• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

L'emergenza

Coronavirus: l’impatto dell’epidemia sulla filiera agroalimentare e sui retailer italiani

Il successo di un’impresa sta nella sua capacità di intercettare i bisogni delle persone, ma quando questi bisogni cambiano da una settimana all’altra la sfida si fa più ardua

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/04/2020

  • Con il dilagare dell'epidemia da Coronavirus, sono rapidamente mutate le abitudini degli italiani, alimentari e non
  • Le imprese si sono trovate a doversi reinventare per rispondere al cambiamento dei fabbisogni della popolazione
  • Molti dei cambiamenti in atto sono destinati a rimanere nelle abitudini d'acquisto, anche in una fase successiva

 

Ad un mese dall’inizio della quarantena imposta dal governo per contenere l’epidemia di Covid-19, i mercati si sono trovati a fare i conti con un brusco cambiamento dei fabbisogni della popolazione, che ha fatto emergere l’esigenza di un rapido ripensamento dei modelli di business da parte delle imprese.

Alcune aziende si sono parzialmente o radicalmente reinventate per far fronte alle esigenze attuali. Dalle griffe della moda come Gucci, Prada o Armani, che hanno riconvertito alcuni degli stabilimenti, italiani e non, per la produzione di camici e mascherine da destinare al personale sanitario; ai noti brand di alcolici, tra cui Absolut Vodka, Martini e Bacardi, che si stanno adoperando per soddisfare la domanda crescente di gel disinfettante a base alcolica che scarseggia in farmacie e supermercati.

Per descrivere la fase che stiamo vivendo, vi è stato un ampio utilizzo dell’espressione economia di guerra, spesso contestato come uso improprio.

LEGGI ANCHE: Come cambiano le regole del Business nella recessione guidata dal Covid-19

coronavirus-filiera-agroalimentare italiana

Senza addentrarsi troppo in una disquisizione linguistica sulla pertinenza di questa locuzione, possiamo affermare che la situazione attuale presenta senza dubbio delle importanti analogie con un’economia bellica, in termini di necessità di un adeguamento quanto più rapido e tempestivo del sistema economico ai bisogni derivanti dall’emergenza in atto.

Quando si fa fronte ad un’economia di guerra, un ruolo chiave è svolto da quei settori che si trovano a dover fornire beni di prima necessità, primo tra tutti il settore agroalimentare, il cui corretto andamento è di primaria importanza anche per far sì che la paura della scarsità non scateni una corsa all’accaparramento e, di conseguenza, un pericolo per l’ordine pubblico.

L’intera filiera agroalimentare italiana si trova di fronte a un forte aumento della domanda di prodotti alimentari, dato che, stando perennemente in casa, le persone finiscono per cucinare e mangiare di più rispetto a quanto facciano normalmente.

LEGGI ANCHE: Gli eroi che combattono il Coronavirus sono anche nella filiera alimentare

filiera-agroalimentare-italia-coronavirus

Gli effetti della pandemia sui consumi e sulla produzione

L’inizio della quarantena non ha cambiato solo le abitudini degli italiani, ma anche i loro carrelli della spesa.

I dati Nielsen evidenziano un calo degli acquisti di prodotti freschi a favore di quelli a lunga conservazione come riso (+33%), pasta (+25%), scatolame (+29%), derivati del pomodoro (+22%).

Il presidente di Confagricoltura, Massimo Giansanti, ha rivolto un invito alla popolazione di preferire i prodotti italiani per salvaguardare la propria salute e al contempo sostenere il Made in Italy, rassicurando i consumatori sul fatto che la filiera agroalimentare continuerà a garantire gli approvvigionamenti e a rifornire i supermercati.

filiera-agroalimentare-italia-retailer

A questo, si è aggiunto un appello della ministra alle politiche agricole Teresa Bellanova a non rinunciare ai prodotti della tradizione e a continuare a comprare prodotti italiani nell’interesse della salute e dell’economia nazionale: "Ai cittadini dico: fate la spesa, seguite le regole di sicurezza e comprate italiano. Oggi più che mai facciamo sentire l’orgoglio di essere uniti, anche quando facciamo la spesa. Noi siamo l’Italia e l’Italia fa bene".

Ma non è tutto. In un’intervista al Corriere Della Sera, Massimo Giansanti ha parlato in toni allarmanti di una carenza di manodopera, che potrebbe rappresentare un serio pericolo ora che si avvicina la stagione della raccolta nei campi. "Con le persone colpite dal virus, quelle in quarantena e gli stagionali stranieri rientrati nei Paesi di origine che non possono tornare in Italia per il blocco della circolazione — ha spiegato — nelle campagne mancano braccia. E siamo in un momento cruciale: si avvicina la stagione della raccolta degli ortaggi e della frutta estiva. Servono almeno 200 mila persone subito".

Il Ministero dell’Interno ha già accolto la richiesta di Confagricoltura di una proroga dei permessi di soggiorno in scadenza di quei lavoratori immigrati impiegati nella raccolta ortofrutticola.

Ironia della sorte, proprio gli stessi lavoratori a cui fino a non molto tempo fa si volevano chiudere le porte (e i porti) dei confini nazionali.

filiera-agroalimentare-raccolta-frutta-italia

Le imprese e la gestione dell’emergenza nella filiera agroalimentare

Un importante punto di partenza per la gestione dell’emergenza, come suggerito da Bain & Company, è quello dell’attivazione di un Emergency team formato da un gruppo ristretto di chief aziendali che lavorino a stretto contatto con manager, amministratori delegati, direttori finanziari, per formulare soluzioni cross-funzionali basate su una valutazioni rapide dei rischi e delle esigenze di mercato.

La tutela della sicurezza di clienti e dipendenti dev’essere sempre al primo posto: incentivando dove possibile il lavoro in modalità smart working e implementando gli strumenti digital per lo sviluppo e l’ottimizzazione degli e-commerce, che in questo momento stanno vivendo un boom (+82%), destinato a rimanere nelle abitudini d’acquisto dei consumatori italiani, anche in una fase successiva.

Come affermato da Duilio Matrullo, potrebbe essere questa l’opportunità per colmare un gap del mercato italiano sul fronte degli acquisti online, rispetto ad altri paesi europei.

LEGGI ANCHE: Come cambiano le abitudini di acquisto dei consumatori durante l’emergenza Covid-19

coronavirus-ecommerce-italia

Per i retailer alimentari, l’osservazione delle norme igieniche e di sicurezza deve avere la massima priorità: dalla sanificazione degli ambienti di lavoro e delle superfici, alla riduzione ai minimi termini dei contatti tra le persone e dello scambio di denaro contante.

Per quanto riguarda i prodotti freschi, potrebbe essere opportuno garantire una fornitura locale, limitando quanto più possibile gli scambi inter-regionali e anche adattando i packaging alle esigenze del momento (packaging monoporzione o formato famiglia).

È fondamentale, inoltre, avere delle unità locali che monitorino costantemente da un lato l’andamento dell’emergenza sanitaria e dei contagi, dall’altro i dati relativi agli acquisti dei cittadini. In questo modo, si potrà rispondere con una programmazione dettagliata e aggiornata in tempo reale e da remoto, che risponda prontamente alle richieste della popolazione che, di questi tempi, sono suscettibili di cambiamenti significativi di settimana in settimana.

Il Ministero dell’Interno ha già accolto la richiesta di Confagricoltura di una proroga dei permessi di soggiorno in scadenza di quei lavoratori immigrati impiegati nella raccolta ortofrutticola.

Scritto da

Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

Da bambina sognavo di diventare giornalista televisiva, poi crescendo ho capito che lavoro meglio dietro le quinte. Cresciuta in una città di mare, mi sono trasferita a Milan… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto