• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Le performance dei creator su YouTube del settore...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Confessioni di un editore

Editoria indipendente, crowdfunding e self publishing: Enrico Flacowski ci spiega come diventare editore oggi

Anche in un settore che sembra apparentemente fermo è possibile innovare: per farlo bisogna partire dai bisogni e non avere paura di pensare fuori dagli schemi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

151 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/11/2019

Diventare editore è più di una carriera professionale, è una sorta di vocazione. Ma da dove partire? Questa è una domanda comune che attraversa anche le menti degli autori a un certo punto della loro vita di scrittori.

Per molti intraprendere un'impresa in questo settore può sembrare un'idea impossibile, ma oggi vogliamo rispondere a una domanda che forse anche tu ti sarai posto: come si diventa editori di libri?

Lo abbiamo chiesto a Enrico Flacowski, un innovatore nel settore dell'editoria tecnica. Enrico nel 2016 si è licenziato dalla Dario Flaccovio Editore, azienda di famiglia, e ha aperto la sua casa editrice indipendente, la Flacowski con cui ha pubblicato il  best seller "The Art of SEO".

Da dove si parte, prima di diventare editore

Quando e come sei diventato un editore?

«Avevo circa 30 anni, lavoravo nella casa editrice dei miei genitori da circa 2 anni, ero socio al 2%, una percentuale "simbolica". Il loro core business era l'edilizia, quindi ingegneria, geologia, ambiente, eccetera. Non ero ufficialmente l'editore (era ed è tutt'ora mio padre) ma dopo un paio d'anni in azienda come semplice grafico, mi sono appassionato e ho iniziato spontaneamente a creare titoli, trovare autori e ideare collane.

Funzionava, ero bravo, tanto che mio padre mi lasciò le redini. Tecnicamente ero direttore editoriale, capo redazione e publisher ma mi stavo comportando da editore. E nel frattempo ero anche digital strategist, social media manager, content manager, event manager, insomma un digital coso a tutto tondo».

Cosa intendi per "comportamento di un editore"?

«L'editore è molto simile al produttore cinematografico e musicale. Deve cogliere una domanda esistente o latente, quindi deve identificare un topic o deve crearlo, deve trovare l'autore che possa rispondere a quella domanda in modo funzionale e autorevole e, infine, non deve solo investire adeguatamente tempo e denaro, ma deve fare in modo che il prodotto finale abbia precise caratteristiche, uno stile, una filosofia. Insomma ci vuole passione e creatività».

E, per esempio, quali sono i paletti che ti sei imposto?

«Per esempio, abolire l'autorefernzialità: la maggior parte dei manuali di Web Marketing sembravano pubblicati più per promuovere l'attività dell'autore che per dare info utili al lettore.

Ho giurato che non avrei mai pubblicato libri di Growth Hacking né di PNL. Il tono di voce dei miei libri doveva essere confidenziale, vicino al lettore: avevo imposto ai miei autori di dare del tu e non del voi. Le copertine dovevano essere colorate per distinguersi dal pallore della concorrenza (che poi si è adeguata alla mia vitalità) e i titoli dovevano essere molto grandi, leggibili anche sulle miniature di Amazon».

Ogni storia ha un colpo di scena

La tua collana "col cappello" ha avuto grande successo. E poi, cosa è successo?

«Ho pubblicato grandi best seller da decine di migliaia di copie vendute. Ho lanciato autori ai tempi semisconosciuti e oggi molto famosi, Riccardo Scandellari e Veronica Gentili per dirne due.

Ma non ero soltanto un headhunter di talentuosi autori marketer. La mia vita era completamente venduta per la casa editrice. Tenevo le redini di comunicazione, direzione editoriale e creativa, ero responsabile di redazione e stampa, formazione ed eventi, praticamente tutto. In vacanza, in mezzo al deserto, convivevo con l'iPad per rispondere a clienti, autori, azienda, tipografie, eccetera. Amavo il mio lavoro e non battevo ciglio, lavoravo 14 ore al giorno 7 ore su 7, ma i miei "soci" improvvisamente hanno iniziato una pesante opera di ostruzionismo nei miei confronti.

Una guerra costante e immotivata. Questo, a lungo andare, rappresentò un motivo di stress notevole. Ho preferito avere una madre e un padre, anziché due nemici, e ho rinunciato a tutto ciò che avevo costruito in 7 anni. Alla fine del 2016 mi sono licenziato. E soprattutto oggi i rapporti familiari sono tornati a essere sereni e pacifici».

Quindi come sei diventato editore freelance?

«Nei mesi successivi al licenziamento ho lavorato giorno e notte al progetto Flacowski per pubblicare libri in crowdfunding. Questo modello di business era uno dei tanti progetti che i miei "vecchi soci" ostacolavano.

Ho telefonato a uno dei commercialisti numero uno in Italia nel campo dell'editoria, Renato Buzzi, un torinese mitico, e abbiamo registrato Flacowski alla Camera di Commercio di Palermo. Buzzi rimase inizialmente spiazzato dal mio modello di business ma, conoscendo i problemi dell'editoria, comprese subito che avrebbe funzionato.

A oggi ho pubblicato quattro libri: Il Principe digitale di Machiavelli non perdona di Andrea Alfieri, L'uomo non osi separare ciò che l'Archetypal Branding unisce di Riccardo Donato, Come usare VERAMENTE LinkedIn di Luca Bozzato, The Art of SEO tradotto da Flavio Mazzanti, Jacopo Matteuzzi. E vorrei mantenere questo ritmo, lento, vorrei arrivare a 4-5 titoli l'anno».

I problemi dell'editoria oggi

Quali sono i problemi dell'editoria italiana di cui accennavi?

«Un editore tecnico deve stampare 1.200 copie perché il distributore ne chiede 600 per coprire il mercato librario nazionale. Ipotizziamo che in un anno 50 librerie vendano 2-3 copie l'una. Di queste librerie quasi nessuna riordina i libri per continuare a venderli, per due motivi: ha problemi di spazio e, ricaricando 2 copie, dovrebbe pagare le precedenti (ricevute in conto deposito).

A fine anno la libreria che ha venduto di più è Amazon, a seguire avremo la vendita diretta online e offline (se l'editore ha un buon eCommerce e un buon marketing e partecipa attivamente agli eventi), a seguire le vendite delle librerie. Quindi l'editore ha dovuto stampare 1.200 copie per venderne, diciamo, 150 in libreria e 450 online/diretto.

Attenzione, a fine anno le librerie inviano il reso al deposito e quindi all'editore, e molte copie tornano in magazzino sporche e rovinate».

Quindi esattamente qual è il problema?

«Lo spazio. Gli editori pubblicano troppi libri e le librerie ne vendono pochi, c'è un problema di spazio fisico. Il distributore non ha tempo di controllare minuziosamente le giacenze del libraio e il libraio soffre perché non ha capito che deve digitalizzarsi e fidelizzare i clienti, cosa che non accadrà mai.

Ecco perché il crowdfunding è la soluzione: stampo solo ciò che viene prenotato online, sul mio sito, e ottimizzo lo spazio del magazzino. Questo non significa che un domani Flacowski non possa entrare nel mercato librario tradizionale, ma al momento non avrebbe alcun senso. Soprattutto perché il mio target in particolare acquista libri prevalentemente online».

Consigli a un giovane editore

Quali consigli puoi dare a un giovane editore indipendente?

«Provo a stilare i 10 comandamenti per diventare un "editore freelance". È una cosa che ho pensato di scrivere mille volte ma non ho mai fatto prima d'ora :)

  1. Trova e ama una nicchia speciale
    I marketer la chiamano USP (Unique Selling Proposition), ma il concetto è lo stesso. Se questa nicchia è sincera, nel senso che ne sei particolarmente appassionato, e se la tua proposta è veramente unica ed esiste una nicchia di lettori che ne ha bisogno, vedrai che la casa editrice partirà bene.
  2. Stai lontano dalla distribuzione libraria
    La massa compra su Amazon. Avere i tuoi libri sugli scaffali in libreria sarà uno step successivo, ma intanto concentrati sul mercato in cui girano soldi, cioè online e agli eventi di settore.
  3. Crea un paradiso digitale
    Il tuo e-commerce deve ispirare fiducia. Il cliente deve trovare benefici simili o migliori di quelli di Amazon (spedizione gratuita e veloce, sconti). Preparati a spendere circa 5.000 euro, non lesinare nel tuo negozio online. Apriresti un negozio fisico con le vetrine attaccate con lo scotch e i pavimenti traballanti?
  4. Credi nella carta e in nient'altro
    Non perdere tempo con eBook e audible, non hanno mercato, costa un botto realizzarli e, in particolare gli eBook, vengono piratati nel giro di poche ore. Tempo e soldi persi. Su 1.000 copie cartacee vendute, vendi 100 eBook: il gioco non vale la candela.
  5. Pubblica in virtù della bellezza
    Usa le tue energie per creare un prodotto editoriale bello, riconoscibile, solido. Il lettore vuole sentire il peso della cultura che ha comprato, in termini fisici ed estetici.
  6. Pochi titoli ma i migliori
    C'è troppa produzione editoriale. Ci vorrebbe un fermo biologico. Assicurati che i tuoi autori siano veramente il meglio, e non aver paura di dire no ai peggiori.
  7. Investi in digital marketing
    Digital PR, fatta bene, non sterili comunicati stampa. Ma soprattutto devi investire in Google e Facebook ads, retargeting, lead generation, blogging e social media. Cerca di raggiungere il tuo lettore in ogni fase della sua customer journey. Assumi un giovane e fallo crescere iscrivendolo a corsi validi (come quelli Ninja) e acquistandogli bei libri.
  8. Non rispettare le tradizioni
    Non hai bisogno di bollini SIAE: per l'editoria la SIAE non ha mai fatto nulla per proteggere i diritti degli autori. Non hai bisogno del codice ISBN, perché serve solo per entrare nel mercato librario, puoi pensarci più in là. Non hai bisogno mettere in copertina dall'alto al basso autore, titolo, immagine. Osa, divertiti, usa la tua personalità, ovviamente con buon gusto e buon senso.
  9. Non tradire i tuoi autori
    Il rapporto con l'autore è simile al matrimonio, devi rispettarlo e onorarlo, nella buona e nella cattiva sorte finché la morte del libro non vi separi. Insomma non dimenticare mai del tuo autore, coccolalo più che puoi e non tradirlo con altri autori. Non esiste esclusività ma deve esserci rispetto reciproco.
  10. Leggi molti libri
    Questo credo sia fondamentale. Non penso ci sia bisogno di spiegare il perché».

Nel secondo comandamento parli di Amazon? Dove si trovano i libri Flacowski?

«Pubblico in crowdfunding, quindi il mio eCommerce flacowski.com ha la prevendita in esclusiva, cioè puoi prenotare il libro soltanto sul mio sito. Sto per aprire un marketplace su Amazon in cui inserirò il libro, a un prezzo superiore rispetto al crowdfunding, ma solo quando il crowdfunding sarà chiuso».

Cosa pensi del self publishing?

«I professionisti ricorrono al self publishing (parlo di editoria tecnica) per guadagnare di più dalle vendite. Molti vedono l'editore come un vecchio barbuto che preme un pulsante e manda in stampa, sogghignando e guadagnando alle spalle dell'autore, ma in realtà dietro c'è moltissimo lavoro, costi e competenze, e l'editore di fatto, al netto delle spese, guadagna circa il 30% sulle vendite, a fronte di un grosso investimento economico, contro il 10% dell'autore.

Pubblicare libri tecnici non è come pubblicare romanzi, dietro c'è molto più lavoro. I self publishing di professionisti italiani che ho visto sono pessimi: scelta della carta, dimensione del carattere, struttura dell'indice, divisione dei capitoli, tone of voice, eccesso di autopromozione, editing scadente, copertina dozzinale.

Sono sicuro che mi ci mettessi, in un paio di mesi imparerei a usare WordPress abbastanza bene da saper "pubblicare" un mio sito, ma preferisco pagare un professionista che faccia bene il suo lavoro. Mi spiego? L'autore che pubblica un libro tecnico è un professionista e, se è anche intelligente, sa che il suo vero guadagno non verrà dai proventi ma dai clienti che aumenteranno in modo esponenziale».

Postfazione

Grazie, Flacowski, sei stato prezioso. Vuoi aggiungere qualcosa prima di salutarci?

«Vorrei ringraziarvi per avermi ospitato nel vostro covo Ninja, e vorrei fare i complimenti a tutto il team. Siete veramente tantissimi, non immaginavo!

Sicuramente la N Conference che avete organizzato a marzo sarà un'ottima occasione per vedervi tutti in azione. Ovviamente ci sarò!

Vorrei dare un ultimo consiglio ai lettori: state alla larga dai guru, non cadete nei gironi in cui vi chiedono di pagare per entrare in gruppi segreti. E non fidatevi delle grandi community e delle vanity metrics: 300 like su un post LinkedIn non valgono niente se a mettere i like sono i soliti quattro amici della setta.

Per essere aggiornati basta seguire i giusti blog, seguire qualche corso e leggere qualche buon libro e frequentare i giusti eventi».

State alla larga dai guru, non cadete nei gironi in cui vi chiedono di pagare per entrare in gruppi segreti. E non fidatevi delle grandi community e delle vanity metrics.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo


Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

#Leggereacasa ai tempi del COVID-19: i libri da leggere e le iniziative solidali delle case editrici
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Top 5 libri: grandi autori che tornano in libreria, i titoli da non perdere assolutamente

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Mariagrazia Repola

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto