• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie che dovresti conoscere
3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie...
La classifica dei migliori TikToker italiani del 2019, secondo Buzzoole
La classifica dei migliori TikToker italiani del 2019, secondo Buzzoole
Dai tool agli abbonamenti, tutto quello che serve oggi a un professionista del digitale
Dai tool agli abbonamenti, tutto quello che serve oggi a un professionista...
Quanto è importante il package di un prodotto e il caso del fustino cilindrico di Dash
Quanto è importante il package di un prodotto e il caso del fustino...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...
Pechino vuole fare piazza pulita delle tecnologia Usa. In tre anni
Pechino vuole fare piazza pulita delle tecnologia Usa. In tre anni

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...
Banksy ha vinto ancora: il suo Babbo Natale-clochard è poesia vera
Banksy ha vinto ancora: il suo Babbo Natale-clochard è poesia vera

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Marketing da bere: il vino come esperienza
Marketing da bere: il vino come esperienza
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Trend

Perché pensiamo alla realtà aumentata come qualcosa di futuristico (anche se già la utilizziamo)

La realtà aumentata non è ancora largamente diffusa, o meglio, non lo è nelle modalità che potrebbero essere più utili nella nostra vita quotidiana

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Silvia Senese 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2018

Nell'ultimo anno la realtà aumentata ha conosciuto un grande e rapido sviluppo, eppure questa tecnologia non è ancora particolarmente diffusa. Per quale motivo?

Innanzitutto cominciamo col capire cosa sia la realtà aumentata o AR. Si tratta di una tecnologia che è in grado di sovrapporre a quello che noi vediamo altre informazioni: in pratica unisce le dinamiche digitali a quelle fisiche permettendo in modo semplice di catturare la curiosità degli utenti che non hanno bisogno di supporti specifici e tecnici per poterne usufruire.

Proprio questa caratteristica la differenzia dalla realtà virtuale, che invece è completamente digitalizzata.

augmented-reality

Perché la realtà aumentata è ancora poco utilizzata

Secondo TechCrunch entro il 2021 l'AR mobile potrebbe diventare il principale motore di un mercato VR/AR da 108 miliardi di dollari. Nello specifico, la realtà aumentata varrà 83 miliardi, mentre quella virtuale 25 miliardi.

Anche al CES 2018 sono stati presentati una serie di prodotti che sfruttano AR e VR e che quindi ci fanno pensare che presto queste tecnologie diventeranno sempre più diffuse e alla portata di tutti.

Eppure già ora, ogni giorno, utilizziamo la realtà aumentata in un modo o nell’altro: chi usando i filtri di Instagram per le Stories, chi per pubblicare su Snapchat, chi attraverso app di gaming come Pokemon Go, chi scansionando un cartellone pubblicitario per avere informazioni più dettagliate su un determinato prodotto.

Insomma, sembrerebbe che attraverso il nostro smartphone la realtà aumentata sia già molto utilizzata. Nonostante la diffusione di queste tecnologie, però, le persone non ne percepiscono ancora  l’uso come prodotto tecnologico mainstream, ma lo vivono in modo distaccato.

Ci sono tre motivi principali che creano questo gap, vediamoli nel dettaglio.

LEGGI ANCHE: Stories ed esperienze di Realtà Aumentata nelle strategie di marketing 2018

realtà aumentata

1. Praticità d’uso

Ciò che permetterà il pieno sviluppo dell’augmented reality sarà l’utilizzo di un device wearable. Dovremo, quindi, aspettare ancora la commercializzazione di occhiali con un design accattivante e una tecnologia adatta all’uso quotidiano. Fino a quando questo non accadrà, non potremo sostituire smartphone e tablet nell’utilizzo dell’AR.

Gli smart glasses a livello di funzionalità e praticità potrebbero presto rimpiazzare smartphone e tablet, diventando una vera e propria estensione del nostro corpo, e non implicando nessun sforzo aggiuntivo, se non, al massimo, l'utilizzo della voce.

Se l'esperimento dei Google Glasses è fallito già da tempo, il vero scoglio da superare è quello di riuscire a creare un prodotto pratico e confortevole durante l'utilizzo, ma anche bello e davvero di tendenza.

realtà aumentata 2

2. Funzioni base

In gergo tecnico si parla di “feature creep” ovvero, si fa riferimento alla costante aggiunta di nuovi aggiornamenti e nuove funzionalità, ma la continua crescita di queste novità può far scemare l’interesse da parte degli utenti finali.

Le possibilità con l’AR sono davvero tantissime ed è più che normale che gli addetti ai lavori si spingano a ricercare continuamente nuove funzionalità. Molto probabilmente, però il consumatore medio non è pronto a sperimentarle tutte.

Un approccio aggressivo in questo senso porterebbe le persone a rifugiarsi nei loro smartphone, dove si sentirebbero più confident e a loro agio. Per favorire l’uso di questa nuova tecnologia, quindi, una soluzione potrebbe essere quella di inserire funzioni base che servano realmente all’utente nella vita di tutti i giorni, come la possibilità di effettuare chiamate, mandare sms, utilizzare il GPS integrato e accedere ai profili social.

3. Integrazione di lenti correttive

augmented-reality

Fonte Depositphotos #62417739

Il 75% degli americani oggi usa gli occhiali da vista o qualche forma di lenti correttive. Con tre quarti della popolazione che ha bisogno di lenti per vedere meglio, è ovvio che gli smart glasses necessitino di questa opzione. È sorprendente sapere che pochissimi produttori di device per la realtà aumentata attualmente offrano questa caratteristica.

Una semplice implementazione di un aspetto così importante ne faciliterebbe lo sviluppo. Inoltre, dal momento che si sta cercando di convincere le persone a indossare gli smart glasses durante la routine quotidiana, sarebbe decisamente più sensato partire proprio da quelle persone che utilizzano già gli occhiali.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 3 reasons augmented reality hasn’t achieved widespread adoption

Le persone non percepiscono l’uso della realtà aumentata come un prodotto tecnologico mainstream, ma lo vivono ancora in modo distaccato.

Leggi anche

Realtà virtuale, stampanti 3D e insegnanti supportati dall’AI: ecco come sarà la scuola del futuro
InfinityAR e le altre incursioni di Alibaba nella Realtà Aumentata
3 esempi per usare la realtà aumentata nel mondo eCommerce

Scritto da

Silvia Senese 

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto