Si parla di marketing sostenibile perché la prospettiva del consumatore è cambiata molto nel corso dell’ultimo periodo. È da tempo infatti che il tema della sostenibilità è diventato sempre più centrale in molteplici settori ed il marketing non è escluso da questa novità.
L’etica dei consumatori è ormai diventato un elemento principale su cui basare le loro scelte di acquisto. A provarlo è una ricerca di Accenture secondo cui:
Il mercato della responsabilità sociale è in rapida crescita e le organizzazioni che desiderano creare connessioni più solide con i consumatori devono quindi seguire i principi di un marketing sostenibile.
Per farlo i marketer devono:
Tale tendenza verso una svolta sostenibile dei brand è inoltre destinata a proseguire nel lungo periodo. A provarlo ci sono infatti i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile parte del programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU e denominato Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Secondo la definizione data da Philip Kotler “il concetto di marketing sostenibile sostiene che un’organizzazione dovrebbe soddisfare i bisogni dei suoi attuali consumatori senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.”
Praticare la sostenibilità significa adeguarsi ai bisogni distinti delle varie comunità per formare una migliore qualità della vita e del futuro. Obiettivo del marketing sostenibile deve quindi essere quello di migliorare la qualità della vita attraverso la promozione di prodotti, servizi e idee che non danneggiano l’ambiente.
Nel contesto di una società sempre più consapevole degli attuali problemi ambientali e desiderosa di affrontare queste problematiche, le aziende che prendono una posizione, prendono parte ad iniziative ed incoraggiano i propri clienti a fare altrettanto, acquisiranno ragionevolmente maggiore visibilità.
Il marketing sostenibile si basa essenzialmente su cinque principi fondamentali:
Amazon segue diverse pratiche che la rendono un’azienda volta alla sostenibilità, tra cui:
BMW tra le pratiche sostenibili che segue vanta:
Loreal, noto brand beauty, si contraddistingue invece per:
Conclusioni
È ormai arrivato il momento che i professionisti del marketing e le aziende si mettano in gioco decidendo e manifestando la loro mission in termini di sostenibilità, mostrando i propri valori ai consumatori in modo autentico e trasparente e permettendo loro di sceglierli sulla base del riconoscimento in questi stessi valori.
Acquistare oggi rappresenta qualcosa in più, si traduce nella scelta di fare la differenza in base al tipo di azienda che si sceglie di supportare attraverso il proprio potere di acquisto, perciò fare la differenza distinguendosi rispetto alle altre, per le aziende non è più un opzione, ma rappresenta oggi l’unica possibilità per avvicinarsi ai clienti creando con loro un rapporto di fiducia di lungo termine basato su valori comuni. Il marketing sostenibile rappresenta oggi la strada da percorrere per le aziende al fine di ottenere una migliore immagine del marchio e tale tendenza si presume continui nel lungo periodo.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più