• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Opinioni

Queste calciatrici hanno vinto i mondiali (anche di ascolti) e ora vogliono cambiare il mondo

Alexandria Ocasio-Cortez ha twittato domenica: "A questo punto non dovremmo nemmeno chiedere #EqualPay, dovremmo chiedere di pagarle almeno il doppio"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

713 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/07/2019

Si sono conclusi i mondiali di calcio femminili con la vittoria emozionante della squadra U.S.A, e a chi credeva si trattasse solo di un girl play, i dati di ascolto danno torno: in Italia i dati share si attestano al 31,43% con 4,7 milioni di spettatori e in Inghilterra questa finale di mondiali si conferma il programma più visto dell’anno per la BBC con 11,7 milioni di spettatori (ma meno della metà rispetto a un match dei colleghi uomini).

Così i dati ci dimostrano che, al di là di quei giornalisti  e spettatori che si sono distinti per misoginia e attacchi di stampo sessista alle giocatrici, al pubblico piace e si emoziona nel seguire con continuità le nazionali femminili. Un elemento molto importante che ci fa sperare di vedere sempre più sport femminile con la stessa dignità riservata a quello maschile.

Infatti, come sappiamo bene, la differenza tra richiesta e domanda la fa sempre il consumatore, e se il pagante fa guadagnare bene sul calcio femminile siamo piuttosto fiduciosi che i prossimi mondiali femminili riceveranno maggiore sostegno.

Purtroppo, non è ovviamente solo una questione di domanda, ma a monte riscontriamo un grave problema di accesso e investimenti, se non addirittura di promozione e posizionamento del brand.

Quel problema che ha portato Ada Hegerberg, calciatrice dell’Olympique Lione e vincitrice del Pallone d’oro nel 2018, a rifiutare di giocare nella nazionale norvegese finché non sarebbe cessata la forte discriminazione che esiste nel paese tra il calcio maschile e il calcio femminile. In Italia ne dà annuncio anche la testata femminile "Io Donna" con il titolo "Il Pallone d'Oro Ada Hegerberg dice sì al matrimonio – e no ai Mondiali".

We finish our job

Le campionesse del mondo, la nazionale americana capitanata dalle amazzoni Megan Rapinoe, Carli Lloyd e Alex Morgan ha vinto sulla Norvegia diventando un’emblema di un momento storico importante, reso ancora più rilevante dal posizionamento politico e dall’attivismo del team che storicamente si batte per la parità di genere e in particolare sull’abbattimento del gender gap salariale.

Per chi avesse dei dubbi sulla sua effettiva esistenza, basta citare che il montepremi per i mondiali di calcio femminile è di 30 milioni mentre per quello maschile di 400 milioni. Un valore attestato a poco più di un decimo di un tacchetto maschile.

Megan Rapinoe aveva dichiarato a giugno, su domanda di Eight by Eight – una rivista americana dedicata al calcio – che in caso di vittoria non sarebbe andata al fot**ta Casa Bianca.

La risposta di Trump?

Il Presidente USA ci ha tenuto a scrivere che la Rapinoe avrebbe fatto bene a vincere prima di parlare e di finire il proprio lavoro, finish your job.

....in our Country’s history, and the poverty index is also best number EVER), leagues and teams love coming to the White House. I am a big fan of the American Team, and Women’s Soccer, but Megan should WIN first before she TALKS! Finish the job! We haven’t yet....

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 26 giugno 2019

E Megan il suo lavoro l’ha davvero portato a termine e con la vittoria delle campionesse americane, politici e istituzioni (tra cui anche Obama, da cui ci saremmo aspettati qualcosa in più) si sono precipitati a twittare il proprio sostegno alla nazionale adattando con serafica velocità il motto “Americans first”.

Il Presidente USA ha twittato le sue congratulazioni senza menzionare alcun invito alla Casa Bianca né altro genere di onorificenze. "Congratulations to the U.S. Women's Soccer Team on winning the World Cup! Great and exciting play. America is proud of you all!"

Combatti come una donna, sii pagata come tutti quanti

Prima di vincere i mondiali, la nazionale americana ha presentato una class action contro la US Soccer Federation sostenendo di fare lo stesso lavoro delle controparti maschili con salari molto più bassi e lavorando in condizioni peggiori.

Per capire l’ordine di disparità salariare basti pensare che la star del calcio Alex Morgan guadagna 2 milioni di dollari, un’inezia rispetto alla sua controparte CR7 e un’enormità rispetto a tutte le altre colleghe.

LEGGI ANCHE: Tutti i brand su cui Cristiano Ronaldo mette la faccia (per 40 milioni)

Inoltre, notiamo come la nazionale femminile U.S.A abbia vinto i mondiali di calcio, cosa che la controparte maschile non è mai riuscita a fare.

Alcuni politici donne hanno sostenuto la causa, tra cui la democratica Alexandria Ocasio-Cortez, che ha twittato domenica: "A questo punto non dovremmo nemmeno chiedere #EqualPay per il #USWMNT - dovremmo chiedere loro di pagarle almeno il doppio".

I difensori dello status quo dicono che il calcio maschile è molto più popolare e fa più soldi, suggerendo che stipendi più alti per le stelle maschili sono giustificati. Lo stesso Trump utilizza gli stessi argomenti.

At this point we shouldn’t even be asking for #EqualPay for the #USWMNT - we should demand they be paid at least twice as much 😉 https://t.co/VXITg24UB3

— Alexandria Ocasio-Cortez (@AOC) 7 luglio 2019

LEGGI ANCHE: Dal Bronx al Congresso, ecco come Alexandria Ocasio-Cortez è diventata deputato (anche grazie ai social)

Qualche riflessione sul panorama italiano

In Italia, la Legge n. 91 del 23 marzo 1981 sul professionismo sportivo dichiara che: “Sono sportivi professionisti gli atleti che esercitano l’attività sportiva nell’ambito delle discipline regolamentate dal Coni”.

Tali discipline sono le quattro federazioni sportive nazionali di calcio, golf, pallacanestro e ciclismo. Peccato che vengano menzionate solo le divisioni maschili.


E le donne allora? Le donne, pur essendo adesso parte della neonata Divisione calcio femminile, rientrano tuttavia nell’insieme di giocatori e giocatrici dei campionati organizzati dalla Lega nazionale dilettanti. Di conseguenza non sono considerate professioniste e non possono firmare contratti di lavoro con le società poiché la legge stabilisce che ai tesserati Figc è esclusa la possibilità di “ogni forma di lavoro autonomo e subordinato”.

Le calciatrici non possono guadagnare più di 30.658 euro lordi per stagione, mentre i calciatori si attestano su una media di 800 mila euro netti.

Una struttura sbilanciata

Il problema è anche strutturale e incide molto sia sulla rappresentazione delle sportive dai media (secondo una ricerca meno del 10% degli articoli a tema sportivo riguarda le donne e nel 92% dei casi i giornalisti sportivi sono uomini) sia sulla loro tutela sia sul tema salariale ed è la netta sotto rappresentazione delle donne nel mondo del lavoro, in particolare di quello sportivo di cui stiamo trattando in questa sede.

Secondo il rapporto La parità di genere nello sport di Eige (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere) “Sebbene la partecipazione femminile allo sport stia gradualmente aumentando, le donne rimangono sotto rappresentate negli organi decisionali delle istituzioni sportive, sia a livello locale e nazionale, sia a livello europeo e mondiale”.

Qualche numero?

Considerando tutti gli sport le donne sono il 14% nelle posizioni decisionali nelle confederazioni continentali degli sport olimpici. Più si sale in alto e meno donne troviamo, dove la Presidenza è una carica riservata al 96% da uomini.

Queste percentuali sono vere anche per lo staff tecnico dove le allenatrici in Europa non superano il 20-30%, considerando anche gli sport cosiddetti “femminili”, come la danza, nuoto sincronizzato, pattinaggio artistico.

Dal canto mio, sono disposta a mettere le mie competenze al servizio della causa.

 

Le calciatrici non possono guadagnare più di 30.658 euro lordi per stagione, mentre i calciatori si attestano su una media di 800 mila euro netti

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il nuovo social network di Trump, cosa sappiamo e cosa aspettarci
Venti anni dopo l’11 settembre: come è cambiata la comunicazione di talebani e USA
La nuova campagna di Indesit ci chiede una maggiore collaborazione domestica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto