• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Visioni

La singolarità tecnologica renderà l’uomo “obsoleto” (ma la creatività può salvarlo)

Ci troviamo di fronte a un momento di grandi cambiamenti, che potrebbero modificare anche il concetto stesso di essere umano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Impactscool  

Insegniamo a pensare al futuro

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/12/2019

L’umanità, nel corso della sua storia, si è più volte trovata di fronte a momenti di profonda trasformazione, spesso dettati dagli impatti portati da grandi innovazioni e scoperte: ne sono un esempio il fuoco, la ruota, la scrittura o la rivoluzione scientifica. Si tratta di avvenimenti che hanno modificato la vita di noi esseri umani e che ci hanno permesso di guardare le cose (e a volte il mondo) da un altro punto di vista.

Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo momento di svolta, a quello che in futuro potrebbe essere definito dai nostri discendenti come un passaggio di epoca. Come reagiremo a questo cambiamento?

Visioni a confronto

Il futuro non è scritto e lascia spazio alla creazione di diversi scenari, in alcuni casi contrapposti. In particolare, ci sono due correnti di pensiero sul futuro dell’essere umano che possono essere riassunte con due visioni: quella “umanocentrica” e quella “tecnocentrica”.

Se i sostenitori della prima sono convinti che l’umano, con le sue caratteristiche, rimarrà sempre al centro dell’evoluzione anche nel prossimo futuro, la visione tecnocentrica suggerisce che le tecnologie assumeranno un ruolo sempre più centrale, fino al punto di renderci “obsoleti”.

LEGGI ANCHE: Medicina predittiva e personalizzata: ecco come sarà i futuro nell’Health

La singolarità tecnologica che ci porterà oltre l’umano

Quando si parla di singolarità tecnologica si intende un cambiamento, dettato però dalla tecnologia, in grado di sconvolgere la nostra realtà in pochissimo tempo. In particolare, chi sostiene questa visione, ritiene che entro qualche decennio, più precisamente nel 2045 secondo la previsione del futurologo e inventore Ray Kurzweil, l’intelligenza artificiale avrà superato di gran lunga l’intelligenza umana e altre tecnologie come la robotica, la realtà virtuale e quella aumentata, avranno plasmato e modificato talmente tanto il nostro modo di vivere da creare un mondo non più paragonabile a quello a cui eravamo abituati.

Questa drastica discontinuità non può che lasciarci confusi: i sostenitori di questo scenario ci avvisano che o prendiamo parte al cambiamento, abbracciando la possibilità di fonderci con le tecnologie per potenziare le nostre capacità fisiche e cognitive, oppure resteremo indietro in un mondo che andrà a una velocità per noi inconcepibile e ingestibile. Quest’ultima è la tesi abbracciata dai cosiddetti transumanisti, convinti che l’uomo debba indirizzare e governare la propria evoluzione attraverso la genetica e le nuove tecnologie, puntando a sconfiggere addirittura la morte. 

Ci siamo già passati: ciò che è umano deve rimanere il punto fermo

Siamo di fronte a un cambio epocale: ma l’umanità si è già trovata di fronte a una situazione analoga in passato.

Allora è davvero necessario annullare ciò che ci distingue dalle macchine, rinunciando alla meravigliosa complessità del nostro intelletto, per lasciare spazio alla pura logica della tecnologia? Secondo una visione umanocentrica del futuro la risposta è negativa.

Anche in un domani ipertecnologico e connesso, secondo i sostenitori di questa tesi, al centro di tutto dovrà rimanere l’essere umano.

LEGGI ANCHE: Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione

Questo non significa che rimarrà tutto uguale al presente: secondo alcune stime il 65% dei lavori sarà completamente diverso entro i prossimi 20 anni, molte aziende falliranno e ne nasceranno di nuove, l’automazione entrerà in modo sempre più importante nei processi produttivi, dovremmo modificare l’attuale sistema formativo e educativo e trovare soluzioni a problemi come l’emergenza climatica.

Come farà l’uomo ad adattarsi a questo nuovo contesto e a mandare il suo primato nei confronti della tecnologia? Allenando e valorizzando quelle caratteristiche che ci rendono unici: coscienza, creatività, empatia e spirito critico.

Studiare il presente per anticipare il futuro

In questo contesto è essenziale restare aggiornati, informarsi ed esplorare con curiosità e attenzione le scoperte tecnico-scientifiche e le loro possibili applicazioni e i loro impatti. Conoscere in modo approfondito il presente è la chiave per immaginare il futuro e le sue possibili evoluzioni creando così dei modelli da utilizzare come strumento decisionale.

E tutto questo è particolarmente importante dal momento che abbiamo una grandissima responsabilità: vivere in un momento storico di passaggio come quello attuale ci permette, infatti, di scrivere insieme le regole della prossima epoca, un periodo in cui, ne siamo certi, l’uomo avrà ancora un ruolo da protagonista. 

Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo momento di svolta, a quello che in futuro potrebbe essere definito dai nostri discendenti come un passaggio di epoca.

Scritto da

Impactscool  

Insegniamo a pensare al futuro

Siamo un'organizzazione che si occupa di formazione e divulgazione scientifica sui temi legati al futuro e agli impatti delle tecnologie emergenti sulla società. Stimoliamo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Intervista a Kevin Roberts: per abbracciare il cambiamento devi perdere il controllo
Libero sfogo alla creatività: un progetto formativo per tornare a brillare
SKY express, Happy Dog e Sirona Hygiene: i migliori annunci stampa di gennaio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto