• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Brand story

L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere

Oltre vent’anni fa nasceva Netflix, l'azienda che ha riscritto le regole dell'industria dei contenuti audiovisivi d'intrattenimento

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2020

  • Nell'arco di un ventennio Netflix ha cambiato radicalmente tempi e modi di fruizione dei prodotti audiovisivi.
  • Nella realtà dei fatti, la sua nascita non fu esattamente frutto di un colpo di genio.

 

Il “mito” della fondazione di Netflix risale a metà degli anni ’90, quando Reed Hasting, uno dei due founder, si trovava a dover pagare a Blockbuster una penale di 40 dollari per aver restituito in ritardo la videocassetta di Apollo 13. In seguito a quell’episodio, avrebbe iniziato a riflettere sulle possibilità offerte dal mercato dei dvd, allora in ascesa e ancora poco diffuso.

Nella realtà dei fatti, la nascita di Netflix non fu esattamente frutto di un colpo di genio, come ha raccontato Marc Randolph, l’altro founder e CEO di Netflix in un libro di recente pubblicazione, That will Never work.

Le epifanie sono rare. E quando compaiono nelle storie sulle origini, sono spesso troppo semplificate o semplicemente false. Ci piacciono questi racconti perché sono in linea con un'idea romantica di ispirazione e genialità. Ma la verità di solito è più complicata di così.

Quando diedero vita a Netflix, Hashting e Randolph avevano lavorato insieme già per diversi anni da Pure Atria, la software house nella Silicon Valley gestita dallo stesso Hastings, prima che Pure Atria fosse acquisita a sua volta da Rational Software.

Sempre Randolph ha raccontato che la società è stata fondata nel 1997 quando lui e Hastings decisero di creare “the Amazon of something”, e quel qualcosa fu il primo servizio online di noleggio di dvd.

Convertito nell’arco di un decennio dal noleggio allo streaming, Netflix conta ad oggi 151 milioni di abbonati in 190 paesi, con un fatturato di 20,16 miliardi di dollari e un valore azionario di 470,61 dollari (23 settembre 2020).

LEGGI ANCHE: Fase 3: la campagna di Netflix celebra lo “spettacolo” della città che riapre

Il primo servizio Netflix

Nel 1998 Reed Hastings era un imprenditore trentacinquenne che aveva appena venduto Pure, la sua software house, con profitti milionari. Insieme a Marc Randolph, che vantava già ai tempi una brillante carriera come consulente e investitore nella Silicon Valley, aprirono la piattaforma netflix.com, dove si potevano noleggiare online film in formato dvd, che venivano consegnati a domicilio entro 3 giorni lavorativi.

Gli utenti potevano sfogliare una libreria e ricevere il film comodamente a casa a un prezzo accessibile, e poi rispedirlo dopo averlo guardato.

Lanciato inizialmente come “Kibble”, Netflix è un sevizio nativo digitale, che ha offerto una prima alternativa al noleggio tradizionale, mettendo in crisi colossi come Blockbuster.

Nel giro di un decennio, infatti, Blockbuster vide i propri affari crollare, per poi dichiarare bancarotta nel 2010 e sparire completamente dalla circolazione 3 anni dopo.

Netflix-Blockbuster

E pensare che esattamente 10 anni prima il CEO di Bluckbuster aveva liquidato una proposta di collaborazione da parte di Reed Hastings e sempre nello stesso periodo rifiutò di comprare Netflix per 50 milioni di dollari. Ad oggi, Netflix ha una capitalizzazione di mercato di 209,74 miliardi di dollari (luglio 2020).

La svolta streaming

In quegli anni, in parecchi avevano fiutato la nuova opportunità di business, non solo per il noleggio per posta, ma anche per i primi servizi di download a pagamento, Amazon e Apple in prima linea.

Dal lato suo, Netflix ha sempre saputo distinguersi per la personalizzazione del servizio: fin dal 2001 è stata introdotta sulla piattaforma la sezione “consigliato per te”, che utilizzava le valutazione degli utenti per intercettare i gusti e anticipare le scelte.

Ma la vera svolta è avvenuta nel 2007 con il lancio del servizio streaming “Watch now”, che consentiva di guardare istantaneamente film e programmi televisivi sul loro computer. Gli utenti avevano accesso ad un massimo di 18 ore di streaming gratuito, numero variabile in base al piano di abbonamento dell’utente.

Lo streaming fu lanciato inizialmente come plus per gli abbonati al noleggio per posta e accessibile dallo stesso account, ma era chiaro da subito che sarebbe stato il futuro dell’intrattenimento: alla fine del 2007 Netflix aveva 7,5 milioni di abbonati con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.

La debacle di Qwikster

Nonostante le intuizioni fossero quelle giuste fin dall’inizio, la storia di Netflix non è stata sempre una vie en rose.

Nel 2011 Hastings decide di scorporare il servizio streaming da quello del noleggio di dvd, che rese accessibile separatamente, con il nome di Qwuikster. I due servizi avrebbero avuto due account diversi e il piano tariffario sarebbe variato in base al servizio o al pacchetto di servizi selezionato.

In pochi mesi la piattaforma aveva perso circa 600 mila abbonati e le azioni della società metà del valore.

Nonostante ciò, Hastings decise in un primo momento di mantenere una linea dura, tenendo separato il servizio di noleggio, ma circa un mese dopo dovette arrendersi al malcontento del suo pubblico e abbandonare i suoi piani per Qwikster.

Il 2017 è un altro anno nero per Netflix

Anche il 2017 è stato un anno tutt’altro che roseo. All’inizio dell’anno Netflix introduce la funzione di download e subito dopo si ritrova nel mezzo di un’azione legale per la violazione di un brevetto depositato nel 2000, che ha coinvolto anche altre piattaforme tra cui SoundCloud, Vimeo, Starz, Mubi e Studio 3 Partners. La causa fu intentata da Blackbird Tech, una piccola società cosiddetta patent troll, ovvero che non svolge nessuna attività, ad eccezione di detenere brevetti generici per puoi muovere azioni legali contro altre aziende.

Per concludere l’anno in bellezza, Netflix commette un errore, abbastanza grave per un brand del suo calibro che comunica sui social. In un tweet, si rivolge direttamente a 53 utenti che all’inizio di dicembre avevano riguardato quotidianamente per diversi giorni la commedia romantica natalizia Christmas Price.

 

To the 53 people who've watched A Christmas Prince every day for the past 18 days: Who hurt you?

— Netflix (@netflix) December 11, 2017

Oltre che per i toni, il tweet ha suscitato parecchie reazioni negative, in quanto ha reso lo spettatore molto più consapevole della precisione con cui le sue abitudini di visione vengono monitorate, sollevando preoccupazioni in fatto di privacy.

Cosa ha in serbo Netflix per il futuro

Come scrive Randolph nel suo libro, “per ogni idea buona, ce ne sono mille cattive”. In effetti, la storia di Netflix è stata un po’ una scommessa fin dall’inizio: quando il progetto era ancora al suo stadio embrionale, nessuno dei due founder sapeva dove sarebbe andato a parare.

Tra le idee che Randolph racconta di aver presentato ad Hastings c’erano: articoli sportivi personalizzati, tavole da surf personalizzate, cibo per cani formulato individualmente per il tuo cane.

Tutto ciò che sapevano è che l’attività che stavano avviando avrebbe coinvolto la vendita online, orientandosi da subito verso un servizio che fossa altamente customizzato. Il sistema su cui è basato Netflix porta sempre in evidenza i contenuti che possono interessare all'utente, in base alle sue interazioni.

Attualmente, molti esperti ritengono che il futuro per Netflix potrebbe non essere così radioso, a causa dell’esplosione di altri servizi streaming emersi negli ultimi anni, che sembrano minacciare il suo dominio.

Ma, che questo sarebbe avvenuto, Netflix pareva saperlo già da diversi anni, ragion per cui nel 2018 ha investito ben 12 miliardi di dollari per la produzione di contenuti originali nella sua libreria, circa l’88% in più rispetto al 2017.

Anche per quanto riguarda i suoi piani per il futuro, l’azienda resta orientata verso la produzione in casa di film e serie tv, piuttosto che sull’introduzione di un sistema basato sulla pubblicità, a cui si è opposta fin dal principio.

Molti esperti ritengono che il futuro per Netflix potrebbe non essere così radioso, a causa dell’esplosione di altri servizi streaming emersi negli ultimi anni, che sembrano minacciare il suo dominio.

Scritto da

Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

Da bambina sognavo di diventare giornalista televisiva, poi crescendo ho capito che lavoro meglio dietro le quinte. Cresciuta in una città di mare, mi sono trasferita a Milan… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Video Advertising: come il video è diventato il formato pubblicitario preferito dei consumatori
Streaming War, ecco chi sta vincendo la guerra degli abbonati
Includere le leve del gioco nella sfera professionale per abbandonare i modelli pre-digitali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto