Al MIT testano una nuova tecnica per controllare i robot col pensiero

Sì, l’interfaccia cervello-computer è qualcosa che già esiste e che viene utilizzata in medicina e in contesti dove il corpo ha difficoltà a muoversi. Bene, al Massachusetts Institute of Technology e più esattamente al Laboratorio di Informatica e Intelligenza artificiale del MIT (Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory) stanno lavorando al next step: un robot controllato con il pensiero e magari anche con i gesti. La cavia, passateci il termine, si chiama Baxter, un robot umanoide progettato da Rethink Robotics e collegato ad un uomo attraverso una serie di elettrodi posti sulla sua testa e sulle sue braccia. E il next step? Il sistema in fase di test consente ai ricercatori di Boston di correggere gli eventuali errori di esecuzione, attraverso le onde cerebrali e i gesti delle mani, rendendo più semplice la gestione dei robot e delle loro attività. Secondo i risultati dei primi test, il robot è stato in grado di migliorare la sua precisione dal 70% al 97%.

LEGGI ANCHE: VIDEO Boston Dynamics sta costruendo automi che camminano come noi e cani e gatti robot

credits Joseph DelPreto / MIT CSAIL

Adattarsi alla comunicazione degli umani

L’obiettivo è fare in modo che sia la macchina ad adattarsi alla comunicazione degli esseri umani, e non viceversa. Il cuore dell’invenzione sta nella capacità di rilevare i segnali cerebrali noti come ErrP, Error-related Potential, che si verificano quando un essere umano si accorge di un errore.

LEGGI ANCHE: Il round da 2,5 milioni di Liquidweb, la startup di BrainControl

Il segnale Error-related Potential

Il sistema prevede il monitoraggio di una persona il cui compito è supervisionare il lavoro di un robot. Quando la persona si accorge che il robot sta sbagliando, il segnale ErrP prodotto dal suo cervello interrompe l’azione del robot. L’umano produce quindi un gesto con la mano che indica al robot l’operazione corretta, questo passaggio sfrutta il monitoraggio dell’attività muscolare. 

Robot come nostra estensione

“Comunicare con un robot diventa simile a comunicare con un’altra persona” ha dichiarato Joseph DelPreto, alla guida del progetto. Su lungo termine, questo approccio potrebbe semplificare anche la vita di persone con problemi di movimento o comunicazione. Per Daniela Rus, anche lei nel team di sviluppo “soluzioni come questa dimostrano che è possibile sviluppare sistemi robotici che si comportano come un’estensione di noi stessi più naturale e intuitiva”.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più