• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intelligenza Artificiale

Perché i professionisti del marketing devono essere audaci, creativi e curiosi nei confronti dell’IA

L'affermazione dell’IA rappresenta uno sviluppo essenziale per le aziende come lo sono stati internet e gli smartphone

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

727 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Kristen M. O'Hara 

VP, Agency, Platforms & Client Solutions Google

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2023

Stiamo vivendo un terzo cambiamento di paradigma. Il primo cambiamento si è verificato con l’arrivo di internet e della rivoluzione che ha portato in termini di informazioni e servizi. Il secondo è arrivato con la diffusione esponenziale dei dispositivi mobili, guidata dall’adozione degli smartphone.

Oggi, i progressi nell’intelligenza artificiale (IA) promettono di apportare trasformazioni ancora più profonde, sia per i consumatori sia per le aziende.

In questo contesto, quali sono i suggerimenti per i professionisti del marketing?

LEGGI ANCHE: Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante per inserzionisti e i marketer

intelligenza artificiale e marketing - uomo e robot che si stringono la mano

Siate audaci

La progressiva affermazione dell’IA rappresenta uno sviluppo essenziale per le aziende, esattamente come lo sono stati internet e gli smartphone. Ma come trovare la strategia migliore?

Ovviamente è importante essere cauti di fronte all'incertezza, in modo da mitigare i potenziali rischi.

Così come con qualsiasi nuova tecnologia, dobbiamo lavorare attivamente per comprendere l’IA e le sue implicazioni per le attività di marketing e per i nostri clienti. È importante ricordare che, come marketer, non siamo in competizione con l’IA, ma siamo in competizione con aziende che già utilizzano l’intelligenza artificiale.

La buona notizia è che anche voi state già usando l’IA. Google l’ha introdotta nei suoi prodotti da anni: dal completamento automatico nella Ricerca, ai sottotitoli su YouTube fino alle oltre 100 lingue supportate da Google Translate, i nostri prodotti sono costantemente migliorati proprio grazie a questa tecnologia.

Attualmente l’80% dei professionisti del marketing utilizza già almeno un prodotto basato sull’IA per gli annunci associati ai risultati di ricerca come moltiplicatore del business[1].

Inoltre, i test hanno dimostrato che gli inserzionisti che passano dalle parole chiave a corrispondenza esatta a quelle a corrispondenza generica nelle campagne che usano un target costo per acquisizione ottengono in media il 35% in più di conversioni.[2]

Performance Max è un altro utile esempio. Grazie a questo prodotto, gli inserzionisti condividono i propri obiettivi di business, dati proprietari e alcuni asset creativi; a partire da questo, l’IA di Google ottimizza quindi le campagne di marketing sulla Ricerca, su YouTube, Discovery, Maps e altri prodotti, raggiungendo i clienti ovunque si trovino.

Gli inserzionisti che usano Performance Max hanno visto un incremento del 18% nelle conversioni, il 5% in più dallo scorso anno, dimostrando quanto velocemente stiano progredendo i modelli IA di Google.[3]

LEGGI ANCHE: PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo

Siate creativi

Performance Max si sta innovando ulteriormente.

Di recente abbiamo annunciato che stiamo incorporando l’IA generativa per semplificare ulteriormente per gli inserzionisti la creazione di asset personalizzati e in scala in pochi clic. È sufficiente fornire il proprio sito web e l’IA di Google imparerà informazioni sul brand, completando la campagna con testo e altri asset pertinenti.

Verranno suggerite perfino nuove immagini generate ad hoc, aiutando i professionisti del marketing a distinguersi in una vasta gamma di formati e inventari.

Grazie all’IA, scopriremo le infinite opportunità per la creatività attraverso la sperimentazione e la collaborazione diretta.

Attualmente, l’IA può aiutarvi a scrivere un modello di lettera oppure a ottimizzare il vostro mix multimediale. In futuro potrebbe revisionare il vostro flusso di lavoro creativo, permettendovi così di cimentarvi in sfide strategiche e creative completamente nuove.

Per esempio, l’IA sta aiutando The New York Times a organizzare 7 milioni di foto risalenti a oltre 100 anni di inchieste.

Lavorando con Google Cloud, il Times ha digitalizzato la sua vasta raccolta di foto, archiviate in centinaia di schedari posti 3 piani sotto il livello della strada. Ma l’archiviazione digitale delle immagini rappresenta solo una parte della storia.

Per rendere l’archivio accessibile e utile, il Times ha utilizzato l’IA per “leggere” le immagini, non solo scansionando il testo al loro interno e le note scritte sul retro, ma riconoscendo gli oggetti e i luoghi rappresentati, preservando le annotazioni e permettendo di eseguire ricerche all’interno dell’archivio.

Adesso, i giornalisti del Times possono usare questa risorsa per raccontare storie che affondano le radici in contesti storici.

L’IA generativa sta aprendo la strada ad ancora più opportunità e ci stiamo rapidamente spostando verso un mondo in cui l’unico limite a ciò che sarà possibile creare negli spazi digitali sarà determinato da dove arriverà la nostra immaginazione.

Siate curiosi

Cosa significa tutto questo per noi professionisti del marketing?

Per quanto mi riguarda, l’intervallo tra la nascita di una nuova idea e il suo sviluppo si ridurrà notevolmente.

Ad esempio, il nuovo strumento Product Studio (per il momento US) utilizza l’IA generativa per aiutare le aziende di tutte le dimensioni a creare una gamma di immagini di prodotti di alta qualità. Product Studio può creare scene di prodotti personalizzate per opportunità stagionali o relative a tendenze, rimuovere sfondi o anche aumentare la risoluzione e la nitidezza delle foto dei prodotti.

Mentre ci muoviamo coraggiosamente verso questo futuro di opportunità creative, dobbiamo sempre mantenere un approccio responsabile. Non siamo in grado di prevedere tutti i rischi, ma possiamo mantenerci saldi ai principi, rispondere alle sfide che ci si presentano e collaborare con ricercatori, istituzioni e comunità per assicurarci di agire nel modo giusto.

Mentre viviamo questo terzo cambiamento di paradigma, pongo a me stessa e al mio team alcune domande.

Eccone alcune che potete porre ai vostri team per capire come cogliere le potenzialità dell’IA.

  • Siete abbastanza audaci per ragionare in modo ampio, e pensare a come l’IA possa aiutarvi non solo per il marketing, ma per l’intero business?
  • Siete abbastanza creativi per guardare al di là della precisione nel marketing e scoprire nuove opportunità per entrare in contatto emotivamente con i vostri clienti?
  • Siete abbastanza curiosi per imparare oggi ciò che vi servirà per poter guidare la vostra organizzazione verso le potenzialità trasformative dell’IA in futuro?

___

[1] Google Internal Data, maggio 2023

[2]  Google Internal Data, Global, aprile 2022

[3] Google Data, Global, Ads, Nov. 2022–Dic. 2022.

L’80% dei professionisti del marketing utilizza già almeno un prodotto basato sull’IA per gli annunci associati ai risultati di ricerca come moltiplicatore del business.

Scritto da

Kristen M. O'Hara 

VP, Agency, Platforms & Client Solutions Google

Kristen M. O'Hara è una leader strategica e trasformatrice che ha guidato la crescita e l'innovazione per le imprese globali in un'economia sempre più digitale, orientata su… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto