• About Author

  • Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Slow Food contro il sistema alimentare moderno: concausa del climate-change

    L’agroalimentare è sul deplorevole podio dei settori più inquinanti. Slow Food propone l’adozione di nuove forme di produzione e di consumo per ridurre gli effetti del climate-change

    10 Ottobre 2019

    • La pressione dell’uomo sull’ambiente ha portato effetti negativi
    • Negli ultimi anni è esploso il tema climate-change
    • Il marchio Slow Food punta all’elaborazione di una strategia verso un’alimentazione sostenibile
    • Consigli per una nuova agricoltura e un allevamento sostenibile
    ___ Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sono sempre più noti e tangibili. Stando ai risultati di un recente studio condotto dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), le attività agricole e zootecniche sono tra i principali agenti di minaccia ambientale, con particolari effetti sul cambiamento degli ecosistemi e del clima. Il settore alimentare sarebbe responsabile del 31% delle emissioni di gas serra in Europa. Basti pensare che la produzione di 1 kg di manzo genera qualcosa come 36,4 kg di anidride carbonica, senza considerare poi il trasporto e la gestione dell’azienda agricola.

    La pigrizia fa male all’ambiente

    Immagine correlata Il mondo occidentale si è crogiolato per anni nella positività dell’abbondanza, senza preoccuparsi della qualità e della provenienza del cibo. Intanto, la biodiversità diminuiva e i piccoli produttori entravano in crisi. L’attuale modello agroalimentare, fortemente industrializzato,  ha favorito infatti il massiccio utilizzo di derivati petroliferi, come pesticidi e fertilizzanti, nonché la diffusione delle monoculture, soprattutto per garantire l’alimentazione animale. La costante pressione dell’uomo sull’ambiente, ha portato ad effetti negativi evidenti: dall’erosione del suolo all’inquinamento delle falde acquifere e quindi alla progressiva perdita della diversità, biologica e culturale.

    Cibo-clima: un problema ignorato dal mondo politico

    Immagine correlata Nonostante i dati siano allarmanti però, a livello internazionale si fatica a riconoscere la responsabilità del sistema alimentare nei confronti del climate-change; eppure l’impatto di agricoltura e allevamento è notevole. Inserire il tema al centro dell’agenda politica, significherebbe pensare ad azioni concrete per la salvaguardia del Pianeta, quel puntino nello spazio che ci accoglie e che noi stiamo depauperando, più o meno consapevolmente, con sfrenato egoismo.

    Slow Food punta alla rivoluzione del sistema alimentare moderno

    A fronte di questa situazione, Slow Food, associazione eco-gastronomica nata a Bra (CN) e ora conosciuta a livello internazionale, all’interno di un recente documento riguardante il binomio cibo-ambiente, sottolinea la necessita di elaborare una strategia condivisa per muovere verso un’alimentazione più sostenibile, attraverso l’introduzione di nuove forme di produzione e di consumo. Un approccio olistico quindi quello proposto da Carlo Petrini, visionario fondatore del movimento.   Immagine correlata LEGGI ANCHE: 5 casi di successo di marketing enogastronomico su Instagram

    I 7 principi della filosofia Slow Food

    La filosofia di Slow Food, che si traduce nello slogan del “buono, pulito e giusto”,  si basa su sette insindacabili principi: il miglioramento della sostenibilità dei sistemi produttivi, la conservazione delle risorse, l’efficienza energetica, la tutela della biodiversità, la filiera corta, la dieta sostenibile e la tutela dei saperi tradizionali. Immagine correlata Al di là del sapore romantico della teoria, Slow Food, con piglio deciso e pragmatico, stila un elenco di consigli utili per innescare un cambiamento radicale nell’attuale sistema alimentare, coinvolgendo i diversi attori della filiera, dal produttore al consumatore. Consigli per una “nuova” agricoltura:
    • Adottare sistemi di lotta integrata che permettano di ridurre al minimo l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici;
    • Contrastare i metodi di produzione intensiva, limitando lo sfruttamento del suolo e supportando l’agricoltura di piccola e media scala;
    • Scegliere varietà vegetali autoctone, resistenti e poco esigenti;
    • Contrastare la diffusione delle monocolture, a favore della biodiversità;
    • Sostenere pratiche agricole ecologiche, che comprendano il riciclo delle risorse nutritive ed energetiche;
    • Proporre un nuovo modello agricolo per l’Europa, una PAC più attenta alla salvaguardia dell’ambiente.
    Consigli per un allevamento sostenibile:
    • Allevamento di razze autoctone, adattate al clima e alla geografia locale
    • Favorire l’allevamento estensivo, riducendo la concentrazione dei capi di bestiame
    • Adottare tecniche rispettose del benessere animale
    • Utilizzare mangimi senza OGM e di qualità
    • Limitare l’utilizzo degli antibiotici esclusivamente ai casi in cui non esistono altri rimedi efficaci e quando il trattamento è necessario per prevenire patologie riconosciute
    LEGGI ANCHE: Il biologico punta alle nostre emozioni: colpiti e affondati

    Il consumatore come “co-produttore”

    Immagine correlata Anche noi consumatori svolgiamo un ruolo importante all’interno di questa “rivoluzione”. Abbiamo infatti il potere di condizionare l’entità della domanda e quindi l’andamento del mercato. Il nostro unico compito è quello di diventare degli acquirenti consapevoli, sostituendo la passività con l’attività. In questo modo, quando andremo a fare la spesa, non passeremo davanti agli scaffali in modo svogliato, quasi per inerzia,  ma ci soffermeremo a leggere le etichette dei prodotti, così da valutarne la provenienza e comprenderne, per quanto possibile, i processi produttivi. La chiave per capire e migliorare il sistema alimentare è, come nella maggior parte dei casi, l’informazione. Slow Food rappresenta un esempio virtuoso, a cui va il merito di aver evidenziato un problema reale finora trascurato e di aver proposto soluzioni pratiche, orientate all’ottenimento di risultati immediati.