• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Sicurezza

Come Instagram sta contrastando il fenomeno (in crescita) del bullismo

Instagram ha lanciato un filtro contro offese e insulti all'interno dei contenuti scritti della piattaforma

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

208 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Eleonora Tricarico 

Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2018

Entra in contatto con tutta la community Ninja! Richiedi l'accesso per entrare nel Ninja Marketing Dojo, il nostro gruppo gratuito su Facebook. Clicca su questo link per ricevere link e password al gruppo su Facebook Messenger.

Vai al gruppo Vai al gruppo

Da quando i social sono parte integrante della nostra vita, non sono di certo mancati episodi spiacevoli legati al loro uso.

Se n'è parlato tanto, probabilmente sempre troppo poco, ma sembra essere arrivata la vera svolta per contrastare un fenomeno in crescita che coinvolge in maniera evidente i giovani (e perché no? Anche i meno giovani) di oggi.

Ebbene sì, dalla dimensione fisica al cyber bullismo il passo è stato breve e al crescere di episodi incresciosi, di spiacevoli inconvenienti e di situazioni critiche il mondo dei social sembra ora reagire con forza.

Una notizia fresca di giorni ma il cui eco risuona già da mesi: Instagram, attualmente la piattaforma social attualmente più in voga tra i giovani, ha deciso di adottare un sistema avanzato per filtrare contenuti nocivi. Pericolosi sì, ma in che senso?

 

Un problema quotidiano

Non serve in fondo fare molta retorica su questo: è sufficiente ascoltare ogni giorno il telegiornale o leggere sui vari quotidiani locali notizie che lasciano letteralmente a bocca aperta.

Se il problema in alcuni potrebbe non apparire chiaro, per non cadere nell'assoluta inconsistenza, una dimostrazione pratica potrebbe aiutare anche le teste più diffidenti.

Una semplice ricerca su Google, nella sezione notizie, con parole chiave bullismo e social potrà rendere in modo chiaro ed evidente l'urgenza della questione.

Partendo da una recente analisi e via discorrendo nei mesi precedenti, in tutto lo stivale, si incrociano video e foto postate dai più "forti" (termine assolutamente improprio, ma che per necessità editoriali adattiamo in questo modo) a discapito di varie vittime.

Disabili, professori, coetanei: nessuno sembra sfuggire a questa malattia della condivisione necessaria, come se postare una persona in evidente difficoltà o situazione di imbarazzo possa dare più forza a chi dall'altra parte preme stupidamente il tasto condividi.

facebook bullismo

Dalla scuola alla vita vera

Molti tra gli episodi suddetti avvengono tra le mura scolastiche, ma non si può dire che la colpa sia di una scuola fuori controllo o incapace di gestire questioni particolari.

LEGGI ANCHE: 5 consigli per una Social Media Strategy di Natale con i fiocchi su Instagram

Può darsi che un certo lassismo ci sia, ma fare di tutta un'erba un fascio, si sa, può far solo del male. La privacy è decisamente un argomento scottante in tal senso, basta poco per finire per caso sul social di turno e ritrovarsi dall'altra parte del mondo in pochissime ore. Il discorso qui ricade su una dimensione generale, ma quante volte un video o una foto sono condivise con la seria intenzione di colpire il malcapitato di turno? Da qui, parte l'analisi di Instagram e di Facebook.

Facebook e Yale Center for Emotional Intelligence

Nel 2016 Facebook anticipa tutti e prende in mano la situazione sviluppando al suo interno una nuova funzionalità. Quello che fu, si legge ancora QUI e che noi riportiamo fedelmente: "Sviluppata in collaborazione con lo Yale Center for Emotional Intelligence, la piattaforma di prevenzione contro il bullismo è una risorsa rivolta a ragazzi, genitori e insegnanti che cercano supporto e aiuto in merito a problemi relativi a eventi di bullismo e altri conflitti. Offre programmi dettagliati, incluse indicazioni su come cominciare conversazioni importanti per persone vittime di bullismo, genitori il cui figlio è stato vittima di bullismo o accusato di bullismo e insegnanti che hanno avuto studenti coinvolti in atti di bullismo".

Un passo decisamente importante e che ha coinvolto diversi partner. Come lo stesso Facebook afferma: "Che tu sia vittima di bullismo, abbia un amico che ne è vittima o abbia ricevuto accuse in proposito, ricorda che puoi sempre trovare aiuto". E da qui, una serie di strumenti che offre Facebook per aiutare a gestire il problema.

Da maggio a oggi, qualcosa è cambiato

A porre nuovamente l'attenzione su questo aspetto è stato Instagram nel maggio scorso, mentre Facebook continuava la lotta alle fake news.

A maggio, dunque, gli sviluppatori di Instagram si sono resi concretamente conto della pericolosità del social e di tutta l'onda mediatica che stavano portando le sempre più influenti storie, contenuti ereditati da Snapchat e importati nella piattaforma con largo successo.

Le storie sono diventate quindi in poco tempo uno strumento per gli adolescenti, un mezzo perfetto per veicolare talune informazioni e immagini, con utenti compiacenti della salvezza morale dell'effimerità del contenuto. Una sorta del "tanto tra poche ore si cancella" che ha reso tutti più leggeri nella condivisione della vita privata.

La situazione, chiaramente, è sfuggita di mano, e per questo motivo Instagram nel maggio 2018 ha lanciato un filtro contro offese e insulti all'interno dei contenuti scritti della piattaforma. Da quel momento in poi Instagram ha filtrato commenti che infastidivano o offendevano le persone della community.

Ecco, un passo concreto contro il bullismo.

LEGGI ANCHE: Dolce & Gabbana si scusa dopo le accuse di razzismo per i post comparsi su Instagram

Instagram, oggi

Quello che è il passo in avanti è rappresentato dall'individuazione di contenuti offensivi presenti nelle fotografie e nelle didascalie.

Effettuando una primaria scansione ottica, immagini e fotografie sospette vengono poi analizzate da un team di esperti che valutano l'effettiva presenza di bullismo o meno.

Un'analisi che ad oggi interessa solo le foto ma nulla esclude, e voci di corridoio lo confermano, che questa funzionalità sarà presto allargata ai contenuti video. Che gli insulti o le offese siano all'ordine del giorno è ormai chiaro, ma questo sistema comincerà sempre di più a limitarne la diffusione.

#Iwillbenotdeleted di Rimmel London

' format='16-9']

Tra i modi migliori per contrastare il fenomeno sicuramente vi è quello della sensibilizzazione.

Per capire come ci si sente e cosa si prova, l'immedesimazione è dunque un buon metodo per far arrivare il messaggio. La famosa azienda di cosmetici, Rimmel London, ha ben pensato di lanciare una campagna contro il beauty cyberbullismo: se non avete chiaro il concetto, vi diciamo solo che riguarda quei commenti gratuiti, gli insulti e le offese sotto le foto di 55 milioni di “vittime della bellezza stereotipata”.

Che poi, oltre ad essere un fenomeno da contrastare senza se e senza ma, quello del cyber bullismo è un vero e proprio reato e spesso più di qualcuno, questo aspetto, lo dimentica.

Che poi, oltre ad essere un fenomeno da contrastare senza se e senza ma, quello del cyber bullismo è un vero e proprio reato e spesso più di qualcuno, questo aspetto, lo dimentica.

Leggi anche

Week In Social: Instagram vietato ai minori, il podcast di Facebook e il click magico per salvare le foto
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Come si è evoluto l’Influencer Marketing nel 2019 (e quali i profili più seguiti)

Scritto da

Eleonora Tricarico 

Content Creator

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto