Categories:

Week in Social: Facebook investe su gruppi e fake news, mentre Twitter rilancia le liste

Bentornato alla nostra Week in Social. Se anche tu, come noi, in questi giorni hai un gran da fare, tra regali dell’ultima ora e lavoro in sospeso da chiudere entro lunedì, avrai di certo avuto poco tempo per informarti sulle ultime novità social.

Non possiamo aiutarti a incartare i regali, a organizzare il cenone della vigilia, né a completare un lavoro impellente, ma se hai bisogno di aggiornarti, questo è il posto giusto. Mettiti comodo, e goditi la nostra Week in Social!

Instagram combatte bullismo e fake news

Ricordi la notizia di qualche settimana fa, in cui ti informavamo che Instagram stava lavorando a un nuovo pop-up prompt che permetteva all’intelligenza artificiale interna alla piattaforma di identificare e segnalare messaggi potenzialmente offensivi? Beh, pare che la sperimentazione delle ultime settimane stia producendo effetti positivi, quindi la piattaforma investirà ulteriormente su pratiche antibullismo.

Non possiamo che appoggiare questa mossa. Le parole sono importanti. Online come offline. E a proposito di questo, Instagram continua anche la sua lotta alla fake news, per ridurne la diffusione, come spiegato in una nota ufficiale.

Questa settimana l’azienda ha anche lanciato ufficialmente un nuovo Layout mode per le Stories, che consentirà di condividere foto multiple. Guarda qui l’anteprima.

Facebook, tra lotta alle fake news e apertura di Brand Collabs Manager ai creators di Instagram

Cambieranno le regole per accedere ai gruppi. Si tratta di una decisione presa per semplificare il processo e avere maggiore controllo sugli accessi.

In pratica, attraverso una serie di domande, Facebook sarà in grado di valutare se dietro alla richiesta di adesione a un gruppo c’è una persona reale oppure no.

Non sappiamo dire con certezza se sia una buona o una cattiva notizia. Ma di certo l’uso dei gruppi su Facebook sta aumentando e maggiori livelli di controllo dovrebbero facilitare agli admin la gestione di questi forum.


E sempre in tema fake news, Facebook sta lavorando a due feature. La prima è un nuovo programma che identificherà contenuti potenzialmenti falsi. Il lavoro verrà svolto da un team esterno a Facebook. Una bella misura. Ci chiediamo come mai la società abbia però deciso di non applicare le stresse restrizioni alle campagne politiche. Lo scopriremo.

La seconda feature a cui accennavamo, riguarda un nuovo corso di formazione, in collaborazione con Reuters, che desidera insegnare ai giornalisti come trattare informazioni che vengono manipolate dai media.

Cos’altro? Oltre alle Holiday Features che la piattaforma introdurrà alla app Messenger Kids, è delle ultime ore la notizia dell’apertura di Brand Collabs Manager ai creator di Instagram, finora aperto solo ai creator di Facebook.

In pratica, gli IG creatos saranno in grado di condividere approfondimenti e coinvolgere brand e partner. Le novità per i creator non si fermano qui, dichiara Facebook. Il 2020 porterà tante novità.

Twitter rilancia le liste

Questa settimana Twitter ha aggiunto due nuove funzionalità. Riguardano entrambe le liste.

Si, lo sappiamo che non le usi! Anche Twitter lo sa, per questo ha deciso di investire sullo strumento. Ci prova dando la possibilità di personalizzare le liste con colori, titoli e link, e suggerendo agli utenti le persone che potrebbero includere nelle proprie liste. Tentar non nuoce.

LinkedIn investe sui gruppi

Ti stiamo per svelare le novità che LinkedIn applicherà ai gruppi nel 2020. Pronto?

  • Moderate New Posts: LinkedIn darà finalmente agli amministratori dei gruppi la possibilità di attivare un’opzione per rivedere tutti i post prima che vadano online nel gruppo.
  • New Invitation Setting: gli amministratori dei gruppi potranno consentire o impedire ai membri di invitare altre connessioni all’interno del gruppo, fornendo un maggiore controllo sui potenziali nuovi membri.
  • Filter Members: gli amministratori avranno anche più opzioni per targetizzare i membri, con filtri di ricerca come “Posizione”, “Settore”, “Azienda” o “Scuola”.
  • Delete All Posts: gli admin saranno in grado di eliminare tutti i post di un membro selezionato.
  • Block Member from Comment: gli amministratori potranno bloccare i membri a partire da un commento, rendendo più semplice la gestione di spam e messaggi spazzatura.
  • Search for Content: nuove opzioni di ricerca, che consentiranno ai membri di trovare commenti e contenuti in base a determinate parole chiave.
  • Share Groups: nuove opzioni per condividere i gruppi nel feed di LinkedIn e nei messaggi privati.
  • Admin Recommendations: i membri dei gruppi saranno anche in grado di trovare post di gruppo che sono stati consigliati dagli amministratori.
  • Refined Notifications: LinkedIn sta anche migliorando le notifiche all’interno dei gruppi per fare in modo che i membri vengano informati dei post di gruppo più rilevanti.

Ok, diciamolo. Nessuna di queste novità rivoluzionerà il modo in cui usiamo LinkedIn. Ma aprono una parentesi su uno strumento da tenere d’occhio, l’anno prossimo.

Snapchat punta sull‘AR

Ci è voluto un po’ di tempo, ma Snapchat sta lanciando “Snapchat Scan“, che consentirà agli utenti di “scansionare” il logo di un brand, per sbloccare una serie di esperienze in AR.


L’opzione è stata elogiata come un uso innovativo degli strumenti AR di Snapchat, ma in realtà, Snap lavora a questo da tempo. Gli Spectacles ti ricordano qualcosa?
Chissà quali altri investimenti farà la piattaforma nei prossimi mesi.

La Week in Social si chiude qui. Ti aspettiamo nel 2020 con tantissimi aggiornamenti dal mondo dei social.

Valentina De Felice

Nata il 21 febbraio 1983 a San Benedetto del Tronto. Dopo una laurea in Scienze della Formazione e una in Psicologia, decide di rinnovarsi coniugando sociale e comunicazione. Seguono anni di studio-lavoro matto e disperatissimo. Oggi lavora come social media strategist, smm, content editor, e sa che c’è ancora molto da fare

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più