• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Da non perdere!

Wes Anderson arriva a Milano con una mostra (non solo per appassionati)

La mostra curata dal regista ci fa entrare all'interno di una Wunderkammer piena di oggetti davvero particolari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

26.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/08/2019

Wes Anderson arriverà a Milano il 20 settembre 2019 con la mostra Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori. Il regista di Gran Budapest Hotel è il curatore del progetto espositivo realizzato insieme alla moglie Juman Malouf.

La mostra, realizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, arriverà anche a Milano in Fondazione Prada. L’attenzione intorno alla mostra è davvero alta, il nome di Wes Anderson è infatti una calamita per appassionati d’arte e cinema.

Ma è davvero interessante da vedere? Vale la pena fare ore di fila e sgomitare tra il pubblico? Al momento non si hanno informazioni dettagliate sull'esposizione, ma possiamo darvi 10 ottimi motivi per prenotare il biglietto per la mostra.

1. Wes Anderson è un genio

Gran Budapest Hotel, L’Isola dei cani e Moonrise Kingdom sono alcuni dei favolosi film girati da Wes Anderson. Basta vedere alcune scene per capire lo stile unico del regista: location incredibili, cura maniacale nei dettagli, composizione dell’immagine che rasenta la perfezione.

Un film di Wes Anderson è un vero e proprio gioiello visivo. Sicuramente la mostra sarà all’altezza dei suoi film, una vera e propria gioia per gli occhi.

2. La mostra di Milano avrà più opere esposte

In occasione dell’esposizione in Fondazione Prada, la mostra Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori sarà più estesa per superficie espositiva e per numero di opere selezionate rispetto a quella del Kunsthistorisches Museum di Vienna.

3. Ci sarà una mummia di toporagno

Ebbene sì, tra le numerose opere esposte ci sarà anche un piccolo sarcofago contenente una mummia di toporagno del IV secolo a.C.

Proprio a questa deliziosa mummia rende omaggio il titolo della mostra: il Sarcofago di Spitzmaus è proprio questa piccola scatola in legno contenente un toporagno mummificato secondo gli usi dell’antico Egitto. Favoloso.

4. Il Bar Luce di Fondazione Prada

Durante la visita dovete assolutamente fermarvi al Bar Luce. Basterà entrare per capire il perché: l'arredamento ultra ricercato ha fatto innamorare una gran quantità di visitatori.

Estetica vintage, cura nei dettagli ed elementi disposti con simmetria. Come dire, sembra un film di Wes Anderson? Forse perché è stato progettato proprio da lui.

“Credo che sarebbe un ottimo set, ma anche un bellissimo posto per scrivere un film. Ho cercato di dare forma a un luogo in cui mi piacerebbe trascorrere i miei pomeriggi non cinematografici” dichiara il regista.

LEGGI ANCHE: In India nasce il ristorante surrealista ispirato ai set di Wes Anderson

5. Wes Anderson ci regalerà una mostra rivoluzionaria

Dimenticate le classiche mostre con i percorsi tematici o con le opere disposte secondo un ordine temporale. Wes Anderson non è un tipo così noioso.

Ci muoveremo all'interno dell’esposizione secondo raggruppamenti di opere che vanno da “tutte quelle di colore verde” a “ritratti di bambini” passando per “ritratti di gente normale”.

wes anderson

Insomma, dimenticatevi le classiche regole espositive delle mostre più tradizionali, Wes Anderson ha dato un tocco artistico anche alla nostra esperienza di fruizione della mostra.

6. Il bellissimo edificio della Fondazione Prada

Progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas, la Fondazione Prada è un gioiello architettonico. Un interessante mix tra recupero di edifici esistenti della vecchia Milano con nuovissimi spazi dalla forma futuristica.

torre fondazione prada

“Il progetto della Fondazione Prada non è un’opera di conservazione e nemmeno l’ideazione di una nuova architettura. Queste due dimensioni coesistono, pur rimanendo distinte, e si confrontano reciprocamente in un processo di continua interazione, quasi fossero frammenti destinati a non formare mai un’immagine unica e definita, in cui un elemento prevale sugli altri.” dichiara Rem Koolhaas.

7. Il libro d’artista della mostra

Collezionisti di tutto il mondo: questo messaggio è per voi. Il libro dedicato alla mostra ed edito da Fondazione Prada è un oggetto must have per tutti i collezionisti di libri e fan del regista.

Anche in questo caso, dimenticatevi dei classici cataloghi. Stiamo parlando di un vero e proprio contenitore che include disegni, riproduzioni e materiali vari.

La citazione al modello la Boîte en-valise di Marcel Duchamp è chiara: l’esperienza museale si trasforma, da fissa nello spazio e nel tempo diventa portatile e fruibile in ogni momento. Un oggetto portatile e fruibile in ogni momento.

8. Wes Anderson ci fa vivere la meraviglia delle Wunderkammer

Oggetti bizzarri, struttura non convenzionale e un libro d’artista unico nel suo genere. La mostra di Wes Anderson è il paradiso per tutti i collezionisti del mondo. E non è un caso.

Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori nasce da una riflessione sulle motivazioni che ci spingono a collezionare. Su quali sono le modalità con le quali una raccolta è custodita, presentata e vissuta.

wes anderson

Partendo proprio dalle Wunderkammer (le camera delle meraviglie) Wes Anderson e Juman Malouf mettono in discussione l’istituzione museale sfidando i canoni tradizionali. Si crea, quindi, una nuova tipologia di esposizione nata dall’unione tra “spazio museale” e “camera delle meraviglie”.

Wes Anderson crea una mostra nella mostra: l’area espositiva diviene luogo di una continua performance creativa dove poter vedere da vicino il relazionarsi dei visitatori a questo nuovo concept espositivo. Che viaggio!

9. La torre di Fondazione Prada con i funghi a testa in giù

Di recente costruzione, la Torre è un museo di arte contemporanea alto 60 metri e con un ristorante pazzesco nell'ultimo piano.

All'interno ci sono opere di arte contemporanea tra cui i famosissimi funghi a testa in giù presenti in tutti i feed Instagram di chi ha visitato la Fondazione Prada.

Un’occasione da non farsi scappare non solo per il proprio account Instagram ma anche per osservare da vicino delle opere d’arte davvero uniche e singolari.

LEGGI ANCHE: Viaggio all’interno della nuova Torre di Fondazione Prada

10. La mostra durerà solo 5 mesi

Come tutte le cose belle, anche la mostra di Wes Anderson durerà poco. Al momento è prevista dal 20 settembre al 13 gennaio 2020. Lasciarsi scappare quest'occasione sarebbe davvero un peccato, quindi.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • WES ANDERSON | JUMAN MALOUF: IL SARCOFAGO DI SPITZMAUS E ALTRI TESORI
  • Filmografia Wes Anderson

Una nuova tipologia di esposizione nata dall’unione tra “spazio museale” e “camera delle meraviglie”.

Scritto da

Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

Sono nato nel segno dei gemelli, in un giorno palindromo (11) e nell'unica regione plurale, le Marche. Amo leggere più di un libro contemporaneamente, risolvere indovinelli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Morici  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei distretti
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del Sud ed Est Europa
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto