Anche Twitter ha venduto i dati ad Aleksandr Kogan dello scandalo Cambridge Analytica

Sulla bocca di tutti per settimane, pare che lo scandalo Cambridge Analytica si stia ora allargando agli altri social, compreso Twitter. Se è vero che Facebook è stato il soggetto più duramente colpito dalle azioni poco trasparenti di Cambridge Analytica nella raccolta dei dati, anche gli altri social network non possono dirsi sicuri e inattaccabili.

Twitter ha infatti confermato a Bloomberg di aver venduto dati pubblici al ricercatore Aleksandr Kogan,  la cui app per i quiz ha raccolto dati da milioni di utenti di Facebook senza il loro consenso, che poi ha venduto a servizi proprio come Cambridge Analytica. Twitter ha anche aggiunto, però, che non sono stati rilevati tentativi di estrazione di informazioni private.

Il creatore dell’app “mydigitallife“, con la quale ha rastrellato i dati di oltre 87 milioni di iscritti a Facebook attraverso gli usatissimi giochini a quiz/test presenti su Facebook, potrebbe aver raccolto informazioni anche su Twitter.

LEGGI ANCHE: Il Garante della Privacy: Cambridge Analytica è la punta di un iceberg, ma le democrazie vinceranno

Twitter ha venduto l’accesso a GSR

La controversa questione si svilupperebbe su un avvenimento del 2015: GSR, Global Science Research, la società di Kogan, avrebbe infatti pagato per un giorno di “accesso ai dati pubblici”, raccogliendo un campione casuale di tweet compreso tra dicembre 2014 e aprile 2015. Non risulta quindi esattamente chiaro a cosa sia servito l’intervento e a quale scopo siano stati raccolti i dati: la finestra di accesso molto breve e la natura casuale della raccolta suggeriscono un’analisi del sentiment di un dato periodo, più che l’intenzione di manipolare le opinioni o intervenire nei flussi.

Non sembra, quindi, che si profili un vero e proprio problema di privacy, ma ci sono altri aspetti da considerare: la scoperta di questo intervento di Kogan e GSR anche su Twitter, sebbene al semplice scopo di raccogliere informazioni “già visibili”, dimostra l’enorme portata dell’azione di raccolta e analisi tramite scraping. Se è vero che, da soli, i dati raccolti su Twitter non esplicitano le informazioni personali degli iscritti, quali correlazioni si possono tracciare dalla comparazione con gli altri dati raccolti, ad esempio, proprio su Facebook?

LEGGI ANCHE: Cosa sta facendo Facebook per adeguarsi alle nuove regole del GDPR

Se da un lato l’intelligenza artificiale e i sistemi di controllo come il riconoscimento facciale puntano a rendere le connessioni e la fruizione dei dati sicure e inattaccabili, l’elemento umano della catena della trasmissione delle informazioni, con le sue password “1234”, diventa l’anello più vulnerabile, sensibile a strategie più o meno raffinate di social-hacking. La tua data di nascita, il nome del tuo cane e “password”, non sono buone scelte: cedere alla curiosità di scoprire quale principessa Disney sei o come sembreresti a Hollywood, può essere sufficiente a profilarti.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più