• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Diritti

Come creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze

Il diversity management LGBT è fondamentale, soprattutto in una società che ancora dà per scontato che un dipendente sia eterosessuale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/02/2019

Spendiamo metà delle nostre vite al lavoro. E tutto questo tempo non può essere trascorso preoccupandoci continuamente di essere discriminati per ciò che siamo, pur di non compromettere le relazioni con il proprio team di colleghi.

Nel 2019, tuttavia, è ancora molto alto lo stigma sociale legato al differente orientamento sessuale ed all’identità di genere. La conseguente condizione di stress emotivo, che vive la maggior parte dei lavoratori LGBT, non può che impattare negativamente sul talento del dipendente e sul clima organizzativo in generale.

Sentiamo spesso le persone chiedersi quale sia il senso di sbandierare ai quattro venti la propria omosessualità, soprattutto in un ambiente lavorativo. A questa domanda potremmo rispondere affermando che, soprattutto nella nostra società, si dà per scontato che un lavoratore sia eterosessuale. Infatti, il luogo di lavoro non è affatto un contesto “desessualizzato”: le metafore eterosessuali costituiscono i principali codici comunicativi. Vogliamo fare un esempio? Basti pensare alle “feste aziendali”, in cui pare scontato che un uomo sia accompagnato dalla propria “donna”, “moglie” o “fidanzata”.

Se per l’eterosessuale è normale manifestare apertamente la propria sessualità sul luogo di lavoro, non è così per gli individui LGBT. Da qui il diffuso utilizzo delle pratiche di covering che, come affermano Adele Mapelli e Simona Cuomo nel libro “Diversity Management”, consistono nel “depotenziare un’identità sfavorita al fine di rientrare nei canoni della maggioranza”.

Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato fondamentale per le aziende supportare i propri dipendenti LGBT. Sono numerosi gli studi che affermano quanto sia importante adottare politiche gay-friendly, non soltanto per quanto riguarda la creazione di un ambiente sereno e capace di assicurare a tutti il rispetto, ma anche per far uscire, letteralmente, le aziende dalla crisi. Un ambiente di lavoro rilassato, con un turn-over meno frequente dei propri dipendenti, non può che avere conseguenze positive sui bilanci dell’azienda.

lgbt, gay friendly, diversity management

Come rendere un ambiente di lavoro LGBT friendly

Come abbiamo visto, i vantaggi del diversity management LGBT sono molti. All’estero, già da diversi anni le aziende hanno compreso la necessità di adottare strategie inclusive per i propri dipendenti. Ma anche in Italia si sta iniziando a capire l’enorme importanza di questa politica aziendale: in particolare, è grazie al lavoro di Parks – Liberi e Uguali , che le aziende italiane stanno iniziando a "comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità”.

Tra le principali società che hanno esplicitato la propria posizione contro le discriminazioni dei lavoratori LGBT, ci sono IBM Italia e Telecom Italia che si sono posizionate più volte nei primi posti del LGBT Diversity Index, la classifica indetta da Parks che individua le aziende più inclusive.

Vediamo qualche buona pratica che un datore di lavoro dovrebbe mettere in atto per fare sentire più a proprio agio i dipendenti LGBT.

Supporta i principali eventi LGBT

Che sia l’Onda Pride (mese di giugno), la Giornata Internazionale della Visibilità Transgender (31 marzo),  la Giornata Internazionale contro l’omofobia (17 maggio) o la Giornata Internazionale del Coming Out (11 ottobre), può essere davvero importante e sorprendente per i tuoi dipendenti LGBT (dichiarati o nascosti) sapere che la tua azienda supporti eventi di questo genere. Ma non solo.

Potresti essere un ottimo esempio e riferimento per molte altre attività commerciali e per l’intera società.

LEGGI ANCHE: 7 app di successo nate per la comunità LGBT

pride, diversity management

Crea e rendi pubblica una policy di zero tolleranza contro gli atti di omofobia

Seppur in Italia nel 2019 manchino ancora una legge ed un reato specifico per proteggere le vittime di omofobia, potresti adottare una policy che faccia sentire pienamente sicuri i tuoi dipendenti LGBT e che li faciliti nel segnalare e riportare eventuali atti discriminatori.

Importante in un ambiente di lavoro è evitare di promuovere quelle situazioni in cui un dipendente omosessuale, bisessuale o transessuale possa sentirsi a disagio. Eccone alcune:

  • fare outing senza il consenso dell’interessato. Questo comportamento non è assolutamente rispettoso ed è profondamente invasivo della privacy;
  • assumere atteggiamenti machisti e fare utilizzo di linguaggi non appropriati, con battute e barzellette sui gay. Questo non farà altro che rendere ancora più difficile il coming out dei propri collaboratori LGBT;
  • fare gruppo con i collaboratori più estroversi.

LEGGI ANCHE: La differenza tra coming out ed outing in parole semplici

Concedi permessi retribuiti per morte, malattia del partner o unione civile

Una case history esemplare è quella che riguarda la multinazionale di consulenza Accenture. Nei suoi uffici in Italia e in tutto il mondo i congedi matrimoniali sono ormai scontati, così come i permessi per malattia o lutto di un familiare del partner.

diversity management, politiche aziendali gay friendly

Degna di nota è anche la politica di apertura messa in atto da General Electric. Questa società ha da tempo lanciato un piano per garantire pari diritti a tutti i dipendenti: il fondo per l’assistenza sanitaria è stato esteso a tutti i partner dei dipendenti, indipendentemente dal sesso; l’anticipo del TFR per l’acquisto della prima casa può essere richiesto anche se è a nome del partner convivente; se due persone si uniscono civilmente hanno diritto a quindici giorni di congedo matrimoniale.

Iniziare a mettere in atto queste semplici azioni, come afferma Parks-Liberi e Uguali, permette di “costruire un posto dove il successo di ciascuno si fonda esclusivamente sul proprio talento, la capacità e la qualità delle prestazioni lavorative e non ha nulla a che fare con caratteristiche personali quali il genere, le abilità, l’età, l’origine etnica, l’orientamento sessuale o l’identità di genere".

Il luogo di lavoro non è affatto un contesto “desessualizzato”: le metafore eterosessuali costituiscono i principali codici comunicativi

Scritto da

Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

Ciao ! Sono Giorgio, un copywriter freelance, laureato in comunicazione d'impresa. Scrivo articoli, testi e molto altro per aziende che desiderano migliorare la loro comunicaz… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giorgio Romano Arcuri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i lavoratori e la situazione in Italia
La rottura Meta/Siae, il nuovo logo di NY, l’arrivo di Bard e le altre ninja news della settimana
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono gli over 50

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto