Negli Stati Uniti si sperimenta un software di AI per prevenire i suicidi adolescenziali

Vivere momenti difficili ed apparentemente insormontabili è abbastanza frequente nella vita di ognuno di noi, ma per alcuni affrontare e superare i problemi che la vita quotidiana ci offre non è affatto semplice, soprattutto durante l’adolescenza, quando una certa ipersensibilità ai traumi, alle difficoltà e più in generale agli stimoli quotidiani espone ragazzi sempre più giovani al rischio suicidio.

Un problema che spesso passa inosservato anche quando i campanelli di allarme risultano più o meno chiari. Ad offrire un aiuto concreto ad insegnanti e psicologi nella prevenzione e nella lotta al suicidio in età sopratutto adolescenziale ci ha pensato GoGuardian, un’azienda produttrice di software scolastici che negli USA conta circa 4,5 milioni di consumatori in 4000 differenti distretti scolastici.

Il progetto Beacon

L’azienda americana ha presentato proprio in questi giorni un nuovo strumento chiamato Beacon, per identificare i ragazzi più soggetti al rischio suicidio e per offrire in maniera repentina, tutto l’aiuto e il sostegno psicologico di cui hanno bisogno.

Beacon è stato installato nei computer in dotazione agli studenti e, grazie all’intelligenza artificiale analizza, mediante una complessa operazione di calcolo, la navigazione in rete degli allievi per scovare anomalie comportamentali e/o turbe psicologiche preoccupanti. In caso di esito positivo Beacon (in completa autonomia) allerta le figure di riferimento e quando l’avviso viene letto è possibile scoprire l’identità del ragazzo segnalato, ma soprattutto analizzare l’atteggiamento evidenziato dall’applicativo come “sospetto”.

Beacon classifica le attitudini dell’alunno in quattro tipologie:

  1. ricerca generale sul suicidio;
  2. idea generale del suicidio;
  3. aiuto e supporto;
  4. autolesionismo e pianificazione attiva.

A questo punto è compito del consulente scolastico contattare le autorità competenti, i genitori dell’allievo e procedere secondo il protocollo prestabilito per la riabilitazione del ragazzo segnalato.

Infine, grazie alle analisi di Beacon è possibile assegnare allo studente un livello di rischio per tracciare eventuali miglioramenti o peggioramenti dell’assistito.

LEGGI ANCHE: Non è un paese (social) per i giovani. Ecco perché la generazione Z torna offline

2000 casi a settimana

Beacon è attivo da circa un anno su numerosissimi pc negli USA nei distretti scolastici di competenza del GoGardian e dall’attivazione del software per la prevenzione al suicidio sono stati circa 2000 i casi a settimana segnalati, prontamente verificati ed analizzati dal personale specializzato.

Negli USA ogni anno 45.000 americani muoiono di suicidio. Un numero che evidenzia quanto sia importante questo servizio nel contribuire attivamente alla lotta ed alla prevenzione al suicidio in una delle fasce d’età nelle quali il fenomeno è in continua ascesa, purtroppo non solo negli States.

Luca Cannarozzo

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più