• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Black Mirror

L’età oscura della rete: quando i follower si trasformano in adepti

Social media sempre più ideologici, costruttori e/o deformatori della realtà e della percezione umana

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

365 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Barbara Landi 

Giornalista, Editor @Ninja Marketing

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/01/2021

Qual è il ruolo politico dei social media? Non si arresta il dibattito sulla censura della rete, conseguente all’esclusione del presidente uscente Donald Trump, bannato da Twitter, Facebook ed Instagram.

Ancora una decisione inedita da parte di Twitter: dopo il giuramento, il profilo ufficiale riservato al presidente degli Stati Uniti d’America, @POTUS, è stato ereditato da Joe Biden, ma completamente azzerato nel numero di followers, al contrario di quanto era accaduto nel passaggio di consegne da Obama a Trump.

Più di 33 milioni di persone, lo scorso 20 gennaio 2021, hanno ricevuto da Twitter una notifica per comunicare la novità che, oltre a Potus, coinvolge tutti gli account istituzionali, compresi quello della first lady @FLOTUS e della White House. A nulla è valso il tentativo di mediazione con i vertici Twitter del direttore della comunicazione digitale di Biden, Rob Flaherty, che ha chiarito la vicenda attraverso un tweet.

LEGGI ANCHE: Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di Internet come strumento di libertà

inauguration day - joe biden

La costruzione e deformazione del reale

“Un’ apocalisse culturale”, così la definisce nei suoi libri Andrea Fontana, sociologo della comunicazione, docente universitario e pioniere dello Storytelling aziendale in Italia: «Siamo entrati nell’età oscura delle rete e dei social media che diventano strumenti di costruzione e/o deformazione del reale, modificando comportamenti, consumi e orientando le visioni politiche. È come se da un uso ingenuo e solo performativo dei media sociali stessimo passando ad un utilizzo altamente valoriale e ideologico degli stessi».

Il media diventa così un distorsore o un costruttore del processo sociale, passando da una fase iniziale più romantica e libertaria, in cui i social (pur essendo aziende gestite da privati) si caratterizzavano come piattaforme su cui tutti erano liberi di esprimersi, ad una fase più politicizzata, con linee guida molto stringenti.

I regimi di verità: l'utente da follower ad adepto

Social network sempre più ideologici, quindi, fino a costruire dei “regimi di verità”, contrastando con un approccio ingenuo dell’utente.

«Cosa sono i regimi di verità?  Sono sistemi di credenze su cui un gruppo, un’istituzione oppure un’azienda decide, prende posizione e costruisce il suo “programma di mondo” – evidenzia Andrea Fontana -  E tutto ciò che non è riconosciuto nel “regime di verità” specifico, diventa ostile e quindi corre il rischio di essere escluso, bannato».

Andrea Fontana, sociologo della comunicazione, docente universitario e pioniere dello Storytelling aziendale in Italia

In questo momento si possono individuare almeno due atteggiamenti di fondo. Un primo, considera i social media come aziende private che fanno ciò che vogliono, per cui la decisione di stare in piattaforma è delegata ai singoli fruitori. Il secondo atteggiamento prevede per i social la definizione di una specifica ideologia (non intesa in senso negativo, ma come forte credenza) a cui l’utente deve adeguarsi, trasformandosi da follower in adepto, credente. Tutto ciò che non è coerente, viene espulso.

LEGGI ANCHE: Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con la vittoria di Biden

«Credo che andremo sempre di più verso i social media come “edificatori di culti”. In questo senso, Trump viene estromesso – continua Fontana – non solo perché ha fatto un’azione deplorevole, ma anche perché rappresenta un “culto contrario” inammissibile rispetto a quello di una piattaforma che non è più neutrale. Va compreso che un regime di verità è un sistema di credenze e di contenuti che noi dovremmo sempre andare a verificare, per evitare un atteggiamento fideistico e ingenuo. Invece anni di polarizzazione ci hanno portato ad essere fanatici che parteggiano per una verità piuttosto che l’altra. Peccato che le verità sono egoiste, devono eliminare i propri avversari, per cui “o tu follower sei un credente, oppure ti elimino”, introducendo così un nuovo paradigma nella gestione dei social media».

I media diventano così forti protagonisti dei processi di costruzione della realtà socio-politica. «In quest’ottica Twitter si è reso conto di essere un costruttore della percezione collettiva e si è assunto la responsabilità di essere tale. Siamo noi come pubblico che dobbiamo comprendere che adesso i social media attraverso i contenuti che ci portano non si pongono più come editori, ma come agenti politici, esecutori di una certa egemonia culturale, alla quale posso aderire o meno. È un compito di autoformazione e di educazione in senso lato».

limiti dei social

La costruzione o deformazione della realtà

Il problema reale introdotto da Fontana è la consapevolezza, nel dibattito, che i social media costruiscano o deformino una realtà-verità: «Come pubblico spesso fruiamo la conoscenza in moto istintivo e invece dobbiamo diventare razionali e critici. Una foto su un social in questo momento può connotarsi come un gesto altamente filo governativo o contro-rivoluzionario. Perché dietro la pubblicazione di qualsiasi contenuto, testuale o visivo, da parte di qualsiasi gruppo o forza politica c’è sempre una narrativa, una strategia e un modus operandi. Dobbiamo riacquistare il nostro ruolo di soggetti consapevoli che quello che vediamo non è altro che un “prodotto” culturale ed informativo. Un tema vasto, problematico, delicato, che se non gestito bene può portare alle censura dell’informazione, da non affrontare certo con un approccio ingenuo. Se comprendiamo questo, però possiamo assumere una posizione consapevole, per non diventare facili prede dei “costruttori di verità”, oggi trasversali a qualsiasi componente politica, che sia di un partito o di un altro.  Così, Twitter ha scelto la sua verità. Non entro nel merito se sia giusto o sbagliato, ma da utente devo cogliere questo cambio di paradigma e chiedermi: che scopo hanno i contenuti che sto fruendo in questo medium? Basta questa domanda per accorgersi che nell’online ci sono verità in competizione tra loro che orientano le nostre percezioni. E devi scegliere. La domanda che mi pongo da sociologo è: come reagiranno i 74 milioni di americani che hanno votato pro-Trump? Rimarranno indifferenti o la scelta di Twitter avrà conseguenze?».

La gestione del consenso nel conflitto geopolitico

Un’analisi che si apre ad uno scenario molto più vasto, allargandosi al tema del conflitto geopolitico in corso. «Dobbiamo inoltre essere consapevoli, da fruitori maturi di social network, che i media sociali oggi hanno un ruolo nella gestione del consenso geo-politico mondiale. Twitter assumendosi il compito di dare voce o di toglierla – sottolinea Fontana – si è preso il mandato di diventare non solo costruttore di realtà, ma anche di “meaning gate-keeper”, perché attraverso la pubblicazione di contenuti, narrative ed immagini del mondo determina il senso e il significato dell’esistere di intere comunità. Questa però è anche la dottrina dei cosiddetti “conflitti asimmetrici” o “guerre di V generazione”, che si svolge non sul piano fisico e cinetico, ma culturale. E dove vince chi sa imporre il proprio modello culturale di mondo, o regime di verità. Così dalla Russia alla Cina, passando per Usa ed Europa dobbiamo tenere presente che siamo inseriti in queste dinamiche conflittuali dove i social media possono diventare uno strumento di supremazia, oltre che di attacco e difesa. Come sostengono diversi commentatori, uno tra tutti il generale Mini, "questi conflitti sono ibridi, ambigui e non di immediata comprensione"».

La costruzione della percezione e le guerre asimmetriche

Come reagire, quindi, ad una simile deformazione della verità? Attivando un pensiero critico, ricordando che dietro c’è una volontà geopolitica. Centrale il ruolo dell’utente/fruitore, a cui è demandato il compito di interpretare una corrente politica.

«La costruzione/deformazione della comunicazione oggi non solo riguarda le guerre asimmetriche ma rientra anche nelle cosiddette dottrine del “perception management” che richiedono sempre una necessaria decodifica. I social media maneggiano le nostre percezioni. Non solo sono editor, ma agenti politici, costruttori o deformatori della realtà, ma anche della percezione umana. È tutti noi come utenti mai come adesso dobbiamo essere vigili e consapevoli dei prodotti informativi che cerchiamo, consumiamo, scegliamo».

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Twitter, Facebook will transfer presidential accounts to Joe Biden on Inauguration Day

I social media oggi hanno un ruolo nella gestione del consenso geo-politico mondiale, intesi come strumento di supremazia.

Scritto da

Barbara Landi 

Giornalista, Editor @Ninja Marketing

Giornalista, speaker, conduttrice e digital strategist. Editor di Ninja Marketing. Collabora con il quotidiano “Il Mattino”, scrivendo di università e ricerca, cronaca, … continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

I meme #LaserEyes diventano virali su Twitter. Di cosa si tratta e cosa c’entrano con i Bitcoin
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi è il Social Media Manager di Unieuro
Elon Musk inserisce #bitcoin nel profilo Twitter e il titolo vola

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto