C’è una rubrica nel web di cui non si può fare a meno: sì, l’aggiornamento settimanale social più utile di sempre torna puntuale anche oggi. Ci siamo, Week in Social.
Non ce la fa proprio a stare ferma: così Facebook, la storica piattaforma social, prova a resistere sul mercato.
Sì, da quando la rivale TikTok è diventata l’app più scaricata, Mark punta sempre di più sul mondo dell’eCommerce. È fresca la notizia: la piattaforma ha acquisito la startup di video commerciale “Packagd”. Si tratta di una piattaforma che mira all’acquisto di prodotti via live-stream per i suoi utenti.
Rivedere Marketplace per una nuova concezione del live shopping. Che penserà Amazon? Potrà essere un rivale? Vedremo. Intanto Facebook le prova tutte.
LEGGI ANCHE: Su Amazon arriva il pagamento rateale: ecco come funzionerà
La domanda del 2020 è proprio questa: ci sarà ancora spazio per gli influencer? Beh, quello che stiamo per dirvi potrebbe sembrare una novità, in un momento storico in cui alcuni iniziano a pensare al declino dell’Influencer Marketing.
O meglio:
Siamo entrati da poche settimane nel 2020, un nuovo anno durante il quale l’Influencer Marketing sarà ancora tra i principali protagonisti nel mondo della comunicazione digitale. Secondo il Global Trust Report di Nielsen, ben il 46% di noi si lascia guidare dal parere degli influencer online.
Dal punto di vista delle aziende, poi, la maggior parte di quelle che utilizzano una strategia di Influencer Marketing vede un aumento di sette volte del ROI.
Se siete interessati e volete saperne di più, l’articolo completo è di Daniela Chiorboli. Su Ninja Marketing, ovviamente.
LEGGI ANCHE: Chi sono gli organic influencer e perché sembrano essere il futuro dell’Influencer Marketing
Aumenta in maniera notevole l’addio a Libra. La ricordate? La famosa, famosissima moneta di Facebook, quella che sembrava essere la vera rivoluzione del digitale e non solo, quella che – si diceva – avrebbe cambiato per sempre il corso della storia.
Mmm, forse no.
Oggi è Vodafone a dire addio alla criptovaluta di Facebook, l’ottava azienda in pochissimi mesi. Un terzo delle società iniziali hanno già dato forfait. Chissà poi perché. Beh, a chi tocca?
Ve lo siete chiesto? O non ci avete fatto caso? Soprattutto: quanto entusiasmo c’era nel lanciare la “televisione” di Instagram? Ma sì, quella che permetteva di caricare video più lunghi, quella che poteva essere una minaccia per YouTube e il resto del mondo.
Ops. Sarà colpa di TikTok? Instagram, ahinoi, ha deciso di rimuovere l’icona ufficiale dall’app: un momento, nessuna eliminazione. Si sgancia solo il collegamento immediato ad Instagram.
Sarà forse un prendere le distanze? L’app non ha mai avuto molti download: solo un milione.
Ufficiale: nessuna pubblicità per l’app di messaggistica istantanea di Facebook. Ma no, non Messenger. Sì anche quello è suo, ma parliamo di WhatsApp. Via, licenziato il team che lavorava full immersion a questo progetto.
La scelta alle spalle? Sicuramente maggiore privacy e meno utenti-bersaglio. Ma sì, lasciateci messaggiare in pace.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più