• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Le performance dei creator su YouTube del settore...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Working class hero

Gli eroi che combattono il Coronavirus sono anche nella filiera alimentare

Non solo medici ed operatori sanitari tra gli eroi di questa emergenza ma anche gli attori delle filiere alimentari che continuano a garantirci il cibo mentre noi restiamo a casa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Eliana Glielmi 

Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/03/2020

  • Questo periodo di emergenza è stato paragonato alla peggiore crisi dopo il secondo dopoguerra ma a quei tempi il cibo non era così scontato 
  • Gli attori della filiera agroalimentare a casa non possono stare devono garantire il cibo a tutti gli italiani che restano a casa
  • Come tranquillizzare gli operatori della filiera agroalimentare in tutte le fasi del processo attuando nuove regole che possano far lavorare tutti in serenità?    

Eroi nelle corsie degli ospedali italiani in questo momento ce ne sono tanti, ma oggi sono qui per parlarvi di altri eroi.

Noi restiamo a casa e diamo per scontato che il cibo sia sempre garantito (anche troppo a vedere le bacheche sui social network di noi italiani in quarantena) anche grazie ad esplicite indicazioni del Presidente del Consiglio, che anche nell’ultimo Decreto del Consiglio dei Ministri, ha chiarito che i negozi alimentari sarebbero rimasti aperti e che i trasporti per le merci di prima necessità sarebbero circolati normalmente.

Questo periodo è stato paragonato alla peggiore crisi dopo il secondo dopoguerra ma a quei tempi il cibo non era così scontato: in tempi di guerra e di epidemie l’approvvigionamento alimentare non era garantito o lo era solo con le razioni settimanali di beni di prima necessità.

Hanno sofferto la fame i nostri nonni o i nostri padri.

Proprio per questo oggi voglio parlare di altri eroi: voglio mettere in evidenza il lavoro svolto da tutti gli operatori che lavorano nella filiera alimentare e che danno a tutti noi la possibilità stare a casa tranquilli e a pancia piena e, ogni tanto, di andare a fare la spesa e trovare comodamente i prodotti necessari sugli scaffali del negozio e del supermercato.

LEGGI ANCHE: Effetto COVID-19: la GDO torna in positivo e punta sull’eGrocery

filiera alimentare coronavirus

La filiera alimentare ai tempi del Coronavirus

Voglio parlare di tutti gli attori della filiera agroalimentare: operatori agricoli, operatori nelle industrie alimentari, impiegati nel settore alimentare, addetti nelle aree portuali o doganali, fornitori di materie prime alle industrie, trasportatori, salumieri, macellai e cassieri.

Loro a casa non possono stare, devono garantire il cibo a tutti gli italiani che restano a casa e, anche se la mattina escono con la paura di poter contrarre il virus essendo a contatto con tanta gente, ti accolgono nel loro negozio con il sorriso, ora nascosto sotto una mascherina.

Anche loro hanno una gran paura e anche loro hanno un padre o una madre anziana o dei bambini che vorrebbero proteggere e potrebbero infettare.

Gli imprenditori alimentari sono in emergenza: come garantire la produzione e la distribuzione degli alimenti rispettando le regole igienico sanitarie e le norme specifiche per ogni tipologia di prodotto, garantendo allo stesso tempo la sicurezza sanitaria ai propri lavoratori? Come tranquillizzare i propri operatori in tutte le fasi del processo attuando nuove regole che possano far lavorare tutti in serenità?

Ristoranti e bar chiudono, e con loro molte aziende collegate al settore HO.RE.CA. (acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café), ma altre imprese collegate al settore retail (vendita al dettaglio) assumono personale perché si mangia di più in casa e si fa quindi più spesa. Dati Nielsen ci dicono che durante la settimana tra lunedì 24 febbraio e domenica 1° marzo (ancora non in piena emergenza) le vendite della Grande Distribuzione Organizzata continuano la crescita rispetto alla stessa settimana del 2019: +12,2% a valore a parità di negozi. Più spesa si traduce in una quantità maggiore di alimenti da produrre e confezionare, per cui il riflesso diretto sulle industrie è evidente.

filiera alimentare coronavirus

Ci sono poi imprenditori alimentari che si rendono conto del sacrificio emotivo e fisico che stanno chiedendo ai loro dipendenti così stanziano premi e aumentano gli stipendi, come il Sig. Giovanni Rana, che aumenta gli stipendi ai 700 dipendenti del 25% per ogni giorno lavorato e concede un ticket mensile straordinario di 400 euro per le spese di babysitting, come speciale riconoscimento dell'impegno profuso ai lavoratori impiegati nei cinque stabilimenti in Italia che stanno garantendo, anche in questo momento così difficile dovuto all'emergenza sanitaria del Covid-19, la continuità negli approvvigionamenti alimentari.

È stato necessario quindi in tutte le aziende alimentari ancora aperte per lavorare in modo sicuro per tutti e tranquillizzare gli operatori della filiera alimentare, stabilire nuove procedure e consolidarne di vecchie per evitare che nelle singole aziende possa nascere un focolaio della malattia.

Nei negozi e supermercati le regole da rispettare sono state chiare fin da subito: ingresso scaglionato, sanificanti all’ingresso dei negozi e supermercati, evitare assembramento in ogni fase e indossare guanti e mascherine da sostituire periodicamente. I cassieri, forse i più esposti al contatto con tante persone, puliscono e sanificano la loro postazione con oculatezza e la paura nascosta negli occhi.

Alcune catene come Coop hanno cominciato ad istallare nei loro punti vendita delle barriere in plexigass alle casse per garantire la protezione dei clienti e dei lavoratori.

LEGGI ANCHE: 5 consigli per affrontare l’emergenza Coronavirus in business, finanza, psicologia e salute

gdo coronavirus

Ma chi c’è dietro i prodotti alimentari che arrivano nei supermercati o nei negozi?

Ci sono le aziende alimentari che sono già solite avere norme igieniche di produzione molto restrittive e da questo punto di vista, applicandole severamente, l’operatore che vi lavora dovrebbe sentirsi già più tranquillo. Ecco alcune delle più frequenti e più pertinenti al controllo ambientale del Coronavirus:

  • lavarsi accuratamente le mani con acqua calda, asciugarle e disinfettarle con i sanificanti presenti (generalmente) all’ingresso della sala di produzione degli alimenti, ripetere l’operazione dopo essere stati in bagno, dopo aver mangiato, dopo aver toccato parti del corpo, tossito o starnutito, ad ogni ripresa del lavoro, dopo brevi pause per qualsiasi motivo;
  • le unghie devono essere corte, curate e senza smalto. Non usare trucco, profumi e creme profumate o con odori persistenti. Vietato usare unghie e ciglia finte che posso essere veicoli di contaminazione chimica, fisica e microbiologica;
  • indossare guanti in nitrile (nelle azienda alimentari si esclude il lattice) che vanno cambiati e disinfettati prima di riprendere il proprio lavoro e periodicamente in base ad una accurata analisi del rischio.
  • indossare gli indumenti protettivi relativi alla funzione aziendale ricoperta: la divisa di lavoro non è mai utilizzata esternamente all’azienda alimentare per evitare una possibile contaminazione crociata di natura microbiologica, fisica o chimica degli alimenti; molte aziende si preoccupano di lavare la divisa degli operatori dopo qualche giorno di lavoro (questo elemento è molto variabile in relazione alla mansione svolta in azienda) in modo da essere sicuri della modalità e della temperatura di lavaggio;
  • indossare sempre i dispositivi di protezione individuale relativi alla mansione svolta, tra questi: la cuffia (o un copricapo), calzari o scarpe da lavoro, guanti in nitrile blu usa e getta e la mascherina chirurgica indossata posizionandola sul naso.
  • pulire la postazione di lavoro di ogni operatore con frequenza prestabilita con un sanificante e in assenza di alimenti e, più in generale, intensificare le sanificazioni ambientali in tutti i locali e su tutte le attrezzature preoccupandosi di verificarne l’efficacia.

La mascherina era già un accessorio presente ed indispensabile in molte aziende alimentari. Con l’avvento del Coronavirus ho visto gli operatori alzare la soglia di attenzione e stringere bene la mascherina sul naso, gli stessi operatori che, prima di questa pandemia, la abbassavano scoprendo il naso per parlare con qualcuno.

Le stesse mascherine prima tante fastidiose adesso diventato l’oggetto del desiderio per sé e per i propri familiari.

Le mascherine che nelle aziende alimentari già si usavano, finiscono più velocemente ma oggi gli abituali fornitori rispondono all’ufficio acquisti aziendale che hanno difficoltà ad evadere l’ordine periodico e che la consegna sarà rimandata.

Si consumano quindi più mascherine ed i fornitori aziendali non te ne mandano altre. Questa è la situazione emergente. E le aziende alimentari come faranno finite le scorte?

filiera alimentare coronavirus

Oltre a queste regole di igiene intensificate, l’imprenditore alimentare deve preoccuparsi di evitare gli assembramenti e il contatto ravvicinato degli operatori: a livello logistico si mettono a punto sistemi di segnaletica orizzontali per garantire le distanze di sicurezza, si allargano le postazioni di lavoro o in alcuni casi si montano dei veri e propri divisori in plexiglas per rendere il lavoro più sicuro per l’operatore e per l’azienda; nelle mense e negli spogliatoi si scaglionano i turni per le pause e gli ingressi così da evitare il transito contemporaneo del personale, si migliora l’areazione dei locali e si chiudono le porte agli esterni.

Infatti per adempiere al D.P.C.M. e non mettere a rischio il proprio personale, l’azienda alimentare blocca o limita gli ingressi delle ditte esterne o ne limita l’accesso nelle aree aziendali, evita di far entrare consulenti o altre persone esterne; vieta l’ingresso in azienda di trasportatori o fornitori, obbligandoli dove necessario all’applicazione delle sue regole igieniche. Regole quest’ultime, molto spesso già presenti in azienda ma che adesso prendono corpo e si rafforzano.

Gli imprenditori alimentari si trovano inoltre a combattere con ordini tagliati, soprattutto quelli destinati all’estero, con fatture pagate meno per cambi sfavorevoli e la preoccupazione di non riuscire a produrre ancora alimenti perché se dovesse scoppiare un focolaio in azienda, tutto verrebbe chiuso.

Dobbiamo ricordarci che le aziende della filiera alimentare italiana sono soprattutto piccole o medie aziende in cui il cui grado di digitalizzazione è spesso basso e il lavoro a distanza, il cosiddetto smart working, non è applicabile nella maggior parte dei casi, per fattori intrinseci al prodotto, oltre che per fattori culturali.

Loro a casa non possono stare, devono garantire il cibo a tutti gli italiani che restano a casa e, anche se la mattina escono con la paura di poter contrarre il virus essendo a contatto con tanta gente, ti accolgono nel loro negozio con il sorriso, ora nascosto sotto una mascherina.

Scritto da

Eliana Glielmi 

Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

Fin da piccola collezionava fascicoli enciclopedici che descrivevano le piante che possono curare l’uomo e cercava le piante commestibili. Allo stesso tempo si cimentava con… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Identikit del consumatore post-lockdown: da dove partire per conquistarlo
Digital Marketing: come connettersi con i consumatori “stressati” di oggi
South Working: una moda o l’inizio della fine del lavoro in ufficio?

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Mariagrazia Repola

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto