• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Visioni

La singolarità tecnologica renderà l’uomo “obsoleto” (ma la creatività può salvarlo)

Ci troviamo di fronte a un momento di grandi cambiamenti, che potrebbero modificare anche il concetto stesso di essere umano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Impactscool  

Insegniamo a pensare al futuro

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/12/2019

L’umanità, nel corso della sua storia, si è più volte trovata di fronte a momenti di profonda trasformazione, spesso dettati dagli impatti portati da grandi innovazioni e scoperte: ne sono un esempio il fuoco, la ruota, la scrittura o la rivoluzione scientifica. Si tratta di avvenimenti che hanno modificato la vita di noi esseri umani e che ci hanno permesso di guardare le cose (e a volte il mondo) da un altro punto di vista.

Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo momento di svolta, a quello che in futuro potrebbe essere definito dai nostri discendenti come un passaggio di epoca. Come reagiremo a questo cambiamento?

Visioni a confronto

Il futuro non è scritto e lascia spazio alla creazione di diversi scenari, in alcuni casi contrapposti. In particolare, ci sono due correnti di pensiero sul futuro dell’essere umano che possono essere riassunte con due visioni: quella “umanocentrica” e quella “tecnocentrica”.

Se i sostenitori della prima sono convinti che l’umano, con le sue caratteristiche, rimarrà sempre al centro dell’evoluzione anche nel prossimo futuro, la visione tecnocentrica suggerisce che le tecnologie assumeranno un ruolo sempre più centrale, fino al punto di renderci “obsoleti”.

LEGGI ANCHE: Medicina predittiva e personalizzata: ecco come sarà i futuro nell’Health

La singolarità tecnologica che ci porterà oltre l’umano

Quando si parla di singolarità tecnologica si intende un cambiamento, dettato però dalla tecnologia, in grado di sconvolgere la nostra realtà in pochissimo tempo. In particolare, chi sostiene questa visione, ritiene che entro qualche decennio, più precisamente nel 2045 secondo la previsione del futurologo e inventore Ray Kurzweil, l’intelligenza artificiale avrà superato di gran lunga l’intelligenza umana e altre tecnologie come la robotica, la realtà virtuale e quella aumentata, avranno plasmato e modificato talmente tanto il nostro modo di vivere da creare un mondo non più paragonabile a quello a cui eravamo abituati.

Questa drastica discontinuità non può che lasciarci confusi: i sostenitori di questo scenario ci avvisano che o prendiamo parte al cambiamento, abbracciando la possibilità di fonderci con le tecnologie per potenziare le nostre capacità fisiche e cognitive, oppure resteremo indietro in un mondo che andrà a una velocità per noi inconcepibile e ingestibile. Quest’ultima è la tesi abbracciata dai cosiddetti transumanisti, convinti che l’uomo debba indirizzare e governare la propria evoluzione attraverso la genetica e le nuove tecnologie, puntando a sconfiggere addirittura la morte. 

Ci siamo già passati: ciò che è umano deve rimanere il punto fermo

Siamo di fronte a un cambio epocale: ma l’umanità si è già trovata di fronte a una situazione analoga in passato.

Allora è davvero necessario annullare ciò che ci distingue dalle macchine, rinunciando alla meravigliosa complessità del nostro intelletto, per lasciare spazio alla pura logica della tecnologia? Secondo una visione umanocentrica del futuro la risposta è negativa.

Anche in un domani ipertecnologico e connesso, secondo i sostenitori di questa tesi, al centro di tutto dovrà rimanere l’essere umano.

LEGGI ANCHE: Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione

Questo non significa che rimarrà tutto uguale al presente: secondo alcune stime il 65% dei lavori sarà completamente diverso entro i prossimi 20 anni, molte aziende falliranno e ne nasceranno di nuove, l’automazione entrerà in modo sempre più importante nei processi produttivi, dovremmo modificare l’attuale sistema formativo e educativo e trovare soluzioni a problemi come l’emergenza climatica.

Come farà l’uomo ad adattarsi a questo nuovo contesto e a mandare il suo primato nei confronti della tecnologia? Allenando e valorizzando quelle caratteristiche che ci rendono unici: coscienza, creatività, empatia e spirito critico.

Studiare il presente per anticipare il futuro

In questo contesto è essenziale restare aggiornati, informarsi ed esplorare con curiosità e attenzione le scoperte tecnico-scientifiche e le loro possibili applicazioni e i loro impatti. Conoscere in modo approfondito il presente è la chiave per immaginare il futuro e le sue possibili evoluzioni creando così dei modelli da utilizzare come strumento decisionale.

E tutto questo è particolarmente importante dal momento che abbiamo una grandissima responsabilità: vivere in un momento storico di passaggio come quello attuale ci permette, infatti, di scrivere insieme le regole della prossima epoca, un periodo in cui, ne siamo certi, l’uomo avrà ancora un ruolo da protagonista. 

Oggi ci troviamo di fronte a un nuovo momento di svolta, a quello che in futuro potrebbe essere definito dai nostri discendenti come un passaggio di epoca.

Scritto da

Impactscool  

Insegniamo a pensare al futuro

Siamo un'organizzazione che si occupa di formazione e divulgazione scientifica sui temi legati al futuro e agli impatti delle tecnologie emergenti sulla società. Stimoliamo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione visiva e creativa nel 2023
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto