti parlando solo di valorizzare se stesse attraverso il trucco ma anche di prenderci cura di noi.

Un esempio chiave è Kerastase Hair Coach: come un vero e proprio “allenatore”, questo strumento, abbinato ad una app è in grado di verificare la salute del capello, prevenendo anche le fastidiose doppie punte.

Grazie a sensori di conducibilità, è in grado di analizzare in modo approfondito se i nostri capelli sono sani o sfibrati, trasmettere i dati all’app che, dopo averli analizzati, sarà in grado di elaborare consigli di salute e accorgimenti da adottare per riacquistare una chioma perfetta.

Think Green

 

Un ultimo e importante passo avanti si sta compiendo nella ricerca sempre più accurata di ingredienti e processi di lavorazione che siano sempre più sostenibili e sicuri, per l’ambiente e per la società in cui viviamo. Di certo non è un’innovazione che salta subito all’occhio, ma rappresenta un progetto ambizioso che diversi brand stanno inserendo all’interno della loro strategia.

La frase chiave è: innovare in modo sostenibile, dal prodotto al packaging, per ridurre sia l’utilizzo di prodotti chimici ma anche la dispersione nell’ambiente di imballaggi non riciclabili.

L’ultimo brand, in ordine cronologico, è Kiko, che ha da poco lanciato Green Me, una linea di prodotti con utilizzo elevato di ingredienti naturali con l’obiettivo di rispettare l’ambiente, dall’inizio del ciclo di vita del prodotto alla sua fine.

Haruka

Ho 28 anni e, dopo una laurea triennale in Economia, ho scelto di iscrivermi ad una facoltà che mi permettesse di conciliare due mie grandi passioni: il marketing e la scrittura. Nel 2012 ho così conseguito la laurea specialistica in Marketing Management e Comunicazione, mentre l'anno successivo ho frequentato un Master in Comunicazione per le Industrie Creative. Sono attratta da ogni tipo di sport ma, a parte nuoto e sci, in molti mi distinguo solo per il mio profondo desiderio di stare in compagnia. Per molti sono una copywriter, io mi ritengo semplicemente un'inguaribile curiosa, creativa con due potentissime armi ninja: il sorriso e l'autoironia!

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più