Google ci segnalerà i siti a rischio (e dice addio al lucchetto per quelli sicuri)

Google ha annunciato che il suo browser Chrome smetterà di contrassegnare i siti HTTPS come “sicuri” a partire da settembre di quest’anno. Sta infatti modificando il modo in cui Chrome identifica e contrassegna i siti protetti, attribuendo l’etichetta HTTPS ai siti considerati affidabili.

A partire da settembre 2018, Google rimuoverà l’etichetta che contrassegna le web page sicure, contrassegnando tutti gli altri siti come “non protetti”.

LEGGI ANCHE: Facebook spiega ai ragazzi come navigare sul social in sicurezza

I siti non sicuro saranno contrassegnati in rosso

L’avviso rosso “sito non sicuro“, apparirà quando le persone iniziano a digitare nei campi da compilare per accedere ai diversi servizi. L’azienda ha dichiarato: “Fino ad ora, il numero di pagine non sicure era troppo alto perché si segnalassero in rosso tutte quelle che ne facevano parte. Ora che la maggior parte dei siti è passato a un protocollo più sicuro (HTTPS), è comodo seguire la strada di questo cambiamento”.

LEGGI ANCHE: Nessuna pietà per troll e fake. Le mosse a sorpresa di Facebook e Twitter

“L’utilizzo degli standard di sicurezza contrassegnati dall’etichetta HTTPS sul web sono decollati grazie alle indicazioni di sicurezza di Chrome. Le persone, devono aspettarsi che il web sia un posto sicuro per definizione, e di venire avvisati solo in caso di problemi”.

L’HTTPS è considerata una versione sicura del protocollo HTTP: riduce infatti il rischio di esposizione dei dati, e attacchi ai sistemi. Proprio Google aveva dichiarato all’inizio dell’anno che il traffico su sistemi protetti si aggirava ormai intorno all’80%.

LEGGI ANCHE: Amazon lancia un browser per Android. Veloce, sicuro e leggero (dice)

Con questa ultima mossa, l’azienda conferma che oggi il sistema HTTPS è sicuro, più economico e più semplice, ed è necessario spingere tutti ad abbandonare il vecchio protocollo attraverso una migrazione. Google ha anche condiviso le linee guida per facilitare questo processo.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più