• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Case study

Le lezioni di business che possiamo imparare dai 50 anni di successi dei Led Zeppelin

Analisi di un caso di successo nella storia della musica, letto in chiave aziendale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

834 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/01/2019

Questo articolo è stato scritto da Fabiano Farina.

50 anni fa usciva negli Stati Uniti il primo album della band di Robert Plant e Jimmy Page. I Led Zeppelin sono stati, da quel momento, fra i più grandi gruppi rock della storia. Hanno rivoluzionato la scena musicale, hanno sperimentato altri generi e soprattutto hanno riempito gli stadi e sono stati acclamati da folle oceaniche.

Come hanno fatto? Abbiamo provato a leggere il successo del gruppo che ha fatto la storia del rock in chiave aziendale e ne abbiamo tratto alcune importanti lezioni di business.

I Led Zeppelin erano persone

Hanno raggiunto un successo planetario sicuramente grazie al grande impegno, alla chimica che c’era fra tutti i componenti della band (il team), ad un marketing rivoluzionario e ad una grande ed originale idea di base (la loro musica).

Proprio come qualsiasi altra impresa di successo.

Sono cinque i punti cruciali da affrontare per analizzare storia e traguardi del “dirigibile di piombo”. Ciascuno di essi sono stati tasselli fondamentali concatenati a giuste scelte. Grande merito ha avuto il manager Peter Grant che con i suoi modi bruschi e la sua vision è riuscito a fa decollare una band che partiva da zero.

LEGGI ANCHE: 5 lezioni di business che possiamo imparare dai Big Brand

Fase 1: competenze e reclutamento

Jimmy Page, chitarrista e fulcro della band, nel 1968 era già un turnista affermato e stimato dai suoi colleghi. Aveva già delle importanti competenze: era un produttore esperto ed aveva fatto una gavetta durissima.

Inoltre le numerose collaborazioni con altre band (come ad esempio con gli Who) gli permettevano di potersi presentare al pubblico con un bagaglio artistico già molto importante. Un portfolio niente male.

Quando nel ’68 Page rimase solo negli Yardbirds, insieme al manager Peter Grant, iniziò l’attività di reclutamento per permettere la nascita di un nuovo progetto: furono così scovati Robert Plant che a sua volta consigliò John Bonzo Bonham, e fu arruolato un altro bravissimo session man, il bassista e polistrumentista John Paul Jones.

I quattro avevano grandi capacità riconosciute, grande rispetto reciproco e grande voglia di suonare.

Non era assolutamente scontato che da quattro fuoriclasse potesse nascere alchimia: e invece il team building fu facile e veloce. Nelle prime sessioni in sala prove si poteva già sentire l’enorme potenza del sound creato e quella sorta di competizione sana fra i musicisti, necessaria ad una crescita positiva per la band.

Fase 2: la fase di avvio

I quattro avevano bisogno di farsi conoscere e così colsero al balzo l’occasione del tour che avevano programmato in Scandinavia gli Yardbirds.

Concerti e apparizioni in TV, in cui proponevano certamente pezzi inediti ma soprattutto ciò che sapevano fare meglio: cover di artisti blues rivisitate con il loro inconfondibile stile.

Un avviamento niente male che, con pochissime sterline raccolte, riuscì a garantire la registrazione del loro primo album, Led Zeppelin I.

Fase 3: l’idea rivoluzionaria

Il riadattamento di pezzi standard blues in chiave rock, con assoli di chitarra al limite delle velocità consentite, assoli di batteria mai visti, modi di suonare gli strumenti del tutto inediti (ad esempio la chitarra elettrica con l’arco di violino) consentì loro di imporsi sulla scena come una novità assoluta.

Nonostante le stroncature della critica musicale dell’epoca (oggi nessun giornalista parlerebbe male dei Led Zeppelin!) i fan crescevano a vista d’occhio, i Led Zeppelin erano dei miti, Dei dell’Olimpo da venerare. Il loro look era da ribelli e in più si sparsero a macchia d’olio le voci e le indiscrezioni sulla loro vita sessuale e sulle camere d’albergo distrutte.

Era questa l’idea rivoluzionaria di cui avevano bisogno: in una intervista si dichiararono “completamente opposti al sound dei Beatles”, percorrendo così un sentiero nuovo mai esplorato a quei livelli, trovando grandi praterie e consensi planetari.

Led Zeppelin II nasce così, un album dal sound definito che ha ispirato intere generazioni di musicisti, che trova conferma in Led Zeppelin III, con la sola eccezione di alcuni brani folk. Gli Zeppelin erano ormai una band strutturata che non aveva nulla da dimostrare.

LEGGI ANCHE: Brian Eno vuole rilanciare la sua app per creare musica con lo smartphone

Fase 4: il consolidamento

La fama era ormai indiscussa. Riempivano stadi, palazzetti, riempivano gli alberghi di fan e di groupie.

È in questa fase che decisero di intraprendere una strategia di marketing poco chiassosa, schiva e forse un po’ da gradassi.

Led Zeppelin IV nasce con:

  • una copertina senza titolo ma solo con i quattro simboli che rappresentano i quattro membri della band;
  • nessuna intervista radiofonica, televisiva e cartacea;
  • un motto, “se volete vedere i Led Zeppelin dovete andare ai loro concerti”;
  • la bellezza di Stairway To Heaven, tale da ottenere passaggi radio molto più frequenti della media.

Il loro capolavoro, il loro consolidamento. Nessun tipo di pubblicità (ma una grande strategia di marketing), e la consapevolezza di misurarsi per quello che erano: grandiosi.

Fase 5: declino, investimento, reunion

Il declino, senza troppo dilungarsi, può essere addebitato a varie cause e avvenimenti. Di certo la morte del batterista Bonzo Bonham ha imposto lo scioglimento forzato e doloroso del gruppo. Ma anche l’incidente automobilistico subito da Robert Plant ha influito, come pure il problema di droga e la mancanza di nuova linfa creativa di Jimmy Page.

I Led Zeppelin nel 1980 crollano e iniziano a nascere le carriere soliste di Jimmy Page e Robert Plant. In particolare, Page sarà anche il produttore di altre band, investendo di fatto il suo patrimonio artistico su nuove realtà.

Nel 1985 ci fu una prima reunion in occasione del Live AID, di dubbio successo. Mentre nel 2007 alla O2 Arena il ritorno in scena dei Led Zeppelin, con Jason Bonham (figlio di Bonzo) alla batteria, fu un successo incredibile: biglietti alle stelle, sold out immediato.

Tutti i più grandi artisti del momento erano lì ad osannare la più grande band del secolo. Chiaro segno del fatto che, nonostante il declino, il patrimonio dell’impresa Led Zeppelin, la loro idea rivoluzionaria, resterà nel tempo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The Marketing Genius of Led Zeppelin IV
  • Robert Plant: Led Zeppelin's 50th anniversary is '38 years of darkness for John Bonham's family'

Led Zeppelin IV nasce con una copertina senza titolo ma solo con i quattro simboli che rappresentano i quattro membri della band

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
The Y Playlist: l’iniziativa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per avvicinare i giovani alla musica sinfonica
Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto