• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Team Power

Cos’è l’Employee Advocacy e come costruirlo in 8 step

Un trend che sta gradualmente trasformando i dipendenti in ambasciatori del marchio. Ecco come inserirla nella tua strategia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/06/2019

Diventa Digital Marketing Manager: impara strategie e strumenti per promuovere business sul web. Scopri il Corso Digital Marketing Ninja di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Miriam Bertoli, Marco Magnaghi, Alessio Pieroni ed Emanuela Zaccone, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

L'employee advocacy non è altro che la promozione di un'organizzazione o di un’azienda da parte dei suoi dipendenti e collaboratori. Contribuisce al miglioramento dell’immagine aziendale, attira l’interesse di nuovi clienti potenziali, aumenta il coinvolgimento da parte dei dipendenti e genera più fiducia da parte del consumatore.

Può assumere molte forme, ma oggi il canale più comune ed efficace attraverso cui si sviluppa sono i social media.

La ricerca TRUST BAROMETER condotta da Edelman nel 2016 dimostra che i dipendenti sono due volte più affidabili - in termini di credibilità - di un CEO, di un dirigente o di un brand ambassador. Mentre Cisco osserva che i post social dei dipendenti generano un engagement otto volte maggiore rispetto ai post dei loro datori di lavoro. Le persone hanno 16 volte più probabilità di leggere un post di un amico su un marchio rispetto al marchio stesso.

L’employee advocacy, dunque, è efficace, sia per le piccole imprese sia per le grandi aziende. Secondo Pew Research Center, l'utente medio di internet negli Stati Uniti ha 200 amici su Facebook e 61 follower su Twitter . Uno staff di 20 dipendenti significa una copertura potenziale di 5.000 persone.

Esistono inoltre, benefici collaterali: un dipendente potrebbe essere in grado di creare attenzione su determinate tematiche care all’azienda, essere intervistato, attirare nuovi professionisti in linea con le ricerche aziendali.

Il motivo più importante però per integrare l’employee advocacy nella tua strategia di marketing è che è ancora agli esordi. Ecco come impostare e creare un programma, in grado di ispirare dipendenti e collaboratori per farli diventare i primi sostenitori del tuo brand.

1. Rendi la cultura aziendale una priorità

Affinché i dipendenti diventino ambasciatori del marchio, hanno bisogno di amare di più il proprio lavoro piuttosto che i propri stipendi. Secondo uno studio di Workforce 2020, il 18% dei dipendenti ha affermato che la cultura aziendale aumenterebbe la lealtà e la sensazione di impegno nei confronti delle aziende.

Questo è particolarmente vero per i millennial. Nel 2016, uno studio di Fidelity ha rilevato che i lavoratori di questa generazione sono disposti a percepire fino a $ 7.600 all’anno in meno per "una migliore qualità della vita lavorativa".

Le parole d’ordine sono: sviluppare una cultura di alta fiducia, ovvero, costruire connessioni autentiche con i dipendenti. Significa però soprattutto fornire accesso a una serie di opportunità di apprendimento e sviluppo. Dimostrare correttezza nelle decisioni di promozione e avanzamento di carriera.

Collegare il lavoro e i contributi dei dipendenti a uno scopo più ampio può fare moltissimo in questo senso. Certo, non tutte le imprese hanno uno scopo sociale elevato, ma per aiutare i dipendenti a connettersi alla loro professione puoi offrire diversi frame. Alcuni esempi:

  • Identificare la tua azienda o il tuo marchio come un ispiratore di innovazione
  • Restituire valore attraverso iniziative che dimostrano la responsabilità ambientale, la beneficenza,  le cause che ci stanno a cuore
  • Mostrare supporto agli impiegati nei momenti di bisogno
  • Sottolineare la reputazione della tua azienda all’interno della cultura aziendale
  • Incoraggiare la comunicazione interna

Un social network personalizzato o aziendale come Tibbr o Facebook's Workplace può aiutare le persone a tenersi aggiornati con progetti e colleghi. Può anche collegare le persone in azienda che condividono hobby e/o attività professionali.

employee-advocacy

LEGGI ANCHE: Costruire un piano di marketing per Facebook: l’ABC per chi non sa da dove iniziare

2. Recluta le risorse adatte

Hai creato un ambiente di lavoro attraente e interattivo. Ora, devi convincere i dipendenti a farsi portavoce del tuo marchio. Ecco cosa puoi fare:

  • Mostra come l’azienda può portare un beneficio personale. Un marchio autorevole rende autorevole un dipendente (e viceversa). Spesso sono proprio dipendenti ad essere “opinion leader” in alcuni ambiti. Trova i tuoi e costruisci un dialogo attorno a quelle specifiche tematiche.
  • Riconosci il lavoro. In uno studio recente, il 72% delle imprese ha affermato che il riconoscimento per gli high performer ha avuto un impatto significativo sull'impegno dei dipendenti. Un programma "impiegato del mese" o un avviso in una newsletter mensile suonano un po’ datati, ma possono comunque essere efficaci. Trova il tempo durante le riunioni del tuo team per riconoscere adeguatamente determinati dipendenti.
  • Chiedi ai dipendenti che tipo di incentivi vorrebbero avere. Più dipendenti sono impegnati nel processo, più si sentiranno coinvolti nel programma.

3. Coinvolgi e fai divertire le persone

Non sottovalutare le esperienzeludiche. Crea una classifica per mostrare le metriche su chi ottiene il maggior numero di impression o il maggior engagement su una determinata piattaforma. Crea un hashtag su un tema, su un’idea o un valore aziendale. Quindi organizza un sorteggio tra i membri del team che creino post con quell'hashtag.

employee advocacy

Fornisci qualcosa di interessante o divertente da promuovere, ad esempio potrebbe essere un annuncio di un nuovo prodotto o un video divertente.

Riconosci i talenti o le conquiste individuali: ognuno è un micro-influencer a pieno titolo. Forse qualcuno è un famoso foodblogger, o un esperto aggiornatissimo del mondo Apple.

Mostra entusiasmo. Ricorda al tuo team il programma e fornisci aggiornamenti su contenuti nuovi e condivisibili. L'entusiasmo è contagioso, quindi promuovi le iniziative e gli obiettivi del tuo brand.

4. Stabilisci obiettivi e KPI per il tuo programma di Employee Advocacy

Colleghi e dipendenti potrebbero già pubblicare contenuti sui social media. Ma senza un sistema organizzato, non hai modo di tracciare i risultati.

Più definisci i tuoi obiettivi specifici, più i tuoi dipendenti saranno in grado di aiutarti. Se il tuo obiettivo è aumentare la consapevolezza del marchio, chiedi ai dipendenti di pubblicare tutto ciò che fornisce informazioni sul brand. Invece, se si tratta del lancio di un nuovo prodotto, crea contenuti creativi e condivisibili su quel prodotto. Se il tuo obiettivo è la condivisione, individua e organizza i dipendenti che utilizzano più piattaforme e/o pubblicano spesso.

Altri obiettivi potrebbero includere il miglioramento della copertura organica, l'aumento del traffico sui social media e l'espansione dei dati demografici.

LEGGI ANCHE: I 7 comandamenti di David Ogilvy che ogni marketer dovrebbe conoscere

5. Stabilisci le linee guida sui social media

I dipendenti devono sapere non solo quale sia il messaggio, ma anche il modo migliore per comunicarlo. Che tipo di linguaggio dovrebbero usare? Quanto spesso dovrebbero pubblicare? Come dovrebbero rispondere ai commenti?

Una policy organizzata per quanto riguarda l’atteggiamento da tenere sui social media elimina le congetture da queste e da altre domande. Più facile è la tua employee advocacy, più è probabile che le persone in azienda siano spinte a parteciparvi.

Le linee guida assicurano anche la coerenza tra piattaforme e account. Non vuoi che un dipendente adotti un tono irriverente, mentre altri adottano un approccio più formale, giusto?

Inoltre,  questo può aiutare a proteggere la reputazione della tua azienda e assicurare contro i problemi legali e i rischi per la sicurezza.

employee advocacy

Alcune linee guida sono solo di buon senso, ad esempio, evitare il linguaggio volgare o intollerante. Altre potrebbero essere stilate dal dipartimento legale. Per coinvolgerli ulteriormente, chiedi agli impiegati stessi il loro contributo in materia. Come dovremmo comunicare secondo voi?

Inoltre, rendi le linee guida facili da capire e da seguire. Esse devono consentire la diffusione del brand invece di limitarlo: includi raccomandazioni su cosa, dove e come condividere.

6. Educa i dipendenti alle best practice

I “livelli di confidenza” sui social media delle persone saranno diversi. Qualcuno sarà più a suo agio e qualcuno meno. Perciò, cerca di uniformare il team condividendo le best practice da tenere, estendendole ai dipendenti di tutti i reparti e a tutti livelli di anzianità. Formare tutti sulle politiche e sulle linee guida aziendali crea condizioni di parità.

Sii coerente nell'offrire contenuti nuovi e condivisibili. Ciò aiuta i dipendenti a essere coerenti essi stessi e a creare nuove abitudini di condivisione sui social. Offri un mix, se possibile, di contenuti divertenti, emozionali, valoriali e trend del settore.

LEGGI ANCHE: 7 errori che i brand dovrebbero smettere di fare subito sui social network

7. Nomina i leader della tua employee advocacy

I dirigenti spesso sono quelli che dettano il passo. Ma se l'organizzazione è abbastanza grande, concedi le decisioni in materia proprio ai dipendenti. Le responsabilità potrebbero includere la comunicazione di missioni e obiettivi o la creazione di incentivi adeguati.

Un processo a cascata semplifica le iniziative di advocacy nel momento del lancio. Il leader deve comunicare il messaggio solo una volta, a un gruppo più piccolo di persone che, a loro volta,  lo trasmetterà ai propri team.

L’entusiasmo iniziale di un programma di employee advocacy, però, non durerà per sempre. Le persone inizieranno a condividere meno spesso o smetteranno del tutto. Per ridurre al minimo i drop-off, i tuoi colleghi e dipendenti dovranno essere proattivi. Sceglili accuratamente e considera programmi di reward o benefit.

employee advocacy

8. Traccia le metriche giuste per misurare il successo

Una missione di sensibilizzazione dovrebbe allinearsi ad almeno uno degli obiettivi aziendali primari della tua azienda. Decidi perciò quali metriche sono importanti per il tuo marchio (ad. es. condivisioni, traffico sul sito, nuovi lead...)

Alcuni parametri chiave da tenere d'occhio sono:

  • Collaboratori principali. Quali persone o team condividono di più? Quali stanno generando il maggior coinvolgimento?
  • Portata organica. Quante persone vedono i contenuti condivisi?
  • Engagement. Le persone fanno clic sui link, lasciano commenti e ricondividono i contenuti dai tuoi sostenitori? Qual è l'impegno che stai ottenendo su ogni piattaforma?
  • Traffico.Quanto traffico hanno generato i contenuti condivisi sul tuo sito web?

Infine, condividi i risultati. I KPI sono numeri concreti e danno misurazioni certe dipingendo situazioni verosimili. Possono ispirare le persone ed aiutare te e loro a comprendere cosa ha funzionato e su cosa invece si deve ancora lavorare.

Affinché i dipendenti diventino ambasciatori del marchio, hanno bisogno di amare di più il proprio lavoro piuttosto che i propri stipendi.

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo


Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come personalizzare Facebook Ads Manager per analizzare le performance dei tuoi annunci
Come utilizzare Instagram Shopping: la guida completa
3 consigli PRO per migliorare le performance degli annunci su Facebook

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto