Prova queste dritte per migliorare la tua mobile experience

Questo articolo è comparso su Think With Google. È un guest post di Matt Bush, Country Director di Google U.K. tradotto e adattato da Federico Oggioni.

Basta scuse: adesso è davvero tempo di pensare mobile first anche in campo eCommerce. Questo è quello che evidenzia in questo articolo Matt Bush, Country Director di Google UK.

Secondo una ricerca commissionata da Google e pubblicata a dicembre 2017, oltre il 40% delle persone vorrebbe completare l’intero processo di shopping online sul proprio device mobile.

Però, secondo i dati dell’ultimo Global Digital Report di WeAreSocial, il 78% della popolazione ha fatto almeno un acquisto da pc contro il 40% da mobile, questo perché la maggior parte delle persone non completa l’acquisto da mobile a causa di una scarsa user experience (e non per via dei limiti dello schermo, come sarebbe facile pensare).

Tempi di caricamento troppo lunghi, form di sottoscrizione infiniti e uno scarso investimento su User Experience Design, stanno limitando la crescita del Mobile Commerce e solo i brand che investiranno nella mobile user experience potranno ritenersi davvero competitivi.

 

Per migliorare la mobile user experience della propria azienda è importante focalizzarsi su ogni secondo, ogni passo e ogni utenteVelocità di caricamento, funnel ed esperienza d’acquisto sono i tre aspetti su cui ragionare per l’implementazione di una strategia di successo.

Ogni secondo è importante

Lo sappiamo da tempo, la velocità di caricamento delle nostre pagine da mobile (ma anche da pc), farà la fortuna o meno del nostro brand. Spesso però, i marketer si focalizzano troppo sul lato estetico e dei dati, ponendo in secondo piano la velocità di caricamento delle proprie campagne, e falliscono.
In media, una pagina da mobile impiega 15,3 secondi a caricarsi completamente, per cui l’obiettivo primario è quello di restare sotto la media, perché, ascoltate bene, ogni secondo di ritardo nel caricamento della pagina comporta una diminuzione del 20% nelle conversioni!

Ogni secondo diventa estremamente fondamentale nella strategia di un brand: nel 2018 non si compra “ciò che è meglio”, ma “ciò che è meglio adesso!”

Ogni passo è importante

Desktop, mobile, negozio, online e offline: per il consumatore non fa differenza, si aspetta di avere la stessa esperienza di acquisto tutte le volte che sceglie un brand. Viviamo sempre di più in un “non-line world”, per cui ci si aspetta online la stessa facilità e velocità d’acquisto che si hanno offline.
Un esempio di come migliorare la propria user experience è quello di Domino’s. La catena di pizzerie è arrivata, nel corso degli ultimi 5 anni, ad incrementare i suoi ordini da mobile fino al 60% semplicemente rendendo più semplice il funnel di acquisto.

Da 25 passaggi per poter ordinare una pizza, adesso ne bastano solo 5 e ci sono ben 15 modi diversi per fare il proprio ordine senza nessun contatto umano (app, Google Assistant, IFTTT, inviare l’emoji di una pizza su Twitter…).

Ogni utente è importante

Le persone si aspettano di essere considerate per la loro unicità e vogliono vivere esperienze d’acquisto personalizzate. Spesso però i brand non investono in una user experience customizzata, soprattutto perché non riescono a quantificare il ritorno sull’investimento.

Per riuscire a fornire qualche numero, Google nel marzo 2017 ha commissionato una ricerca che ha mostrato come il 90% delle aziende che investe in una consumer experience personalizzata dichiara di aver avuto significativi miglioramenti sulla propria redditività.

Un buon esempio di user experience personalizzata lo propone Hyundai: se un utente si trova nelle prime fasi di acquisto di una vettura, verrà indirizzato sulle pagine che comparano modelli, prezzi e dettagli tecnici; mentre se un utente si dimostra interessato a un modello preciso di automobile, verrà indirizzato direttamente alla lista dei rivenditori più vicini.

Ogni secondo, ogni passo, ogni utente, sono queste le 3 parole chiave che devono guidare i marketer nel creare nuovi ecosistemi mobile per i consumatori di oggi.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più