Oval Money raccoglie oltre 500 mila sterline in crowdfunding, in 3 giorni

La notizia è di quelle che fa ben sperare per il futuro dell’Italia in Europa, per le soluzioni innovative ideate dalle giovani menti nostrane e per l’apertura ad un mercato sempre più ampio e dinamico. 600 investitori e 500 mila sterline raccolte in appena 72 ore. Sono questi i numeri della campagna di crowdfunding lanciata su Crowdcube da Oval Money, la startup italo-inglese che vuole rivoluzionare il mercato finanziario con una piattaforma che permette a tutti di accumulare risparmi in modo automatico e investirli in un marketplace di soluzioni di investimento.

La scelta è quella di rivolgersi ad un pubblico internazionale per l’aumento di capitale con una valutazione pre-money di 5 milioni di sterline. Grazie ai capitali raccolti e all’autorizzazione recentemente ottenuta dalla FCA (regolatore inglese), la startup potrà così completare lo sviluppo del primo marketplace nel suo genere, con soluzioni di risparmio e investimento innovative accessibili tramite un “one-click”.

Cos’è Oval Money e chi c’è dietro

Oval Money, fondata da Benedetta Arese Lucini, ex Country Manager di Uber Italia, insieme a Claudio Bedino ed Edoardo Benedetto, co-fondatori della piattaforma B2B di crowdfunding Starteed.com, e Simone Marzola, esperto in machine learning e intelligenza artificiale, punta a utilizzare l’analisi dei dati per risolvere problemi reali, portando al mercato una soluzione molto innovativa per il risparmio e l’investimento.

Già alla fine del 2016 Oval Money aveva ottenuto un iniziale finanziamento da b-ventures – incubatore di DOCOMO Digital, e Bertoldi Group Family Office, con il supporto di Intesa Sanpaolo Group.

Dal lancio dell’app iOS in aprile e Android a novembre 2017, la startup è riuscita ad ha attrarre più di 46.000 utenti tra l’Italia e la Gran Bretagna.

La CEO di Oval Money, Benedetta Arese Lucini – che avevamo intervistato qui – ha commenta così il successo della campagna di crowdfunding:

«Siamo davvero contenti di aver trovato così tanto entusiasmo verso Oval Money da parte di tantissimi già utenti o anche nuovi utilizzatori della app che ne hanno capito il valore. Inoltre, aver raggiunto il nostro target in cosi poco tempo dimostra che anche una startup guidata da Italiani può essere competitiva, mettendosi in gioco in un contesto Europeo. Aspettiamo di vedere quanto riusciremo a raccogliere in questa ultima settimana, prima di cominciare il prossimo capitolo nello sviluppo di Oval».

LEGGI ANCHE: Marchetti vende Yoox a Richemont per 5,3 miliardi (e lo annuncia su Facebook)

Come funziona l’app

Gli utenti utilizzano l’app per accumulare risparmi grazie agli ‘Step’, le regole di risparmio suggerite da Oval, ma impostate dagli utenti, sulla base delle proprie abitudini. I risparmi vengono poi spostati in un salvadanaio digitale personale per ogni utente.

Recentemente è stato introdotto un nuovo Step, integrato con Facebook, che permette agli utenti di accumulare risparmi ogni volta che decidono di condividere un post.

Lo scopo dell’applicazione è quella di rendere l’educazione finanziaria alla portata di tutti partendo dai più giovani, ma non solo. In Italia infatti la conoscenza dei cittadini su prodotti finanziari è la più bassa dei paesi Europei, con solo il 37% degli adulti che raggiunge una sufficienza (Standard & Poor’s Global Finlit Survey). La piattaforma punta a mettere al centro il risparmio, visto che in Europa oltre il 50% dei giovani sotto i 35 anni ha messo da parte meno di €1000 e con Oval Money gli utenti risparmiano in media €130 al mese, con una crescita del 18% a settimana.

Il successo della campagna di crowdfunding – attiva ancora per qualche giorno – apre oggi una finestra sull’interesse dei giovani verso il fin-tech e sulle potenzialità ancora da esplorare in particolare nell’ambito del risparmio.

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più