5 consigli per aumentare le conversazioni con il tuo Chatbot su Facebook Messenger

I chatbot all’interno di Facebook Messenger sono una modalità molto efficace ed efficiente per migliorare l’assistenza al cliente e lo sviluppo dell’acquisition.

Su Facebook Messenger possiamo analizzare casi molto interessanti di aziende che hanno costruito un assistente virtuale vicino al loro stile comunicativo, come Fissan, Lancaster, Mirafiori Outlet e – uno dei più utili per le pause pranzo – Alfonsino!

Ma come promuovere un chatbot all’interno di Facebook? Ecco cinque consigli per aumentare le conversazioni attraverso l’assistente virtuale.

LEGGI ANCHE: Come scegliere il chatbot giusto (perché i chatbot non sono tutti uguali)

1. Aggiungi il pulsante Messenger sul sito web

Uno dei modi più semplici per aumentare le conversazioni su Facebook Messenger è integrare la chat di Messenger sul sito attraverso un pulsante social per indirizzare i visitatori a chiedere informazioni e assistenza al Chatbot.

Per integrare il pulsante “Apri Messenger” basta copiare e incollare i codici di incorporamento da Facebook all’interno dell’HTML della pagina di destinazione o utilizzare un apposito plugin.
Ma non solo. Dalla pagina Facebook è possibile aggiungere un pulsante “Invia messaggio” appena si accede come call to action generale di pagina.

2. Evita lo SPAM: invia notifiche quanto basta

Le push notification sono un ottimo strumento per aumentare le performance delle conversioni attraverso il chatbot. Se utilizzate male possono diventare però un boomerang, portando gli utenti a bloccare la conversazione con il brand, quindi è necessario definire una strategia di invio e delle linee guida.

Facebook Messenger è oggi – dopo WhatsApp – il canale di messaggistica più utilizzato al mondo. Le persone controllano frequentemente le notifiche, è quindi importante scegliere con cura la selezione di contenuti da inviare.

LEGGI ANCHE: Chatbot: l’incrocio tra tech e comunicazione che sta rivoluzionando la Customer Experience

3. Utilizza gli annunci Click-to-Messenger

Gli annunci Click-to-Messenger sono una tipologia di format di advertising che mette a disposizione Facebook per indirizzare potenziali clienti a chiedere informazioni tramite Messenger.

L’annuncio apre la conversazione direttamente con il tuo chatbot e invita le persone a dialogare con lui. Possono essere indirizzati all’audience che desideri come qualsiasi annuncio Facebook e sono in grado di aumentare il numero di conversazioni mettendo un adeguato budget a supporto.

Come per ogni annuncio a pagamento, sarà necessario creare un visual convincente e pertinente per indirizzare strategicamente le comunicazioni.

4. Collega il chatbot alla firma email

Un ottimo modo per aumentare le conversioni con il chatbot è inserire nella firma email un collegamento al chatbot. Nel caso si utilizzasse un template email per l’invio di DEM (Direct Email Marketing) potrebbe essere molto efficace inserire un nuovo elemento in chiusura che avrà come obiettivo l’invito ad approfondire con l’assistente virtuale.

5. Monitora costantemente le performance della campagna

Come ogni campagna digitale è importante tracciare ogni annuncio realizzato per monitorare l’andamento generale e capire – eventualmente – dove intervenire.

Per monitorare l’efficacia della campagna promozionale, ogni link al chatbot dovrà essere tracciato attraverso un codice UTM o anche semplicemente utilizzando un servizio di abbreviazione URL come bit.ly per tenere traccia di quante persone cliccano su Facebook Messenger e da quali canali arrivano.

L’ideale è avere dei report settimanali delle conversazioni per poter decidere come e dove intervenire.

Federica Fiorillo

Generazione 1987. Sono nata sotto le pendici del Vesuvio, proprio come lui sono continuamente in fermento! Laureata in Strategia e Marketing d'impresa all'Università di Modena e Reggio Emilia, mi occupo di digital innovation. Scrivo per Ninja Marketing dal 2017, mi diverto a raccontare il mio punto di vista sul mondo digitale.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più