Ti hanno hackerato il profilo Instagram? Ecco cosa puoi fare per recuperarlo

Il peggior incubo di un social media manager è quello di vedere il proprio profilo Instagram o quello di un cliente rubato da hacker invisibili.

Anche se stai pensando: “ma figurati, non capiterà proprio a me”, sono veramente molti i casi di account rubati, cancellati, hackerati.

Se un giorno ti capiterà di ricevere una chiamata o un messaggio da un cliente, che smarrito ti dirà: “Ci hanno rubato il profilo Instagram!” Niente panico, armati di forza e coraggio, c’è ancora speranza.

LEGGI ANCHE: Twitter scopre un bug e chiede a tutti di cambiare la password

Richiedi Assistenza all’accesso

La prima cosa da fare immediatamente è provare l’accesso dall’applicazione mobile e cliccare su ‘Richiedi assistenza all’accesso’.

Ti verrà chiesto di inserire il nome utente, la mail o il numero di telefono. Prova se con uno dei tre dati riesci a resettare la password e recuperare l’account.

Non funziona? Continua cliccando su “Hai bisogno di ulteriore assistenza?”

 

 

A questo punto puoi inviare la richiesta. Cerca di essere il più chiaro possibile e, spiegando problema, indica:

  • il nome dell’account originale cui non riesci ad accedere
  • l’ora e il giorno in cui il problema ha iniziato a verificarsi
  • se si tratta di un profilo personale oppure business e quindi collegato ad una pagina Facebook
  • l’indirizzo email son cui è registrato l’account
  • un indirizzo email per essere ricontattato

Nel limbo dell’attesa, Instagram ti lascerà senza un riscontro veloce: bisognerà aspettare e sperare che la vostra segnalazione arrivi nelle mani giuste!

Usa tutti i canali a disposizione

Inizia a chiedere aiuto e invia la tua segnalazione su più canali online. Si può provare con un messaggio sulla pagina Instagram di Facebook o contattare il loro canale Twitter. Oppure, trovare supporto e solidarietà nel gruppo Instagrammers Italia, dove ci sarà sempre qualcuno pronto a condividere la propria esperienza e darti qualche consiglio su come agire.

Contattare l’assistenza Facebook anche per Instagram

Una cosa importante da sapere è che il supporto Facebook risponde anche per Instagram. Il modo più veloce per entrare in contatto con un operatore è usare la chat.

A questo punto dall’altra parte avete qualcuno che risponderà in tempo reale. Ti verrà chiesto:

  • Una breve descrizione del problema riscontrato, comprensiva della data dell’ultimo accesso all’account e del modo in cui hai perso l’accesso (Uno screenshot da allegare con il messaggio di perdita account potrebbe essere d’aiuto).
  • L’indirizzo e-mail o il numero di cellulare usato per creare l’account.
  • Se l’iscrizione è associata a un numero di telefono, specifica anche il tipo di dispositivo usato (ad es. iPhone, Android, iPad, altro).
  • Eventuali nomi utente usati in precedenza.

Una volta esaudite tutte le richieste, la segnalazione verrà passata al team tecnico interno e verrai ricontattato in circa 72 ore.

Se il tempo è trascorso inutilmente, il consiglio è quello di aprire una nuova chat, spiegare di nuovo il problema e ripartire, senza demordere, perché 72 ore sono veramente tante quando un account è in balia di hacker: potrebbe anche essere cancellato!

Se tutto andrà bene, verrai ricontattato in 48 ore con una mail contenente le istruzioni per riappropriarti dell’account.

Da una rapida ricerca online è evidente come non tutte le storie abbiano un lieto fine: non sempre l’assistenza risponde prontamente e risolve il problema su due piedi. Ci vuole forza e coraggio per portare avanti la propria battaglia ed essere determinati a recuperare il proprio account, anche a costo di diventare il peggior incubo di ogni operatore del supporto Facebook.

Prevenire è meglio che curare

Per cercare di non avere incorrere mai in questo tipo di problema, ecco qualche consiglio:

  1. Cambiare spesso password
  2. Avere password diverse per i diversi account
  3. Inserire nella short bio una mail di contatto diversa rispetto a quella utilizzata nell’apertura dell’account
  4. Inserire l’autenticazione a 2 fattori ( se non siete un account aziendale che ha bisogno di più accessi o di collegare tool di terze parti)
  5. Attenzione a non abboccare alle mail di phishing

LEGGI ANCHE: Instagram diventa più sicuro con la doppia autenticazione senza numero di telefono

Come creare una password sicura

Assicurati sempre di avere una password a prova di bomba, o meglio di hacker. Come? Basta seguire questi semplici consigli:

  • usare almeno otto caratteri alfanumerici
  • inserire caratteri speciali, come @#$%&!?
  • non usare parole comuni, come “password”, la data del compleanno, il proprio nome utente o parole che possono essere lette sul dizionario
  • alternare maiuscole e minuscole
Michela Fenili

Passione per i mezzi di comunicazione e curiosità verso il Mondo. Outdoorlover e ciclista per caso. Dopo una Laurea in Comunicazione ed Editoria Multimediale e una gratificante esperienza di 8 anni come Marketing & Communication Manager in una multinazionale nel settore del ciclismo, si appassiona al mondo digitale e in particolare dei social media. Frequenta il Master online in Social Media Marketing con Ninja Academy e decide che è ora di un cambiamento. Si mette in gioco e apre nel 2016 Ago&Media, una media agency tutta sua che si occupa di creazione contenuti, social media marketing e web marketing. Di natura entusiasta e proattiva, le piace scrivere e spingere l'asticella sempre più in là; a maggio 2017 inizia ufficialmente la collaborazione con Ninja Marketing come contributor.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più