• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

D(i)ritti al punto

La differenza tra outing e coming out, in parole semplici

Il termine outing non è un sinonimo del termine coming out. Un errore talmente diffuso da essere divenuto di fatto incorregibile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

5.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/10/2018

Il coming out è un momento unico, spesso difficile, ma necessario nella vita delle persone LGBT+. Seppur possa provocare molta ansia, questo processo aiuta a distruggere i pregiudizi e rappresenta, quindi, una sfida sociale, che può solo portare benefici a sé stessi ed alla comunità in cui si vive. Tuttavia non è raro che venga posta la seguente domanda: “Ma che bisogno c’è di fare coming out e affermare con chi si va a letto?”.

Proprio qui si trova il nodo che vogliamo sciogliere: non si tratta semplicemente di raccontare le proprie avventure sessuali, ma di dire con forza e coraggio che si ama una persona. C’è, quindi, tutto l’aspetto dell’affettività, che spesso non viene tenuto in considerazione. Per poca conoscenza e, il più delle volte, per colpa di quel sistema di credenze e stereotipi che mantiene giustificabile la discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale.

love is love, coming out day

Cos'è il Coming Out Day

Ieri, come ogni 11 ottobre da 30 anni, è stato il Coming Out Day. Per spiegare il senso di questa giornata possiamo prendere in prestito le parole di  Robert Eichberg, lo psicologo del New Mexico che con l’attivista Jean O’Leary dall’11 di ottobre 1988 decise di celebrare con una ricorrenza annuale il coming out, ovvero la decisione di dichiarare apertamente il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere. “Molte persone - scriveva - pensano di non conoscere nessun gay o nessuna lesbica, ma in realtà tutti ne conoscono almeno uno/a. È un imperativo morale che noi veniamo allo scoperto e lasciamo che le persone sappiano chi siamo, distruggendo paure e stereotipi”.

Questa data fu scelta perché si trattava del primo anniversario della seconda marcia nazionale su Washington per i diritti delle persone LGBT, una delle più partecipate in assoluto nella storia degli USA, con circa 200 mila persone in corteo. Ma solo a partire dal 1990 il Coming Out Day coinvolse tutto il Nord America, grazie in particolare al grande contributo di Human Rights Campaign, la più grande associazione LGBT+ degli USA. Negli anni successivi hanno aderito al Coming Out Day molti Paesi in tutto il mondo: dall’Australia alla Polonia, dalla Svizzera al Regno Unito.

E l’Italia? Nel nostro Paese manca ancora un’adesione istituzionale al National Coming Out Day. Tuttavia, ogni anno sono moltissimi gli eventi organizzati dalle associazioni LGBT e ultimamente anche da alcuni comuni italiani tra cui Torino e Varese.

Ad esempio, proprio in questi giorni, in occasione del Coming Out Day, la città di Torino si rivolge ai dipendenti delle aziende, attraverso la circolare “Liberi/e di essere sé stessi/e sul luogo di lavoro”, suggerendo alcuni comportamenti da adottare per favorire un ambiente di lavoro attento alla pluralità, così da imparare a viverla come un’opportunità per capire i bisogni e le potenzialità, sia dei colleghi sia dei clienti/consumatori.

Le differenze tra outing e coming out

Il termine outing, seppur in Italia sia più diffuso del primo, non è un sinonimo del termine coming out. Quante volte abbiamo sentito dire in televisione e sui giornali che quel personaggio famoso ha fatto “outing”? Purtroppo tante. Si tratta di un errore talmente diffuso - utilizzato spesso anche da esperti della comunicazione - che, ormai, è diventato praticamente incorreggibile.

L’espressione idiomatica fare outing (a qualcuno) viene utilizzata in quelle situazioni in cui l’omosessualità di una persona viene letteralmente spiattellata ai quattro venti da qualcun altro, senza il consenso dell’interessato. Fare outing, quindi, è una pratica poco rispettosa del percorso di una persona che abbia iniziato a prendere coscienza del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere e voglia dichiararsi all’esterno. Fare outing a qualcuno è qualcosa di estremamente dannoso per l’altra persona: può essere la causa di un licenziamento, ma può mettere anche in pericolo la vita di chi subisce questa violazione della privacy.

È fondamentale, quindi, conoscere questa importante differenza di significato tra i due termini, così da evitare brutte figure.

4 pubblicità che hanno celebrato il Coming Out Day

Per quanto riguarda la rappresentazione dell'omosessualità negli spot, negli ultimi anni siamo stati abituati a bellissime campagne pubblicitarie, che si stanno diffondendo anche in Italia. In particolare, per il National Coming Out Day sono queste le multinazionali che hanno voluto celebrare questa importante giornata per le persone LGBT+.

Airbnb

In questo spot del 2015 incontriamo diverse coppie che si identificano nella comunità LGBT+. Ognuna di loro racconta le difficoltà vissute durante i propri viaggi a causa del proprio orientamento sessuale. Alla fine dello spot Airbnb si impegna affinché il sogno di una donna diventi realtà, ovvero poter "vivere il mondo sapendo che si è benvenuti ovunque si vada".

Absolut

In questo video Absolut ha aiutato Paige, una ragazza lesbica, a chiedere la mano alla propria fidanzata Amanda. Sin dagli anni Ottanta questa azienda affianca il movimento LGBT+ con le proprie campagne pubblicitarie che hanno lasciato il segno e sono casi di studio, nonché modelli di riferimento, nel mondo del marketing attuale.

Honey Maid

La famosa azienda produttrice di biscotti, snack ed altri prodotti alimentari ha realizzato questo spot pubblicitario che mette al centro una famiglia arcobaleno. Questa famiglia è così dolce e carina che sarà impossibile non sorridere con loro.

Equinozio

In questo spot Equinozio ci da' una lezione sui termini che riguardano il mondo LGBT+.

“Molte persone pensano di non conoscere nessun gay o nessuna lesbica, ma in realtà tutti ne conoscono almeno uno/a. È un imperativo morale che noi veniamo allo scoperto e lasciamo che le persone sappiano chi siamo, distruggendo paure e stereotipi” - Richard Eichberg

Scritto da

Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

Ciao ! Sono Giorgio, un copywriter freelance, laureato in comunicazione d'impresa. Scrivo articoli, testi e molto altro per aziende che desiderano migliorare la loro comunicaz… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giorgio Romano Arcuri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nike dipinge di arcobaleno una pista di atletica dedicandola agli sportivi LGBT+
Come creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze
Matrimonio gay: le tech company più friendly

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto