• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy

Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e Google hanno su di noi

Le due piattaforme danno la possibilità di scaricare le informazioni sulla nostra attività in rete. Abbiamo provato ad analizzare somiglianze e differenze

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Lara Martino 

Giornalista professionista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/05/2018

Sarà che l'attività su Facebook di un utente medio che non passa le sue giornate a raccontare quello che fa minuto per minuto è tutto sommato contenuta. Sarà che ognuno sceglie quello che vuole pubblicare sul social network, mentre le informazioni che inconsapevolmente si condividono con Google sono molte di più.

Sta di fatto che, quando abbiamo deciso di scaricare i dati raccolti dalla piattaforma di Zuckerberg e quelli memorizzati da Big G, la prima differenza che ci è saltata all'occhio è il tempo che è necessario per averli disponibili sul proprio pc: pochi minuti per i 90 MB di Facebook. Un'ora circa per il gigabyte di dati di Google, considerato anche che abbiamo scelto di non scaricare proprio tutto per velocizzare i tempi.

Gli strumenti per recuperare le informazioni

L'esperimento che abbiamo fatto è stato provato prima di noi da Brian X. Chen del New York Times che ha fatto esattamente le stesse operazioni che andiamo a descrivere ora: dalle impostazioni di Facebook abbiamo scelto di creare un file con le attività sul social network.

Per Google abbiamo usato il tool Takeout che ci ha permesso di deselezionare i dati ai quali, in questa fase, non eravamo interessati: i file di Drive, i contatti della rubrica, le foto di Google Foto. In entrambi i casi ci è arrivata una notifica quando i file sono risultati disponibili per il download. In formato zip le due cartelle sono arrivate sul nostro desktop.

Schermata 2018-05-18 alle 15.27.14

Le soprese tra i dati di Facebook

Aprendole, ci è parso di notare un'altra importante differenza. Sebbene l'utilizzo che ognuno di noi fa di Google riguardi praticamente ogni aspetto dell'esistenza, dalle persone da chiamare appena svegli ai percorsi da seguire per non perdersi, passando per gli appuntamenti di lavoro, tutto sommato si ha consapevolezza che quelle cose le hai caricate o le hai cercate.

Tra i dati raccolti da Facebook, invece, ce ne sono alcuni che non si arriva a capire come siano arrivati lì. Per fare degli esempi: numeri di telefono, salvati certamente in rubrica, ma presenti anche tra i contatti registrati da Facebook che comunque ha accesso alla nostra lista di contatti (lo accettiamo quando scarichiamo l'applicazione sul cellulare); interessi pubblicitari infiniti che evidenziano la costante profilazione a fini commerciale a cui ogni utente è sottoposto suo malgrado; conclusioni azzardate su squadre del cuore e atleti preferiti che si ritrovano per chissà quale meccanismo nel file denominato "profile"; tracce di attività come la cancellazione di amici avvenuta anni prima e che avevamo ormai dimenticato; per non parlare poi di ogni singolo clic fatto forse per sbaglio sulle centinaia di inserzioni che compaiono in bacheca ogni giorno.

LEGGI ANCHE: Google acquisisce Cask Data, un’altra startup di Big Data

Il potere della pubblicità

Anche su Google lo spazio riservato alla pubblicità è considerevole. Nel profilo dell'utente ci sono delle indicazioni sugli articoli letti, sulle pagine visitate che possono essere interpretati a fini commerciali. Inoltre, Google tiene traccia delle applicazioni che apri sui tuoi dispositivi e usa le tue abitudini per suggerirtene altre da scaricare o semplicemente da aprire perché già presenti sul tuo smartphone. Questo tipo di suggerimenti può comunque essere disattivato.

social

Photographer: David Paul Morris/Bloomberg via Getty Images

Le nostre attività sono davvero nostre?

La preoccupazione principale di Facebook sembra essere quella di raccogliere delle informazioni da rivendere in qualche modo o che comunque possano tornare utili ad altri oltre che all'utente. Anche se è innegabile che noi accettiamo di concedere a questi attori pezzi della nostra privacy in cambio di un servizio, almeno Google assomiglia più a un notaio che certifica la tua vita online e che ti ricorda tutte le attività svolte sul tuo computer o con qualsiasi altro dispositivo tu utilizzi nella tua quotidianità.

LEGGI ANCHE: Cosa è cambiato su Facebook negli ultimi 5 anni (e come affrontarlo)

Altra importante differenza messa in risalto anche da Chen sul NYT è la possibilità che Google offre di cancellare gran parte dei dati relativi alla propria attività. Cosa che invece non è prevista da Facebook per alcune delle notizie principali di ciascun utente. In altre parole, su Google sembri avere un maggiore controllo sulle cose che puoi eliminare definitivamente dai server e su quelle che puoi solo evitare di far vedere agli altri. Facebook non perde occasione per dimostrare che ciò che ti concerne rappresenta il suo grande patrimonio. Lo scandalo Cambridge Analytica non ha cambiato di una virgola questa realtà.

L'esperimento che abbiamo fatto è stato provato prima di noi da Brian X. Chen del New York Times che ha fatto esattamente le stesse operazioni che andiamo a descrivere ora: dalle impostazioni di Facebook abbiamo scelto di creare un file con le attività sul social network.

Scritto da

Lara Martino 

Giornalista professionista

Giornalista professionista

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lara Martino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più belle pubblicità di novembre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto