Categories:

Conquistare la Gen Z è come provare a fermare uno Tsunami con le mani

N-Conference, il Business Visionary Event targato Ninja, ha celebrato le Unbreakable Companies, aziende e persone capaci di sopravvivere alla crisi grazie alla voglia di innovare e guardare oltre le difficoltà.

L’evento è stato trasmesso in diretta il 27 e il 28 maggio 2021 dagli studi di Fandango Club Creators.

Al centro dell’evento, ci sono state quelle realtà in grado di reinventarsi, esplorando nuovi modi di stare sul mercato. Ma è stata anche l’occasione di conoscere e imparare da chi è in grado di trasformare gli ostacoli in opportunità e agire fuori dagli schemi per dominare il futuro.

La seconda parte della prima giornata è stata dedicata a contenuti verticali sulla Culture, per esplorare come la tecnologia stia plasmando generazioni sempre più connesse e digitali, attente ai valori e alla sostenibilità e critiche verso le tradizionali regole del lavoro e modalità di consumo, powered by AW LAB.

Antonio Marrari – Head of Marketing AW LAB, ha partecipato a N-Conference con uno speech dal titolo “Walk the Walk (Not Talk the Talk)“, focalizzato su come sia possibile costruire un brand rilevante per la Gen Z, il più grande gruppo di persone al mondo, determinandone il valore e la forza competitiva.

Non potevamo perdere l’occasione per fargli qualche domanda proprio sulla Gen Z e su cosa debbano fare i brand per entrare in risonanza con i più giovani.

LEGGI ANCHE: Perché la connessione a banda larga è vitale per l’economia e per la ripresa economica

Generazione Z, tutti la vogliono ma in pochi riescono davvero a conquistarla. Qual è il segreto di AW-LAB per comunicare con i giovani?

È vero, tutti la vogliono, ma conquistarla è molto complicato. Stanno cercando di fermare uno Tsunami con le mani, cosa che è fondamentalmente impossibile.

In realtà non c’è un segreto: l’unico consiglio è quello di essere pronti ad ascoltare i giovani. Veniamo tutti da un’epoca in cui i brand erano abituati a presentarsi in maniera bold, forse poco autentica, in cui non veniva mai chiesto alle persone cosa volessero veramente.

Questa mancanza di rappresentatività è il gap fondamentale che divide la nostra generazione (quella dei brand, per intenderci) da quella dei più giovani.

Adesso li definiamo Generazione Z, convenzionalmente, ma già si parla di Generazione Alpha, per identificare i giovanissimi. La raccomandazione è l’ascolto (non il giudizio, ovviamente), ma invece diventare compagni di viaggio e cercare di amplificare quella che può essere la loro voce, le loro ambizioni, i loro desideri e la loro individualità.

Perché un brand oggi deve impegnarsi con il proprio target? Cosa si guadagna con un purpose chiaro?

I brand devono impegnarsi, nel senso che devono aver ben chiaro da che parte del mondo stanno.

Non si può piacere a tutti, anzi, piacere a tutti è addirittura controproducente perché e nemico del messaggio “forte e chiaro”.

Bisogna avere una comunità di persone alle quali ci si rivolge, con le quali entrare in risonanza e condividere dei valori. Per farlo bisogna avere un purpose chiaro: per cosa un’azienda vuole essere ricordata? Perché sta vendendo delle sneakers o perché è un grande amplificatore delle nuove generazioni?

Qual è il messaggio che vuoi dare e perché le persone dovrebbero venire da te?

Parliamoci chiaro: oggi, il 99% dei prodotti in vendita sono commodities, non c’è nessuna ragione per comprare delle sneakers in un negozio invece che in un altro quando hai uno smartphone in mano e puoi comprarle dovunque.

Dietro deve esserci qualcosa di più, e quel qualcosa è il purpose.

Secondo te, quali aspetti dovrebbe considerare un brand per entrare davvero in connessione con la Gen Z?

Dovrebbe intanto “chiarirsi internamente”, comprendendo la sua ragion d’essere e rompere delle convenzioni che sono prima interne all’organizzazione per poi infrangere le convenzioni del mercato e, a quel punto, stabilire una versione chiara per entrare in risonanza con le persone.

Non ci sono segreti da questo punto di vista: bisogna essere coraggiosi, autentici, trasparenti e, soprattuto, bisogna ascoltare le persone.

Fabio Casciabanca

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Second Life. Oggi mi occupo di strategia, organizzazione e coordinamento di team per la produzione di contenuti testuali e multimediali. La mia impronta verde: sono presidente dell'Associazione "Missione Girasole".

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più