L’introduzione di una nuova regolamentazione per l’industria tecnologica “è inevitabile”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook. Dopo i recenti scandali per violazione della privacy e le pressioni politiche sulla rivale Facebook, per l’AD di Apple Tim Cook nel settore tech “il libero mercato non funziona” e i politici interverranno perché, ha spiegato, l’introduzione di una nuova regolamentazione per l’industria tecnologica “è inevitabile”. L’amministratore delegato della società di Cupertino ne ha parlato ad Axios. Parole che arrivano dopo l’indagine del New York Times, che ha rivelato che Facebook avrebbe assoldato la Definers Public Affairs per screditare i manifestanti attivisti, in parte collegandoli al finanziere George Soros.
LEGGI ANCHE: Facebook ancora nella bufera: Soros, Definers e il New York Times. Di che si tratta
“In linea generale, non sono un grande fan della regolamentazione – ha precisato Cook – sono un grande sostenitore del libero mercato. Ma dobbiamo ammettere quando il mercato libero non funziona. E in questo caso non ha funzionato. Penso che sia inevitabile che ci sarà un certo livello di regolamentazione. Penso che il Congresso e l’amministrazione a un certo punto approveranno qualcosa”.
Cook era intervenuto sul tema della privacy, più di recente, durante la International Conference of Data Protection and Privacy Commissioners. In quell’occasione aveva parlato degli sforzi che il mondo della tecnologia deve fare per tutelarla. “Alla Apple non smettiamo di cercare di produrre nuove tecnologie sperando di migliorare il mondo. Ma sappiamo che le tecnologie non possono migliorare il mondo se non cerchiamo di rispondere alla domanda: ‘In che tipo di mondo vogliamo vivere?” aveva detto.
LEGGI ANCHE: Tim Cook a Bruxelles, il suo speech sulla privacy in 5 punti
Prima dell’intervista ad Axios e prima delle dichiarazioni a Bruxelles, Cook si era espresso favorevolmente ad una legge federale americana sulla tutela dei dati, sostenendo la validita del GDPR, al punto da volerlo replicare negli Stati Uniti. Senza dimenticare poi che Cook è stato sempre molto critico quando si è trattato di commentare le vicende che hanno coinvolto Facebook e la privacy, come nel caso dello scandalo Cambridge Analytica.
LEGGI ANCHE: L’Antitrust ha multato Apple e Samsung per “obsolescenza programmata”. Di che si tratta
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più