• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Smart Working

Come trasformare la Settimana del lavoro agile in un vero cambiamento

È la Settimana del Lavoro Agile, dal 20 al 24 maggio 2019: ecco come farne buon uso

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

653 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/05/2019

Sono passati due anni dall’introduzione di una legge che si può definire a suo modo “storica” per l’Italia: la n. 81 del 22 maggio 2017, “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato”.

Un testo che non ha fatto altro che definire meglio dal punto di vista legale un fenomeno ben più antico, noto nelle culture anglosassoni come smart working, e tradotto da noi in “lavoro agile”.

Una tendenza che già era in forte crescita nel periodo precedente, ma che ha avuto un’impennata da quel momento in avanti. Lo dimostra la sempre maggiore partecipazione alla Settimana del Lavoro Agile, in arrivo anche quest’anno proprio in occasione dell’anniversario della legge 81, a cui ogni anno più comuni, enti e aziende aderiscono.

Tra il 2016 e il 2017 i numeri sono cresciuti esponenzialmente (da 9.670 lavoratori coinvolti a 17.049, un +76%), e l’anno scorso il trend è continuato (23.034).

Così come i co-working disponibili, che sono passati da 150 a 193, e le aziende, da 355 a 408. È una settimana in cui Milano e molte altre province d’Italia si animano di un nuovo spirito, tra eventi, conferenze, corsi e... più gente del solito che lavora dal bar!

LEGGI ANCHE: Le opportunità (e i limiti) che dovresti conoscere se sogni di vivere e lavorare alle Canarie

Ma cosa accade quando finisce la Settimana del lavoro agile?

La realtà è che all'indomani della Settimana del lavoro agile tutto sembra tornare esattamente come prima, perché le piccole e medie imprese, di cui l’Italia fa vanto, stentano a mantenere il passo e introdurre nella propria organizzazione lo smartworking.

smart-working-lavoro-agile

Forse è un problema legato proprio alla durata.

Così come la Settimana del lavoro agile dura solo una settimana su 52, allo stesso modo spesso le aziende che si vantano di introdurre lo smart working in realtà non hanno fatto altro che prevedere del “lavoro da remoto strutturato”, nient’altro che un giorno a settimana di lavoro da casa.

Cosa c’è di agile, in questo? Sembra esattamente il contrario, una scelta molto “fissa”.

Mentre lo smart working, quello intelligente e non solo agile, quello che fa risparmiare le aziende e vivere meglio i dipendenti, è una questione di cultura prima che di ogni altra cosa. E allora ben venga una Settimana del Lavoro Agile, che permetta di sperimentare senza impegno, di lasciarsi tentare dal desiderio di un maggiore work-life balance, nonché di risparmi economici sia per i lavoratori che per le imprese.

Ma se stai pensando di partecipare a questa edizione, che tu sia un dirigente o un dipendente, dal 20 al 24 maggio 2019 puoi cogliere l’occasione per fare qualcosa di più che lavorare da casa per qualche giorno.

Le iniziative principali della Settimana del Lavoro Agile

smart working team

La Settimana del Lavoro Agile è indubbiamente una bellissima iniziativa, che permette a tante aziende di confrontarsi con diverse modalità di lavoro e di sperimentare senza grandi vincoli qualcosa che troppo spesso fa ancora paura, soprattutto al management: la responsabilizzazione delle risorse.

Probabilmente il modo migliore per avvicinarsi a questi cambiamenti è osservando e studiando i casi virtuosi e di successo.

Un processo che durante questa Settimana è definito “Adotta un’impresa”: un programma che permette ad aziende che hanno già introdotto questa modalità di lavoro, come Fastweb l’anno scorso, di ospitarne altre interessate, e dimostrare con il proprio esempio i vantaggi reali di questo modello.

Sono state 40 nel 2018 le aziende coinvolte in questo scambio tra mentor e mentee, aziende di varie dimensioni che sono state accoppiate in base al settore di appartenenza, ai desiderata iniziali, alle criticità, ecc.

E dalle analisi rese disponibili sul sito del Comune di Milano, è emerso che questa iniziativa è stata un grande successo: ha permesso anche ad aziende ancora scettiche di approfondire gli step operativi e pratici.

Ma anche di comprendere che è un gioco win-win, perché “se la percezione è che la fiducia e l’autonomia non vengano ben gestiti valutando i risultati ottenuti, l’azienda può non concedere più il lavoro agile, poiché non lo considera un diritto assoluto”.

Oltre a queste opportunità, poi, ci sono i tanti, tantissimi eventi che si tengono durante la settimana. Da quelli più sociologici e HR, fino a quelli sul risparmio economico, arrivando a quelli che si legano al tema dell’ecologia, il dibattito si anima: in questo modo tante delle piccole e medie imprese italiane, che più fanno fatica a introdurre questo modello, possono partecipare e prendere spunto.

Un problema di cultura aziendale

Infine c’è  “Sperimenta il lavoro agile”, l'iniziativa che incentiva una qualche forma di lavoro da remoto durante uno o più dei 5 giorni lavorativi di quella settimana.

Un'attività che rischia di lasciare il tempo che trova, specie se rimane relegata a questa settimana di sperimentazione quasi giocosa, in cui tutto è concesso perché “tanto dura solo 5 giorni”.

Come abbiamo già detto in passato in un altro approfondimento, il lavoro da remoto deve essere l’ultimo step di un processo complesso. Andando a lavorare sull’azione finale (il lavoro da remoto) invece che sul processo (tecnologico, di HR, di spazi) si rischia di saltare le tappe. E soprattutto di ignorare il problema principale: la cultura aziendale.

Ben venga quindi questa Settimana per sperimentare e “giocare” allo smart working, ma se vuoi che la tua azienda sia davvero all’avanguardia, allora dovresti prendere spunto da questo evento per iniziare a fare le cose in maniera diversa.

Parti dal vero scoglio, il più sensibile e difficile da superare: la cultura della tua azienda. E stai pronto a metterti in discussione, perché potresti renderti conto che la mentalità da cambiare è proprio la tua.

cambiare mentalità lavoro agile

Smart working oltre la Settimana del Lavoro agile 2019: dalla cultura all’azione, e non viceversa

Il lavoro da remoto, nello smart working, dovrebbe essere l’ultimo tassello di un lungo e complesso puzzle. In questo senso è la normativa stessa ad essere limitata (e limitante), quando si riferisce al lavoro agile come “modalità di lavoro subordinato [...] basata sulla flessibilità di orari e di sede”.

Questa definizione non va ad analizzare le motivazioni, che sono la cosa più importante: perché le risorse dovrebbero aver bisogno di flessibilità di orari e di sede?

Perché, da una parte, ciascuno lavora in modo diverso: i carichi di lavoro non si concentrano in maniera uguale nelle giornate, ma hanno picchi.

Allo stesso modo, ognuno ha una vita diversa, che include molte attività oltre al lavoro; riuscire a bilanciarle tutte, a renderle equilibrate senza impazzire, significa work-life balance.

E infine perché la tecnologia lo ha reso perfettamente fattibile, anzi, addirittura più conveniente.

Digital revolution e responsabilizzazione delle risorse

Elargire libertà in termini di orari e luoghi, senza dare ai dipendenti gli strumenti giusti per poterla gestire, può però essere la ricetta perfetta per il disastro. Una situazione che rischia di creare maggiore stress, minore produttività e, soprattutto, caos nell’attribuzione di meriti e responsabilità.

Si tratta invece di un processo complesso, che dovrebbe invece andare ad abbracciare tutta l’azienda nei suoi vari componenti, per poi culminare infine nel lavoro da casa.

Il primo step è certamente quello digitale. La tecnologia è l'input principale dello smart working, perché permette di accorciare le distanze, di rimuovere il vincolo della presenza. Senza la digitalizzazione dell’archivio e dei documenti utili per il lavoro, lo smart worker non andrà lontano.

Una precisazione: smart working non è l'obbligo di lavorare da casa, bensì è la libertà di poter scegliere; se non hai riunioni o attività che necessitino della tua presenza, puoi lavorare da casa o da un co-working o dal bar sotto casa; se invece ti trovi meglio a svolgere determinate attività in ufficio, questo dovrebbe essere pronto ad accoglierti.

Così l’ufficio riscopre la propria utilità: si ridimensiona in termini di spazi e tempi, ma mantiene la sua naturale centralità come luogo aggregante e produttivo.

Infine va analizzato il ruolo del management, perché non esiste smart working senza una guida illuminata, che sappia delegare e valutare il lavoro in base alle performance effettive.

E qui, spesso, casca l’asino. Perché tutti i manager sono bravi a dire lavoro agile, ma pochi sono disposti a questo cambio di paradigma. Non è solo una questione di fiducia, ma soprattutto di processi. Processi di valutazione formali, definiti, che si basino sulle performance e non sul tempo, per cui ad ogni risorsa siano assegnati ruoli e compiti specifici, con scadenze e modalità di tracciamento del lavoro, coadiuvati dagli strumenti digitali.

Ecco, prima e durante questa Settimana del Lavoro Agile, prova a osservare la tua azienda attraverso questo filtro. Osserva la cultura attraverso il modo di vivere l’ufficio, gli spazi.

Attraverso la capacità di comunicare e gestire i progetti digitalmente, e in maniera strutturata. E soprattutto attraverso il ruolo del management, come facilitatore o ostacolo, come paladino dello smart working o come maniaco del controllo.

Solo allora la tua azienda sarà pronta a passare all’azione, a introdurre il remote working, e il lavoro agile sarà davvero fonte di ricchezza per la tua impresa e per i suoi dipendenti.

Lo smart working, quello intelligente e non solo agile, quello che fa risparmiare le aziende e vivere meglio i dipendenti, è una questione di cultura prima di ogni altra cosa.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

In Italia 3 developer su 4 vogliono cambiare posto di lavoro
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il welfare aziendale dopo la pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto