• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più...
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare solo di customer journey)
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare...
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio digitale
Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio...
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la libertà dei palinsesti radio
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la...

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Privacy

Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e Google hanno su di noi

Le due piattaforme danno la possibilità di scaricare le informazioni sulla nostra attività in rete. Abbiamo provato ad analizzare somiglianze e differenze

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

516 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Lara Martino 

Giornalista professionista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 19/05/2018

Sarà che l'attività su Facebook di un utente medio che non passa le sue giornate a raccontare quello che fa minuto per minuto è tutto sommato contenuta. Sarà che ognuno sceglie quello che vuole pubblicare sul social network, mentre le informazioni che inconsapevolmente si condividono con Google sono molte di più.

Sta di fatto che, quando abbiamo deciso di scaricare i dati raccolti dalla piattaforma di Zuckerberg e quelli memorizzati da Big G, la prima differenza che ci è saltata all'occhio è il tempo che è necessario per averli disponibili sul proprio pc: pochi minuti per i 90 MB di Facebook. Un'ora circa per il gigabyte di dati di Google, considerato anche che abbiamo scelto di non scaricare proprio tutto per velocizzare i tempi.

Gli strumenti per recuperare le informazioni

L'esperimento che abbiamo fatto è stato provato prima di noi da Brian X. Chen del New York Times che ha fatto esattamente le stesse operazioni che andiamo a descrivere ora: dalle impostazioni di Facebook abbiamo scelto di creare un file con le attività sul social network.

Per Google abbiamo usato il tool Takeout che ci ha permesso di deselezionare i dati ai quali, in questa fase, non eravamo interessati: i file di Drive, i contatti della rubrica, le foto di Google Foto. In entrambi i casi ci è arrivata una notifica quando i file sono risultati disponibili per il download. In formato zip le due cartelle sono arrivate sul nostro desktop.

Schermata 2018-05-18 alle 15.27.14

Le soprese tra i dati di Facebook

Aprendole, ci è parso di notare un'altra importante differenza. Sebbene l'utilizzo che ognuno di noi fa di Google riguardi praticamente ogni aspetto dell'esistenza, dalle persone da chiamare appena svegli ai percorsi da seguire per non perdersi, passando per gli appuntamenti di lavoro, tutto sommato si ha consapevolezza che quelle cose le hai caricate o le hai cercate.

Tra i dati raccolti da Facebook, invece, ce ne sono alcuni che non si arriva a capire come siano arrivati lì. Per fare degli esempi: numeri di telefono, salvati certamente in rubrica, ma presenti anche tra i contatti registrati da Facebook che comunque ha accesso alla nostra lista di contatti (lo accettiamo quando scarichiamo l'applicazione sul cellulare); interessi pubblicitari infiniti che evidenziano la costante profilazione a fini commerciale a cui ogni utente è sottoposto suo malgrado; conclusioni azzardate su squadre del cuore e atleti preferiti che si ritrovano per chissà quale meccanismo nel file denominato "profile"; tracce di attività come la cancellazione di amici avvenuta anni prima e che avevamo ormai dimenticato; per non parlare poi di ogni singolo clic fatto forse per sbaglio sulle centinaia di inserzioni che compaiono in bacheca ogni giorno.

LEGGI ANCHE: Google acquisisce Cask Data, un’altra startup di Big Data

Il potere della pubblicità

Anche su Google lo spazio riservato alla pubblicità è considerevole. Nel profilo dell'utente ci sono delle indicazioni sugli articoli letti, sulle pagine visitate che possono essere interpretati a fini commerciali. Inoltre, Google tiene traccia delle applicazioni che apri sui tuoi dispositivi e usa le tue abitudini per suggerirtene altre da scaricare o semplicemente da aprire perché già presenti sul tuo smartphone. Questo tipo di suggerimenti può comunque essere disattivato.

social

Photographer: David Paul Morris/Bloomberg via Getty Images

Le nostre attività sono davvero nostre?

La preoccupazione principale di Facebook sembra essere quella di raccogliere delle informazioni da rivendere in qualche modo o che comunque possano tornare utili ad altri oltre che all'utente. Anche se è innegabile che noi accettiamo di concedere a questi attori pezzi della nostra privacy in cambio di un servizio, almeno Google assomiglia più a un notaio che certifica la tua vita online e che ti ricorda tutte le attività svolte sul tuo computer o con qualsiasi altro dispositivo tu utilizzi nella tua quotidianità.

LEGGI ANCHE: Cosa è cambiato su Facebook negli ultimi 5 anni (e come affrontarlo)

Altra importante differenza messa in risalto anche da Chen sul NYT è la possibilità che Google offre di cancellare gran parte dei dati relativi alla propria attività. Cosa che invece non è prevista da Facebook per alcune delle notizie principali di ciascun utente. In altre parole, su Google sembri avere un maggiore controllo sulle cose che puoi eliminare definitivamente dai server e su quelle che puoi solo evitare di far vedere agli altri. Facebook non perde occasione per dimostrare che ciò che ti concerne rappresenta il suo grande patrimonio. Lo scandalo Cambridge Analytica non ha cambiato di una virgola questa realtà.

L'esperimento che abbiamo fatto è stato provato prima di noi da Brian X. Chen del New York Times che ha fatto esattamente le stesse operazioni che andiamo a descrivere ora: dalle impostazioni di Facebook abbiamo scelto di creare un file con le attività sul social network.

Scritto da

Lara Martino 

Giornalista professionista

Giornalista professionista

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Lara Martino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso” Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso”
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia
Il piano di Google e Confindustria per lo sviluppo digitale delle PMI italiane Il piano di Google e Confindustria per lo sviluppo digitale delle PMI italiane

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto