• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Falling in-app

L’amore ai tempi delle app di dating non è più lo stesso (ma non c’è da aver paura)

Se trovare l'anima gemella attraverso uno smartphone può sembrare più semplice, bisogna essere consapevoli dell'uso corretto di queste applicazioni per non correre rischi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daniela Chiorboli 

Account Executive @ We Are Social Madrid

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/02/2020

  • In USA nel 2017 il 39% delle coppie eterosessuali intervistate da un ricercatore dell'Università di Stanford ha incontrato il proprio partner online, rispetto al 22% del 2009;
  • Nel Regno Unito tra il 2015 e il 2018 sono stati registrati un totale di 2.029 reati sessuali, dove le applicazioni di incontri online sono il denominatore comune delle denunce pervenute;
  • Per evitare episodi di catfishing, Tinder ha recentemente implementato la tecnologia Noonlight, un sistema basato su un servizio di geolocalizzazione che permette agli utenti di inviare una richiesta di aiuto in real-time in caso di situazioni di emergenza.

---

Alzi la mano chi tra di voi ha utilizzato Tinder, Bumble o qualsiasi altra applicazione di dating online nell’ultimo anno. Scommettiamo che siete in tanti? Non c’è nulla da vergognarsi, anzi, siamo nel 2020 e sembra che queste app siano semplicemente un modo come un altro per conoscere gente nuova e, con un po’ di fortuna, la propria anima gemella.

Sì, perché trovare l’amore su Tinder sembra una barzelletta ma in realtà è possibile, possiamo addirittura raccontare storie di coppie che si sono sposate dopo un primo appuntamento da incubo. 

Per molti millennial l’utilizzo delle applicazioni di dating online è diventato il modo piú semplice per ottenere un appuntamento, specialmente in USA come confermato da uno studio effettuato da un ricercatore dell’Universitá di Stanford: secondo i dati raccolti nel 2017, infatti,  il 39% delle coppie eterosessuali intervistate ha incontrato il proprio partner online, rispetto al 22% del 2009.

Non è sempre oro quello che luccica

Sicuramente ti starai chiedendo “Perché io invece incontro solo casi umani?”. Ti possiamo rispondere tranquillamente di non preoccuparti, in quanto la maggior parte delle volte la fortuna ci volta le spalle.

"Ho incontrato persone fantastiche che in seguito sono diventate amiche, cosí come diverse frequentazioni, ma mai una relazione a lungo termine" afferma la scrittrice Madeleine Dore, una trentenne di Melbourne che ha usato app come Tinder, Bumble e OkCupid negli ultimi cinque anni, e che descrive i suoi appuntamenti come “esperienze che sembrano una scena in una commedia romantica" oppure dei "disastri assoluti".

Un disastro assoluto che, purtroppo, non sempre ha a che fare solo con l’alito cattivo del partner, con i silenzi imbarazzanti o con il ghosting, ma può rivelarsi un vero e proprio incubo.

 

Secondo i dati divulgati dalla polizia del Regno Unito, tuttavia, c'è un altro risvolto di questo fenomeno: il numero di reati sessuali che coinvolgono siti e app di incontri online è quasi raddoppiato negli ultimi quattro anni. Tra il 2015 e il 2018 infatti sono stati registrati un totale di 2.029 reati sessuali, dove le applicazioni di incontri online sono il denominatore comune delle denunce pervenute, con un aumento dei 329 casi del 2015 ai 658 casi del 2018.

Che cosa fanno le app di incontri per garantire la nostra sicurezza?

Dobbiamo premettere che le applicazioni di dating online hanno un problema di base per quanto riguarda la questione privacy e riconoscimento d’identità, perché molte delle persone che le utilizzano non vogliono che i loro dati personali (come il cognome) siano resi pubblici, ma preferiscono restare nell’anonimato.

Prendiamo ad esempio Tinder, che si rivolge principalmente a giovani single dai 18 ai 25 anni, in cerca di nuove persone da incontrare - e possibilmente senza impegno. L’aggiunta del cognome renderebbe tutto molto più serio, snaturando così la natura dell’app.

In realtá, esistono molteplici alternative per risolvere questo problema. Si potrebbe iniziare dall’obbligo per l’utente di caricare la foto del proprio documento d’identità al momento dell’iscrizione (come giáàaccade per i driver di Uber) per verificare che non si tratti di profili fake.

LEGGI ANCHE: Week In Social: dal no a Facebook Dating alla nuova app Hobbi

Piú semplicemente, come già accade per diverse app, l’utente può collegare i propri profili social come Facebook e Instagram per condividere informazioni e foto aggiuntive, rendendo così il suo profilo “a prova di fake”. 

Purtroppo dopo lo scandalo di Cambridge Analytica il nostro caro Mark ha dovuto limitare l’accesso alle API degli sviluppatori, e questo ha portato le app di dating a permettere l’iscrizione indipendentemente da Facebook - quindi senza verifica dell’identità. Un effetto imprevisto della tutela della privacy.

Cosa puó accadere senza la verifica dei profili?

Ovviamente senza una conferma dell’identità chiunque può fingersi un’altra persona, caricando foto non proprie e usando nomi falsi. Questa attività ingannevole ha un nome specifico, ovvero catfishing, e chi la pratica viene definito catfish, tradotto “pesce gatto”.

Questo termine è stato coniato negli Stati Uniti e si basa sulla metafora del pesce grande che mangia il pesce piccolo, ovvero un utente (il catfish) che cerca divorare - in questo caso ingannare oppure truffare - gli altri utenti. Le persone che subiscono catfishing possono essere raggirate da un profilo falso, oppure che essere derubate della propria identità, che viene replicata per generare questo genere di truffe.

Il catfishing è praticato sui social network e soprattutto nei siti e applicazioni di appuntamenti online, come appunto Tinder. Le prede più facili dei catfish, infatti, sembrano essere le persone in cerca di nuove amicizie o di un incontro amoroso.

Qual è lo scopo principale di questi truffatori? Generalmente farsi inviare denaro dalle persone con le quali chattano, oppure ricattarle dopo aver ricevuto foto osé delle vittime, nei casi più gravi aggredirle fisicamente e sessualmente una volta ottenuto un incontro.

Proprio per evitare questo tipo di reato, che ovviamente è illegale, Tinder ha recentemente implementato nella propria applicazione la tecnologia Noonlight, ovvero un sistema basato su un servizio di geolocalizzazione estremamente preciso, che permette agli utenti di inviare una richiesta di aiuto in real-time in caso di situazioni di emergenza. 

Inoltre, prima di incontrare il proprio pretendente conosciuto tramite l’applicazione, l’utente può salvare tutte le informazioni inerenti questa persona oltre che il luogo e l’orario dell’appuntamento. Questo per facilitare, in caso di emergenza, l’intervento delle forze dell’ordine.

Questo aggiornamento è al momento disponibile solo in USA, ancora non sappiamo quando verrà esteso a livello globale, ma speriamo accada molto presto.

In generale il gruppo Match - che oltre a Tinder possiede anche PlentyOfFish, OkCupid e Hinge - punta a introdurre questo “pulsante di emergenza” in tutte le sue piattaforme di dating entro la fine del 2020.

Quindi dobbiamo smettere di utilizzare le app di incontri?

Assolutamente no! Il punto non è disinstallare queste applicazioni di dating, ma imparare ad utilizzarle nel modo corretto, senza prenderle troppo alla leggera.

Le app di incontri online ormai formano parte della vita quotidiana di molte persone e non bisogna stigmatizzarle. In molti casi, invece, hanno aiutato coloro che sono piúùtimidi e fanno fatica a conoscere nuove persone offline.

LEGGI ANCHE: Le dating app sono davvero libere come pensiamo?

Secondo lo studio "Safety, Risk and Wellbeing on Dating Apps" realizzato dall’Universitá di Sydney e pubblicato dall’APO - Analysis & Policy Observatory, risulta infatti che “sebbene gli utenti di queste applicazioni riconoscano i rischi ad esse associati, queste ultime li aiutano ad aumentare la loro autostima e a sentirsi più sicuri di se stessi” afferma la professoressa Kath Albury, autrice principale del report.

Il futuro delle app di dating online è ancora roseo

Quali evoluzioni possiamo aspettarci nei prossimi mesi? Sicuramente l’utilizzo di queste piattaforme sarà sempre più interconnesso all’uso di altri social media come Instagram, Facebook e Twitter, in modo da assicurare agli utenti un livello di sicurezza maggiore sul tema di controllo dell’identità.

Tutti sappiamo che anche Facebook ha lanciato la propria piattaforma di dating online, che permette agli utenti di condividere contenuti in real-time o pescati direttamente dal proprio profilo ufficiale. E se anche il lancio dell'app in Europa sia stato per ora cancellato, sembra comunque trattarsi di un investimento a lungo termine.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Tinder to add panic button and anti-catfishing tech
  • Should I delete Tinder? These millennials think so
  • Would background checks make dating apps safer?

“Sebbene gli utenti di queste applicazioni riconoscano i rischi ad esse associati, queste ultime li aiutano ad aumentare la loro autostima e a sentirsi più sicuri di se stessi”.

Scritto da

Daniela Chiorboli 

Account Executive @ We Are Social Madrid

Italiana trapiantata a Madrid. Ho iniziato la mia carriera nel Digital & Social nel 2014 e ogni giorno imparo qualcosa di nuovo. Datemi un libro da leggere, un gatto da ac… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniela Chiorboli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto