• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Lutto Reale

Come si è evoluto il marketing durante il Regno della Regina Elisabetta II

Ripercorriamo insieme i principali step di questa evoluzione di cui a volte anche la Regina è stata protagonista

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

861 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/09/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

La Regina Elisabetta II ha percorso praticamente tutta la storia contemporanea occidentale.

Muore la Regina Elisabetta II, l'annuncio sull'account Instagram della Royal Family

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Royal Family (@theroyalfamily)

Poche semplici parole diffuse anche sull'account ufficiale Instagram per annunciare la triste notizia:

Una dichiarazione di Sua Maestà il Re: La morte della mia amata Madre, Sua Maestà la Regina, è un momento di più grande tristezza per me e per tutti i membri della mia famiglia. Piangiamo profondamente la dipartita di una cara Sovrana e di una Madre tanto amata. So che la sua perdita sarà profondamente sentita in tutto il paese, nei Regni e nel Commonwealth, e da innumerevoli persone in tutto il mondo. In questo periodo di lutto e cambiamento, io e la mia famiglia saremo confortati e sostenuti dalla nostra conoscenza della stima e del profondo affetto in cui The Queen era così ampiamente tenuta.

 

Un'icona POP

Da quando nel 1952 diventò regina, alla morte del padre, è sempre stata una figura di riferimento non solo a livello politico rappresentando il Regno Unito, ma anche una vera e propria icona POP.

Come dimenticare le mille sfumature dei suoi abiti e cappellini nelle occasioni ufficiali? Oppure i cagnolini al suo seguito durante le battute di caccia che sottolineavano uno spirito avventuroso e al tempo stesso autoritario?

abiti colorati della regina elisabetta

Gli abiti colorati della Regina Elisabetta II - Source: people.com

Nel lunghissimo regno di Queen Elizabeth il mondo è cambiato e il marketing con lui. Ripercorriamo insieme i principali step di questa evoluzione di cui a volte anche la Regina è stata protagonista tra comunicazione, social media e pubblicità.

LEGGI ANCHE: Royal Family, la gestione della crisi analizzata dagli esperti italiani

1950: gli anni d'oro del marketing e dell'incoronazione della Regina Elisabetta

Spesso considerati l'inizio dell'età dell'oro del marketing, gli anni Cinquanta hanno migliorato il modo in cui gli operatori potevano comunicare con le masse.

Va da sé che radio, giornali e riviste erano ancora canali estremamente importanti: il numero di lettori di giornali non era mai stato così alto.

Ma i miglioramenti sostanziali apportati al televisore a tubo catodico e l'introduzione della radio a transistor furono rivoluzionari e permisero ai marketer di alzare l'asticella grazie a un accesso al pubblico su più canali e piattaforme, come mai avevano fatto prima.

old tv - regina elisabetta II

Anche la teorie di marketing si evolvevano di pari passo con questi progressi tecnologici. Non passò molto tempo prima che prendesse forma anche il fidato alleato del marketer, il punto di vendita unico (USP), coniato da Rosser Reeves. I brand iniziavano a studiare frasi uniche e veloci per consolidare la loro identità e il loro prodotto nella mente del consumatore.

1960

Gli anni Sessanta segnarono un altro decennio esplosivo per i progressi tecnologici che avrebbero avuto un grande impatto sul settore del marketing, tanto che un'intera serie di successo, Mad Men, parla proprio di questo.

mad-men-don-draper

La stampa, la TV e la radio rimasero forti in questo decennio, ma anche un nuovo media prese rapidamente piede: il direct mail.

Inizialmente si trattava di un'attività su scala macro, con campagne inviate alle masse nella speranza di ottenere un ampio richiamo.

L'introduzione della posta elettronica personale aprirà poi la strada a un nuovo tipo di marketing, poiché era possibile utilizzare più informazioni demografiche per rivolgersi a gruppi più piccoli.

Naturalmente, il sistema non sarebbe decollato fino alla diffusione di Internet, che, nonostante sia stato creato nel 1969, è diventato parte integrante della vita quotidiana solo molto più tardi.

1970

Non sorprende che questo decennio sia stato definito "il decennio dell'Io", poiché ha rappresentato un chiaro spostamento verso l'individualismo.

Negli anni '70, più persone che mai hanno avuto il televisore in casa e di conseguenza è diventato una parte importante della nostra cultura. Non passò molto tempo prima che la pubblicità televisiva prendesse vita con il colore, nel 1972.

L'aggiunta di più canali diede ai consumatori una maggiore scelta su ciò che volevano guardare, il che a sua volta significava che i marchi dovevano pensare al motivo per cui i consumatori avrebbero scelto di guardare la loro pubblicità.

Il marketing basato sui prodotti lasciò il posto agli "annunci comparativi" e i pubblicitari iniziarono a riconoscere l'impatto che la messaggistica carica di emozioni poteva avere sulle persone.

regina Elisabetta II - Queen Elizabeth II, on the internet, in 1976.PHOTO: PETER KIRSTEIN

La regina Elisabetta II - Queen Elizabeth II, on the internet, in 1976.PHOTO: PETER KIRSTEIN

Negli anni '70 anche il web stava diventando più importante, soprattutto per le agenzie, che potevano condurre ricerche di mercato migliori e, di conseguenza, condurre campagne segmentate. Era l'inizio del marketing incentrato sul cliente che conosciamo oggi.

1980

Spesso evocati con grande nostalgia e orgoglio, ma anche etichettati da alcuni come il decennio dell'avidità, gli anni '80 sono stati il periodo in cui la tecnologia informatica per uso personale è decollata.

Le prime versioni del computer portatile di cui oggi non possiamo fare a meno furono create a metà del decennio da giganti della tecnologia come Apple e Microsoft.

La diffusione del computer ha fatto sì che il desktop publishing diventasse di uso comune, offrendo anche alle aziende più piccole la possibilità di produrre campagne dall'aspetto professionale. Anche il telemarketing ha iniziato a prendere forma negli anni '80.

Nel 1989, il web si diffuse a livello mondiale e i miglioramenti nei database permisero ai marketing manager di continuare ad aumentare gli sforzi di segmentazione per ottenere risultati migliori.

1990

Negli anni '90, Internet stava diventando più accessibile grazie a Netscape e Internet Explorer, erano nati siti di eCommerce come Amazon ed eBay e il numero di utenti a livello globale stava aumentando in modo esponenziale.

L'email sarebbe diventata il nuovo canale di outbound marketing e gli indirizzi sarebbero stati raccolti in iniziative strategiche online. Verso la fine del decennio, nel 1998, fu fondata Google, che presto il marketing digitale arrivò alle masse.

2000

L'inizio del nuovo millennio ha segnato una nuova era nel marketing: basti pensare al lancio degli annunci di Google, a Google Analytics nel 2005 e, naturalmente, ai social media.

Il marketing stava diventando più accessibile a un numero maggiore di persone. Inoltre, l'approccio pay as you go di Google, unito a programmi di incentivi ben posizionati, ha convinto le aziende di tutte le dimensioni a immergersi nell'oceano digitale.

La nascita dell'Advertising Exchange e dell'RTB all'inizio del secolo ha livellato il campo di gioco, consentendo ai marchi più piccoli, che in precedenza non avrebbero potuto permettersi di mettere il proprio nome sulle grandi testate, di acquistare spazi e di utilizzarli in modo adeguato ai propri obiettivi di marketing e al proprio pubblico, anche se con una rigorosa targettizzazione.

marketing durante il regno della regina elisabetta - linkedin

Il decennio hanno visto la creazione di piattaforme di social media come LinkedIn nel 2002, Facebook nel 2004 e YouTube nel 2005. Questo, insieme al lancio del primo iPhone nel 2007, ha fatto sì che il marketing fosse sulla buona strada per diventare quello che conosciamo oggi.

2010 e oltre

Inizia l'ascesa dell'influencer marketing: partito nel decennio precedente si è diffuso a macchia d'olio negli anni dal 2010 in poi, e il lancio di Instagram nel 2010 e di TikTok nel 2016 non ha fatto altro che alimentare la fiamma.

LEGGI ANCHE: Linee guida per una corretta misurazione dell’influencer marketing organico

Sebbene il concetto di influencer marketing esista tecnicamente da più tempo, il lancio e l'ascesa dei canali dei social media ha reso possibile a chiunque diventare un influencer. Tutto ciò che occorreva era l'accesso a Internet, un indirizzo email e un seguito di nicchia.

Instagram è stato un enorme catalizzatore dell'era dell'influencer marketing sui social media, in cui le celebrità e i "micro influencer", vengono pagati per promuovere prodotti e servizi ai loro fedeli seguaci.

L'ultimo decennio fino a oggi si è concentrato sul realismo sociale e sulla pubblicità consapevole. I social influencer hanno svolto un ruolo significativo nel creare una maggiore relazionalità con i brand rispetto all'uso esclusivo di attori selezionati in passato.

In un cambiamento di tono generale, spesso le campagne più popolari e di successo sono quelle più consapevoli di sé.

Cosa ci aspetta adesso

Se si considera quanto è cambiato negli ultimi 70 anni, le possibilità dei prossimi 70 sembrano illimitate.

L'abbandono dei cookie segna il prossimo grande cambiamento nel marketing. Il targeting contestuale e semantico regnerà probabilmente sovrano e perderemo l'accesso alla misurazione precisa dell'attribuzione a cui siamo abituati. Questo aprirà le porte a formati meno tradizionalmente attribuibili come l'audio e la TV connessa? Resta da vedere, ma sembra plausibile un boom dell'innovazione in cui il buon senso e la memorabilità hanno più peso dei tassi di conversione.

LEGGI ANCHE: Come le Connected TV stanno cambiando il settore della pubblicità televisiva

Se è vero che il metaverso è già in atto da qualche decennio, sarà all'altezza della visione di Mark Zuckerburg? Chi lo sa, ma una cosa è certa: probabilmente trasformerà il marketing come lo conosciamo oggi, rendendo potenzialmente la vita più facile in ogni scenario.

elon musk

La fantascienza sembra sempre più una realtà scientifica. Che lo si ami o lo si odi, Elon Musk ha dei piani piuttosto radicali per il futuro. Potrebbe portare la pubblicità direttamente al nostro cervello? O forse al digital out-of-home su un altro pianeta?

Da quando nel 1952 diventò regina è sempre stata una vera e propria icona POP.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e soluzioni alternative per i marketer
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non possono perderlo
Le sfide per i marketer nel 2023: la ricerca di Salesforce su un campione di oltre 6.000 leader del settore

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto