Su Instagram tutti postiamo le stesse cose, un account ce lo mostra

Déjà vu. Questa è la sensazione di tutti noi mentre scorriamo il feed di Instagram, perché sembra che facciamo, davvero, tutti le stesse cose: visitiamo gli stessi posti, mangiamo piatti uguali a quelli che vediamo nelle foto degli altri e anche le pose dei selfie sono selfiecopia.

Cattive notizie, quindi: la foto studiata ad arte col biscotto morsicato a ritagliare un sorriso o il panorama mozzafiato della cascata alle tue spalle non sono nulla di speciale: sono foto già viste parecchie volte. Un milione di volte.

Una, nessuna, centomila foto uguali

Come si fa a ricordare chi ha postato cosa, se i contenuti si assomigliano tutti? L’idea alla base di questa domanda ha portato alla creazione di @insta-repeat, un account Instagram che crea collage di scatti quasi identici pubblicati da diversi iscritti alla piattaforma. Da giugno, l’account ha pubblicato 87 post-collage, raccogliendo oltre 200.000 follower.

Alcuni esempi di foto evergreen facilmente rintracciabili in quasi tutti i profili (compresi i nostri)? Pose con panorami splendidi e belle ragazze con i capelli al vento. E poi le classiche foto “artificiali” preparate con cura: Converse usate o bicchiere di Starbucks accanto a un Mac.

LEGGI ANCHE: Starbucks e McDonald’s cercano startup per rifare i bicchieri usa e getta

Il turismo prima di Instagram

Già prima che la condivisione ossessiva delle nostre attività quotidiane (come cenare) diventasse una cosa normale, le mete turistiche sono sempre state scelte come perfetta sceneggiatura della foto ricordo. A causa del desiderio di documentare ogni istante delle nostre vite e comunicarlo in tempo reale, il ricordo dell’originalità è appannato e sparisce, mentre sembriamo seguire una specie di copione universale. Il souvenir da portare agli amici, così come la cartolina da inviare per mostrare il panorama e suscitare un pizzico di invidia, sono fatti di pixel e si condividono sui social network.

Su una cosa ci sono pochi dubbi: @insta_repeat ha ribadito la questione della mancanza di originalità nel feed dei contenuti di Instagram, ma non può essere una sorpresa, visto che tutti siamo abituati a scorrere sempre le stesse immagini. La questione è forse più rilevante per quanto riguarda il mondo degli influencer, che muovono quantità di denaro considerevoli attraverso i contenuti pubblicati sulla piattaforma.

LEGGI ANCHE: Nestlé distribuirà i caffè di Starbucks per 7 miliardi

A prima vista, @insta_repeat non è altro che un po’ una risata. Inoltre, non dovrebbe essere una sorpresa visto che siamo così abituati a vedere lo stesso tipo di post quando effettuiamo ricerche geografiche su Instagram.

Se è già difficile essere originali su Instagram ed emergere grazie alla qualità dei contenuti, la valanga di denaro che si sta riversando su questo mercato potrebbe rendere impossibile essere creativi.

Fabio Casciabanca

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Second Life. Oggi mi occupo di strategia, organizzazione e coordinamento di team per la produzione di contenuti testuali e multimediali. La mia impronta verde: sono presidente dell'Associazione "Missione Girasole".

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più