Perché Mindvalley ha scelto proprio la Sardegna per l’A-Fest di quest’anno

Quest’anno Mindvalley ha scelto la Sardegna come luogo di ritrovo di leader, visionari e imprenditori da tutto il mondo. Il motivo di questa location è presto spiegato: il tema dell’appuntamento di quest’anno è la longevità.

Cos’ha a che fare la longevità con la Sardegna? Scopriamolo insieme.

Sardi, un popolo di centenari

In Sardegna si registra una delle più alte concentrazioni di centenari al mondo e per questo gli scienziati si sono impegnati a scoprire la “formula” della longevità dei sardi.

Nel novembre del 2005, sul National Geographic, Dan Buettner ha coniato la frase: “I segreti di una lunga vita”identificando cinque distinte aree geografiche che godono statisticamente di una vita più salutare e più lunga. Queste aree sono: Sardegna, Italia; Okinawa, Giappone; Nicoya, Costa Rica; Icaria, Grecia; Loma Linda, in California. Nel suo romanzo, The Blue Zones: Lessons for Living Longer from the People Who’ve Lived the Longest (Le zone blu: lezioni per vivere più a lungo dalle persone che hanno vissuto più a lungo), Buettner identifica nove elementi comuni dello stile di vita condiviso da chi vive in queste zone blu.

Per capire il segreto dei centenari della Sardegna è stata perfino creata una vera e propria task force con il progetto AKeA. Il leader del progetto è il professor Luca Deiana, biologo molecolare dell’università di Sassari. «L’alimentazione locale si basa ancora sull’autoproduzione ed è molto più ricca di nutrienti utili alla prevenzione dei prodotti della grande distribuzione». Si parla di quasi il triplo di antiossidanti, flavonoidi e polifenoli.

In Sardegna, anche oggi la percentuale di centenari è il triplo di quella dei paesi occidentali e secondo Deiana, oltre ai geni e all’alimentazione, la longevità sarda dipende anche da un altro fattore: «I centenari hanno un carattere meraviglioso, allegro. Amano dire che quando una persona canta e balla non pensa a far del male. Sono amati dalla famiglia e da tutto il paese. E sono convinto che questo affetto, questo stare bene nell’ambiente, fa parte del “pacchetto” che contribuisce alla longevità».

Pensare, insomma, che sia la fama o il denaro a rendere felici e a permettere di vivere più a lungo è ciò che di più lontano che ci sia dalla verità, come sostiene anche lo psichiatra Robert Waldinger, direttore di uno studio durato 75 anni sullo sviluppo degli adulti. La vera felicità, infatti, è data da altri fattori: relazioni sane e appaganti, con gli amici, la famiglia, la comunità, una missione più alta nella vita del semplice lavoro fine a se stesso e la consapevolezza di fare parte di un insieme più ampio che si chiama mondo.

L’A-Fest di Mindvalley ha scelto la Sardegna

Anche Mindvalley si basa sulla convinzione dell’importanza dell’equilibrio tra ambiente esterno e ambiente interno dell’uomo, così come sulla consapevolezza dell’importanza della felicità e del benessere per restare in salute e raggiungere l’età più avanzata perfettamente in forma.

Ecco perché la Sardegna è diventato il luogo simbolo dell’A-Fest di quest’anno, oltre che, naturalmente, per la bellezza dei suoi paesaggi e le meravigliose spiagge incontaminate, che la rendono la perfetta location per un evento che si muove tra spiritualità e connessioni tra le persone, ma anche grande divertimento, per scoprire come vivere a lungo in modo sano e felice.

>>> L’A-Fest inizierà domani e terminerà il 3 giugno, noi ninja saremo lì presenti (seguiteci su Instagram@ninjamarketing)!

 

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più