• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non...
Il sito per il film di Captain Marvel è un sogno per i nostalgici degli anni ’90
Il sito per il film di Captain Marvel è un sogno per i nostalgici degli...
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
3 ragioni per usare T-shirt personalizzate e abbigliamento per promuovere il tuo business
3 ragioni per usare T-shirt personalizzate e abbigliamento per promuovere...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Social Beats by Viralbeat
  • Programmatic Buying by Tradelab
Box Training, Sept.info e IFAW: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Progetto Rione: il marketing turistico incontra la social...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Jeff Bezos è anche l’uomo più generoso del mondo (più di Bill Gates)
Jeff Bezos è anche l’uomo più generoso del mondo (più di Bill...
Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano alla Cina
Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano...
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di oggi
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di oggi
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su Netflix
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su...
Le 13 coppie più influenti nel mondo della tecnologia
Le 13 coppie più influenti nel mondo della tecnologia

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Come usare i selfie come strumento di marketing? [INTERVISTA]

Score

836 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 14/07/2015

Tommaso Sorchiotti

Creative Digital Strategist, Social Media Activist e docente Ninja Academy. Tommaso Sorchiotti ne sa qualcosa su come utilizzare i social media e i trend che li caratterizzano all'interno di una strategia di marketing.

Così, incuriositi sull'esplosione dei selfie e, soprattutto, sul loro utilizzo da parte dei brand, abbiamo colto l'occasione dell'uscita del suo libro, scritto con Alessandro Prunesti, #Selfie: la cultura dell’autoscatto come forma di racconto e appartenenza, per fargli qualche domanda su questo argomento.

#Selfie: la cultura dell’autoscatto come forma di racconto e appartenenza

Prima di tutto, una premessa: si dice il selfie o la selfie?

Vanno bene entrambe le declinazioni di genere. Come termine importato dall'inglese e inserito nella lingua italiana si fa riferimento al concetto corrispondente e più vicino. In questo caso se leghiamo selfie a fotografia l'articolo sarà femminile, se leghiamo il termine a scatto o autoscatto l'articolo diventa maschile. La stessa Accademia della Crusca riporta la fase di incertezza riguardo al genere grammaticale, aprendo ad entrambi gli usi.

Una curiosità è che prima di avere conferma dalla Accademia della Crusca io e Alessandro ci siamo scontrati sul genere da utilizzare. Io infatti spingevo per l'utilizzo del femminile, mentre lui era per il selfie al maschile. Tuttora rimaniamo fermi sulle nostre posizioni, ma questo non ci impedisce di farci selfie assieme :)

selfie-libro-web-marketing

Ora possiamo cominciare con la domanda che apre il tuo libro: siamo noi a farci le selfie o sono le selfie a fare noi?

​Entrambe.

Il motivo è abbastanza semplice. Più puntiamo la fotocamera verso di noi per scattarci foto e più le foto che scattiamo rappresentano ​chi siamo, cosa vogliamo rappresentare e quali contesti contraddistinguono la nostra giornata.

Possiamo avere un'idea più o meno precisa della nostra immagine e dell'identità che comunichiamo. Di sicuro abbiamo meno certezze su quanto sia efficace questa comunicazione. Con ogni selfie ci mettiamo in gioco, accettiamo di essere valutati dai nostri interlocutori e siamo disposti a correggere la percezione che abbiamo di noi stessi.

Non è solo l'autoscatto quindi a definire chi siamo. Vederci dall'esterno è un primo elemento. Ma l'effetto che la foto genera, una volta condivisa con i propri contatti, è ancora più potente.

digital marketing

Diciamoci la verità: gli autoscatti ce li siamo sempre fatti. Quando e perché è nata l'esigenza di chiamarli selfie?

​Le selfie si distinguono dagli autoscatti proprio per la loro natura social. Si tratta propriamente di una foto di se stessi (in primo piano, allo specchio, ai piedi o alle cosce, in gruppo o davanti a un determinato contesto) che viene fatta per essere condivisa online.

Prestate attenzione la prossima volta che vi capita di vedere o di essere parte di una selfie. Il gesto ha una ritualità precisa e consolidata: preparazione, batteria di scatti ravvicinati, controllo immediato del risultato, selezione, editing (più o meno impegnativo) e condivisione. Per poi seguire la discussione o comunque verificare l'effetto online.

Difficilmente si sceglie il primo scatto e quasi mai ci si limita ad una sola foto quando si scatta una selfie. Questo perché per una volta abbiamo la possibilità di controllare direttamente l'immagine di noi stessi che viene creata e condivisa. Di conseguenza si dedica generalmente molta cura a come "esce la foto".

Le selfie sono fatte soprattutto per essere condivise. Quali sono i fattori che determinano il successo di un contenuto?

​Originalità, capacità di condividere un'emozione, bellezza del soggetto e del contesto. Senza considerare che autenticità dello scatto e buona qualità della foto sono due elementi fondamentali.

Su Instagram in questo momento ci sono quasi 300 milioni di foto taggate #selfie. Sicuramente molte altre che non hanno associato il tag.​
Non esiste una formula magica per avere successo, che in questo caso possiamo definirlo come capacità di stimolare una reazione positiva nei propri interlocutori.

Io e Alessandro abbiamo isolato una serie di consigli per realizzare al meglio l'autoscatto, che non si traduce automaticamente nell'avere una tempesta di like e commenti.

selfie-papa-francesco

Selfie è solo autocelebrazione, narcisismo e ricerca di approvazione o pensi ci sia qualcosa di più?

​Il libro vuole proprio distruggere questa tesi: le selfie non sono solo narcisismo e autocelebrazione. Di sicuro sono elementi importanti, così come la ricerca e il disperato bisogno di essere riconosciuti e accettati all'interno del contesto sociale di riferimento.

Ma oltre questi aspetti c'è un universo di significati che abbiamo indagato. Le selfie si sono velocemente affermate come un linguaggio espressivo di chi frequenta i Social Network, o per dirla come i media offline, di chi è 2.0. Da lì è partita la corsa di vip, artisti e politici ad autoaffermarsi due-punto-zero.

Le selfie hanno portato l'intimità del mondo social ​nei rapporti con capi di stato, cantanti e altri personaggi irraggiungibili. Che reazione avete avuto quando avete visto per la prima volta la (prima) selfie di papa Francesco, con il suo faccione tagliato a 20 cm dall'obiettivo e accanto a dei normalissimi ragazzi?

Le selfie sono diventate uno strumento di narrazione, semplice e immediato, ma carico di significato. In uno spazio di comunicazione sempre più frenetico e immersivo, non è un caso che le selfie, così come gli sticker, le emoji, le gif animate, abbiamo una rilevanza sempre più importante. E' una specie di ritorno alle origini, fatto di un linguaggio rappresentativo e di facile fruizione.

oscar selfie

Qual è, a tuo avviso, l'iniziativa di marketing più interessante che ha sfruttato questo trend?

​Dal punto di vista del marketing due iniziative di successo sono state la Selfie Samsung della Notte ​degli Oscar e il video della sfida Turkish Airways di Selfie estremi tra Kobe Bryant e Leo Messi, recentemente premiato come miglior spot da YouTube.

Al di là dei risultati raggiunti in termini di condivisioni/apprezzamenti/visualizzazioni queste due iniziative si sono innestate in un fenomeno di costume dando una loro interpretazione, e non limitandosi a cavalcare il trend come i centinaia di contest praticamente identici che sono nati negli ultimi due anni.

Esistono poi interpretazioni e proposte creative molto belle e divertenti create da diversi artisti sparsi per il mondo che (immagino) presto vedremo adottati dalle aziende. Un progetto che mi piace molto è MirrorsMe di Helene Meldahl. Colorando lo specchio con degli UniPosca e dei gessetti colorati, la ragazza norvegese ha creato una serie di selfie a tema davvero simpatici.

Scritto da

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

Sono Content manager di Ninja Marketing e Ninja Academy. Mi sento come una geek Anna Dello Russo.

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Nunzia Falco Simeone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto