• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Work in Progress

I nuovi trend post pandemia nella formazione aziendale

Il periodo pandemico che stiamo vivendo ha generato irreversibili cambiamenti in ambito formativo, obbligandoci ad accantonare i tradizionali modelli organizzativi per introdurre nuove modalità di svolgimento e fruibilità dei contenuti formativi stessi.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Elisa Bonati 

Pubblicista, Coordinatore scientifico e Marketing Specialist di Lavorofacile.it

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/08/2021

La pandemia ha radicalmente modificato il modo di apprendere, nonché gli strumenti attraverso i quali le organizzazioni erogano la formazione aziendale, producendo nuovi e mai provati trend formativi.

La digitalizzazione ha infatti cambiato l'approccio culturale delle persone, spostando la loro attenzione in una dimensione nuova.

Una nuova dimensione in cui gli stili comunicativi e le nuove dinamiche socio-relazionali si intersecano con ambienti virtuali e dimensione digitale.

I responsabili della formazione hanno dovuto, in poco tempo, convertire l'apprendimento tradizionale, solitamente face- to- face, in uno più digitale e interattivo.

Tuttavia, è opportuno precisare che la spinta innovativa nell'area L&D (Leaerning&Development) non è stata generata solo dalla pandemia in atto.

Con l'avvento della Digital Transformation, iniziato ben prima del Covid-19, le aziende avevano già cominciato adottare le tecnologie digitali nella formazione e sviluppo in tutte le aziende.

Come è cambiata la formazione aziendale a seguito della pandemia

Fosway Group, uno dei più autorevoli HR Industry Analyst in Europa, ha condotto una ricerca analizzando l’impatto che la pandemia Covid-19 ha avuto sul Learning & Development aziendale.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che la Digital Transformation ha creato importanti opportunità per la formazione, ma ha anche evidenziato alcune difficoltà, da parte delle organizzazioni, nell'introdurre un approccio strategico ed innovativo nella progettazione della formazione.

Non è infatti facile scegliere soluzioni formative che siano in linea con le reali necessità aziendali.

In un mondo del lavoro sempre più liquido e instabile, diventa fondamentale attuare veloci ed efficaci processi di formazione.

Tale riqualificazione consente alle  persone di adattarsi velocemente agli eventuali "cambi di casacca".

I nuovi trend della formazione aziendale post pandemia

Sono stati individuati diversi trend di formazione che nel periodo post pandemico coinvolgeranno i piani formativi di tutto il personale aziendale.

Trend che i manager dovranno considerare attentamente, per programmare accurati piani di sviluppo per i team di lavoro e per se stessi.

Microlearning

Il termine “microlearning”, (detto anche bite-sized learning, ovvero “apprendimento a piccoli bocconi”, o in pillole, se vogliamo) indica un apprendimento sviluppato in piccole unità didattiche.

Le brevi unità formative favoriscono il processo di apprendimento, evitando così di trascorre tanto tempo davanti allo schermo.

Il futuro della formazione sarà caratterizzato da un apprendimento sempre più spacchettato.

Tra i più conosciuti esempi di microlearning troviamo:

  • podcast
  • blogpost
  • wiki
  • post di Facebook, Twitter
  • audio e qualsiasi altra tipologia di contenuti multimediali.

Sono due le caratteristiche fondamentali per un microlearnig di successo:

  • brevità: dai 5 ai 10 minuti circa di intervento;
  • contenuti self-contained: contenuti con focus unico, indivisibile e addressability (indicizzati da un permalink dedicato)

formazione aziendale

 

M-learning

L’apprendimento mobile, conosciuto anche come M-learning, è un nuovo modo di accedere ai contenuti formativi usando i dispositivi mobile.

Con il mobile learning è possibile formarsi in qualsiasi momento della giornata, ovunque ci si trovi.

Il mobile learning nasce come estensione dell’apprendimento elettronico, non è più necessario avere un pc a disposizione per fare formazione non ci sono vincoli di device.

Fare formazione via mobile significa anche abbracciare la gamification e la condivisione sui social network.

Sono molti i vantaggi del M-learning:

  • flessibilità dell'apprendimento;
  • contenuti interattivi che aumentano la motivazione all'apprendimento;
  • gamification e condivisione della conoscenza.

Social Learning

Il social learning è uno dei modi più efficaci ed efficienti per sbloccare e diffondere nuove conoscenze all’interno di un’organizzazione. Il social learning supporta la formazione nell’ambiente lavorativo e, soprattutto, la condivisione della conoscenza tra esperti e colleghi.

Il SL prevede un apprendimento calato all'interno di contesti professionali reali, focalizzandosi su come i lavoratori interagiscono tra di loro.

In particolare consente di ottenere un apprendimento just-in-time e l'acquisizione di competenze, adottando il modello di apprendimento 70:20:10:

  • informale: il 70% della propria conoscenza deriva dall’esperienza sul posto di lavoro;
  • sociale: il 20% deriva dall’interazione con gli altri;
  • formale: il 10% scaturisce da momenti di formazione strutturati.

I vantaggi del social learning:

  • diminuzione dei tempi di inserimento e adattamento dei nuovi assunti;
  • migliora la comunicazione tra colleghi;
  • promuove un processo di apprendimento costruttivo e attivo.

formazione aziendale

LEGGI ANCHE: Learning trends e riqualificazione del lavoro: cosa è cambiato durante la pandemia

Nuovi strumenti di collaborazione

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei team per aiutare i lavoratori a concentrarsi su un lavoro più importante generando un miglioramento risultati aziendali. La combinazione di questi risultati, che Deloitte chiama "superteam", consente all'azienda di trasformarsi e creare nuovo valore, mentre i dipendenti si concentrano sul reinventare la propria carriera esplorando un mercato delle competenze in rapida evoluzione.

Il ricorso sempre più forte a strumenti di Intelligenza Artificiale comporterà la nascita di nuove piattaforme e di nuovi tools per la formazione aziendale.

Tali strumenti dovranno:

  • erogare i contenuti formativi in modo differente;
  • i materiali didattici dovranno essere intuitivi, coinvolgenti e facili da utilizzare
  • creare l'ambiente giusto per favorire la collaborazione e la partecipazione dei professionisti.

Formazione su salute e benessere del lavoratore

L'empatia può essere l'indicatore più forte della prosperità o del fallimento di un'organizzazione dopo una pandemia. Garantire il benessere dei dipendenti oggi è fondamentale e spetta alle risorse umane garantire la sicurezza dei dipendenti.

In una situazione pandemica, come quella che stiamo vivendo, diventa sempre più indispensabile introdurre in azienda programmi formativi volti a:

  • incoraggiare la sicurezza negli ambienti di lavoro;
  • garantire e migliorare il benessere mentale attraverso webinar e appuntamenti di mindfulness.

Secondo un sondaggio della Global Human Capital Trends, l'80% degli intervistati ha identificato il benessere come una priorità importante o molto importante per il successo della propria organizzazione, rendendolo la tendenza più importante dell'anno.

LEGGI ANCHE: Le sfide più ardue per il settore HR nei prossimi mesi

Soft skill

Aumenterà la formazione per lo sviluppo e delle cosiddette soft skill, ovvero delle competenze trasversali.

Mai come oggi  le competenze trasversali sono l’unico punto fermo nel mondo del lavoro, fondamentali sempre in qualunque contesto e qualunque sia l’evoluzione che il lavoro vivrà.

La formazione punterà sempre di più sullo sviluppo delle soft skill, competenze che se bene coltivate consentono di adattarsi velocemente a nuovi ruoli richiesti dalle organizzazioni.

Queste le principali competenze trasversali su cui le aziende dovranno lavorare:

  • Comunicazione;
  • Empatia;
  • Creatività;
  • Flessibilità;
  • Pensiero critico;
  • Abilità interpersonali;
  • Responsabilità;
  • Gestire lo stress;
  • Leadership;
  • Lavoro di squadra;
  • Etica del lavoro.

Il futuro della formazione aziendale

La digital transformation e la pandemia hanno avuto un impatto forte sulla formazione aziendale e suoi relativi trend.

Difficilmente torneremo alla "vecchia normalità" anche quando terminerà il periodo pandemico.

Nonostante l’e-learning sia già da tempo parte delle strategie di L&D aziendali, sarebbe impossibile non affermare che la Pandemia ha contribuito ad accelerare la trasformazione digitale, con conseguente adozione di nuove tecnologie, nel settore dell’apprendimento.

Le aziende devono studiare una strategia formativa solida, moderna e a lungo termine dove il "digitale" diventerà il driver della formazione attuale e futura.

Ciò consentirà alle organizzazioni di essere pronte ad erogare contenuti formativi in ogni situazione, di crisi o di normalità.

Le organizzazioni, infatti, che adotteranno un approccio maturo verso la digitalizzazione avranno il doppio delle probabilità di affrontare efficacemente le situazioni di difficoltà e di cambiamento.

In un mondo del lavoro sempre più liquido e instabile, diventa fondamentale attuare veloci ed efficaci processi di formazione.

Scritto da

Elisa Bonati 

Pubblicista, Coordinatore scientifico e Marketing Specialist di Lavorofacile.it

Laureata in organizzazione e sistemi informativi presso l’Università L. Bocconi, con un Master in Digital Marketing & Social Media Marketing di Ninja Academy e una spec… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto