Categories:

“Outsiders”, perdenti che diventano vincenti: intervista ad Alfredo Accatino

Era fine estate − l’ultima “normale” − e, con la spensieratezza che mi caratterizza da quando ero in fasce, mi trovavo a Milano in piena organizzazione di N-Conference, il primo Business Visionary Show di Ninja, quando ancora si pensava che l’evento si sarebbe potuto svolgere dal vivo.

In quel pomeriggio di sole e frenesia settembrina, mi recai presso gli studi di Filmmaster Events. Ero felice: in quel luogo si respiravano grandi eventi, creatività, idee, sogni e arte.

“Sono Esther di Ninja, mi sta aspettando Alfredo Accatino”, dissi appena entrata in reception. Poco dopo arrivò lui, altissimo, barbuto e sorridente, ad accogliermi. Ero emozionata, lo ammetto, anche se avevo già avuto la fortuna di conoscere Alfredo Accatino, Chief Creative Officer di Filmmaster Events, in altre occasioni informali. Ma quello sarebbe stato il giorno della mia prima intervista a uno degli speaker di N-Conference. Stava nascendo qualcosa di nuovo e di unico.

E chi meglio di Alfredo, per iniziare. Uno che di cose nuove e uniche ne ha fatte nella vita. È infatti il creativo e l’autore che ha firmato alcuni tra i più grandi eventi degli ultimi anni. Tra questi, è stato direttore artistico delle Cerimonie di Apertura e di Chiusura dell’Expo Milano 2015 nonché delle Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche di Torino 2006.

Non solo autore di eventi, ma anche sceneggiatore, autore televisivo e, non ultimo, scrittore.

Io avevo con me il suo libro “Outsiders – Altre storie di artisti geniali che non troverete nei manuali di storia dell’arte”, il secondo della collana “Outsiders” (per il momento sono soltanto due, ma non si può sapere dove la curiosità porterà Alfredo).

Da lì è iniziata la nostra chiacchierata.

Perché “Outsiders”?

È un libro d’ispirazione: noi che facciamo un lavoro creativo possiamo riconoscere questi artisti che sono di grande talento. L’idea è quella di raccontare l’espressione artistica fregandosene dell’alto e del basso o delle categorie. Nel libro trovi scultori, pittori, fotografi, uno street artist, un video maker, un fumettista, una spogliarellista. Quello che voglio dire è che in realtà l’espressione artistica vive al di là della suddivisione in “arte bassa” e “arte alta”. L’altro aspetto molto curioso è la drammaticità della vita che questi artisti hanno dovuto affrontare: qualcuno si è autodistrutto, qualcuno è stato preso dalla follia, qualcuno è stato vittima della droga, qualcuno è stato deportato in un campo di concentramento, qualcuno è stato perseguitato. Nel primo libro racconto di un artista chiattone che è morto in pantofole…

Alfredo, tu a quale di questi tanti artisti ti sei più affezionato?

Dick Ket aveva la sindrome delle “dita a bacchetta”, aveva un problema di circolazione sanguigna ed è stato costretto a vivere tutta la sua vita rinchiuso in casa. È morto giovane, a 38 anni, dentro un appartamento di 60 mq. Però, nonostante fosse prigioniero della malattia, non si arrese. Era ironico e, nella tragedia, ha continuato a credere nella vita e nei sogni. Scrisse barzellette fino alla sua morte. Aveva la gioia di vivere, nonostante quello che aveva passato. Io sono fissato con gli anni ’20 e ’30 quando, dopo la prima guerra mondiale, ci fu uno scoppio della vitalità. Nella Germania post bellica, la donna ottenne il suffragio universale. Si ebbe un’esplosione della libertà, anche sessuale. Se ci pensi, Esther, tutto quello che hai imparato della contemporaneità nasce proprio in quegli anni. Gli anni della Bauhaus, della diffusione dell’immagine, del cinema sonoro. Poi è arrivata la rivoluzione degli anni ’70. A me piace raccontare in ogni libro questa esplosione di cose diverse, da quello che vive sull’isola deserta, a quello che si sfonda di droga. Perché ognuno ha un suo mostro.

Tu hai trovato un comune denominatore fra tutte queste storie, la ricetta che spiega chi è il vero “outsider”.

Il libro si sarebbe dovuto chiamare “Perdenti”. Perché gli outsider sono perdenti per definizione: nascono nei posti sbagliati, nei momenti sbagliati, alcune di loro nascono in nazioni con Lettonia, Lituania, Armenia. Ora tu capisci che, se nasci in Armenia, è tutto più difficile. Allo stesso tempo, altre volte, nascono nei posti ipercongestionati. Nascere a Parigi all’epoca dei grandi non è affatto una fortuna, perché sei divorato. Per esempio c’era María Blanchard: lei era deforme, però i suoi quadri cubisti erano straordinari. Era innamorata di Juan Gris: lui però è diventato un mito, mentre lei la conoscono in pochissimi. Non fa parte del mainstream. Quelli come María sono tutti dei perdenti: uno è perdente perché ha ucciso la moglie e l’amante per gelosia, uno perché si è suicidato. Però ognuno in questo percorso è riuscito a esprimersi. Tutti questi perdenti in realtà sono vincitori. È un po’ il desiderio dell’orgoglio. Ecco perché ho deciso di scrivere questo libro: come per riscattare tutti questi perdenti e metterli sul carro dei vincitori.

Come nasce l’idea di “Outsiders”?

Nasce un po’ dalla storia della mia vita. Devi sapere, Esther, che mio padre era un pittore piemontese. Si chiamava Enrico Accatino ed è stato allievo di Felice Casorati. Autodidatta e pieno di tormento ha iniziato a dipingere e ha inventato quello che in Italia è oggi l’educazione artistica, ha fatto corsi. Io, sin da ragazzino, imbrattavo le tele. L’arte per me faceva parte della quotidianità. Ho conosciuto tanti artisti: alcuni di loro hanno avuto fortuna, altri sono stati completamente dimenticati. Io voglio portarli alla luce e raccontare le loro vite, che sono bellissime. Ognuno dei personaggi si racconta attraverso il proprio vissuto. Tutti noi abbiamo qualcosa da dimostrare, una ossessione, una luna nera. Gran parte della nostra vita ruoterà intorno a questo. Io ho voluto dedicarmi all’analisi di un mondo che finora non era stato svelato. Un libro nato surfando sulla rete: di molti di questi artisti non c’erano note in italiano. Come Concetta Scaravaglione, calabrese andata in America quando era ancora nella pancia della mamma e diventata scultrice: “la calabrese più famosa d’America che i calabresi non conoscono”. Dal progetto è nato anche un blog, progettooutsiders.com, un Museo immaginario che è nato anonimo, poi è cresciuto e mi hanno contattato per creare una rubrica di art e dossier dove mi occupo di artisti.

Ma cosa contraddistingue davvero un “outsider” e chi sono gli “outsiders” di oggi?

Gli outsiders devono avere due elementi. L’elemento letterario, ovvero una vita ricca, complessa, di disgrazie. Che ha una caratteristica che si confronta con la storia. E l’elemento artistico: devono produrre qualcosa che sia di talento, un elemento innovativo che incida nella storia. Come Harue Koga, che studiava per diventare monaco, ma era malato per l’Occidente e prendeva le immagini delle riviste per ricomporre la contemporaneità. Gli outsider di oggi? Probabilmente non li conosciamo, proprio perché sono outsider. Sono sparsi tra di noi, potremmo essere noi.

>> Ti è venuta voglia di ascoltare altre storie di Outsiders? Prenota il tuo posto per N-Conference il 27 e 28 maggio. <<

Esther Intile

Esther Intile nasce da genitori francesi a Pinerolo nel 1987 e la musica diviene sin dalla prima infanzia la metafora di quello che sarà il suo percorso professionale: creatività, comunicazione e connessione. Nel 2008 si trasferisce a Bologna dove studia all'Università Scienze Politiche e delle Organizzazioni e mette a frutto la sua passione per le pubbliche relazioni lavorando come freelance nell'ambito degli eventi e della comunicazione. Nel 2014 frequenta il master in Marketing e Comunicazione Digitale della Business School del Sole 24 Ore. Dal 2015 al 2018 è referente per la comunicazione digitale in Cassa di Risparmio di Cento S.p.a (oggi Credem). Dal 2019 al 2021 ha lavorato con passione in Ninja Marketing come Event & Account Manager dove cura la realizzazione di eventi formativi del calibro di N-Conference dedicati alle aziende votate all'innovazione e alla trasformazione digitale. Da giugno 2021 è Head of Employer Branding in Enel, dove segue a livello globale tutte le attività per promuovere Enel come lovemark of choice nelle migliori università del mondo e non solo.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più